Legislazione psichiatrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Incapacità legale e naturale
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
LA PRIVACY IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete uno schema che riassume gli aspetti principali della “PRIVACY” L’obiettivo è quello di descrivervi.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso per collaboratori di studio medico
Organizzazione dei servizi psichiatrici
I soggetti del diritto Slide 0_intro
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Entrato in vigore il 1° gennaio 2004 sostituisce L. 675/96; Recepisce:
PERSONE FISICHE.
I RAPPORTI GIURIDICI.
PERSONE FISICHE.
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ASPETTI PROCEDURALI
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
La tutela pubblica dei minori privi di una valida potestà genitoriale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Riproduzione riservata
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. I.T.C. “C. DEGANUTTI” UDINE
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
La tutela dei dati personali
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Per la gestione dei dati personali: Per la gestione dei dati personali:
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Dipartimento di salute mentale
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
Razionalizzazione delle
IL CODICE DELLA PRIVACY
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
Amministrazione di sostegno
Nozioni basilari in materia di Privacy
Il soggetto e il rapporto giuridico
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
I dati Personali Sono Persona Fisica Privati I dati Personali
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
Amministrazione di sostegno
Le associazioni possono costituirsi:
La relazione nella tutela giuridica
D.Lgs 196/03: Tutela della privacy
Amministrazione di sostegno
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
I DC- I OT Disciplina: DIRITTO III gruppo alunna referente: Filannino Antonella.
Transcript della presentazione:

Legislazione psichiatrica RIFORMA DEL 1978 E LEGGE 180 Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) IL Dipartimento di Salute Mentale Interdizione –Inabilitazione- Amministratore di sostegno La Legge sulla privacy

LEGGE DEL 1904 MODELLO ASSISTENZIALE: centralità dell'ospedale psichiatrico obbligo della custodia prevalenza della custodia sulla cura del pz dimissioni possibili se autorizzate dal tribunale Interdizione automatica del pz

MINIRIFORMA DEL 1968 ASPETTI INNOVATIVI possibilità del ricovero volontario (su richiesta del malato) in ospedale psichiatrico,senza annotazione nel casellario giudiziario definizione più chiaramente sanitaria delle strutture manicomiali possibilità di costruzione di CENTRI DI SALUTE MENTALE con il compito di seguire i pz dimessi ASPETTI PROBLEMATICI collegamento tra assistenza intra ed extra-murale sostanziale assenza di un'assistenza psichiatrica territoriale alternativa ai manicomi

RIFORMA DEL 1978 E LEGGE 180 superamento graduale del manicomio creazione di servizi psichiatrici territoriali alternativi ai manicomi costituzione dei SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) all'interno degli ospedali generali, integrati nel DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE (DSM) e dotati di non più di 15 posti letto dove effettuare tutti i ricoveri psichiatrici (volontari ed obbligatori) regolamentazione delle procedure relative al TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO)

TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO) Il trattamento sanitario obbligatorio è da considerarsi un evento straordinario da effettuarsi nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici; deve essere finalizzato alla tutela della salute mentale del paziente e non deve essere considerato una misura di difesa sociale; prevede che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solamente se sono presenti CONTEMPORANEAMENTE tre condizioni: l'esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici la mancata accettazione da parte dell'infermo degli interventi di cui sopra l'esistenza di condizioni e circostanze che non consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extra-ospedaliere Nello "spirito" della legge "180" si intende probabilmente svincolare il concetto di malattia da quello di pericolosità

TSO: procedura si attiva solo dopo aver ricercato, con ogni iniziativa possibile, il consenso del pz ad un intervento volontario proposta del medico che certifica l'esistenza delle 3 condizioni di cui sopra convalida della proposta da parte di un altro medico, dipendente pubblico emanazione (entro 48 ore) da parte del sindaco dell'ordinanza esecutiva notifica (entro 48 ore) al giudice tutelare che provvede a convalidare o meno il provvedimento, comunicandolo al sindaco durata del provvedimento: 7 giorni con possibilità di proroga o di cessazione del TSO (entrambi da comunicare al sindaco ed al giudice tutelare)

IL Dipartimento di Salute Mentale

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE (DSM) Svolge attività di coordinamento e di programmazione delle attività territoriali ed ospedaliere,dell'assistenza psichiatrica e delle strutture che esistono nella stessa ASP DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE (DSM)

IL Dipartimento di Salute Mentale CD DH CSM (terapeutico-riabilitative) Alta intensità assistenziale Residenze Residenza sociosanitaria ad elevata integrazione sanitaria Gruppi di convivenza SPDC DH

CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM) Sede organizzativa del servizio e punto di coordinamento dell'attività sul territorio Svolge: attività ambulatoriali e domiciliari Consulenze fa da filtro per i ricoveri la programmazione delle terapie attività di informazione e di assistenza alle famiglie dei pz

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) ubicato presso l'ospedale generale provvede alla cura di pz che necessitano di trattamenti con ricovero in ambiente ospedaliero accoglie pz sia in il trattamento sanitario volontario (TSV) che in trattamento sanitario obbligatorio (TSO) ha 1 letto ogni 10.000 abitanti Non più di 16 pl

STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI (Day-hospital e Centro Diurno) Strutture destinate ad ospitare soggetti che necessitano durante il giorno di interventi terapeutici e di risocializzazione sulla base di programmi di breve, medio e lungo termine

STRUTTURE RESIDENZIALI Strutture relativamente piccole (max 20 posti letto) a diverso grado di protezione a cui si accede sulla base di programmi terapeutico-riabilitativi, a medio-lungo termine, che tengono conto: della presenza di rilevanti problemi di salute mentale dell'assenza o della dannosità della rete familiare o sociale di supporto della presenza di disabilità che non consentano autonomia nell'abitare e nelle attività della vita quotidiana

Interdizione Inabilitazione Amministratore di sostegno

Capacità giuridica È l’idoneità del soggetto a essere titolare di diritti e di doveri Si acquista con la nascita Eccezione: il concepito, ossia l'essere umano di cui si attende la nascita, è titolare di diritti. Cessa con la morte

Capacità di agire La capacità di agire è l'idoneità del soggetto ad esercitare i diritti ad assumere gli obblighi di cui è titolare. È la capacità di compiere atti giuridici validi Si acquisisce con la maggiore età È esclusa da un provvedimento di interdizione legale o giudiziale Limitata da un provvedimento di inabilitazione Limitata dalla nomina di un amministratore di sostegno

Capacità di agire: limitazioni Interdizione Inabilitazione Amministratore di sostegno Sono misure alternative

Cos'è l'interdizione? Si parla di interdizione in tutti quei casi in cui una persona maggiorenne si trovi in situazione di abituale infermità di mente e sia cioè incapace di provvedere ai propri interessi.

Capacità di intendere Rendersi conto del valore sociale dell’atto; Idoneità del soggetto a conoscere, comprendere, discernere i motivi della propria condotta; Valutare conseguenze (costi-benefici); Attitudine ad orientarsi nel mondo esterno secondo una percezione non distorta della realtà; Capacità di comprendere il significato del proprio comportamento e di valutarne le possibili ripercussioni positive o negative su terzi; Obiettività delle azioni, consapevolezza delle conseguenze, coscienza giuridica, coscienza etica.

Capacità di volere Potere di controllare gli impulsi ad agire e di determinarsi secondo il motivo che appare più ragionevole o preferibile in base ad una concezione di valore; Attitudine a scegliere in modo consapevole tra motivi antagonistici; Attitudine a determinarsi in modo autonomo; Possibilità di optare per la condotta adatta al motivo che appare più ragionevole; Capacità di resistere agli stimoli degli avvenimenti esterni;

Conseguenze dell’interdizione L'interdizione determina una situazione di incapacità legale a compiere atti giuridici identica a quella in cui si trova il minore (incapacità legale assoluta). Gli atti eventualmente compiuti dall'interdetto saranno pertanto annullabili ad opera del tutore, dello stesso interdetto o dei suoi eredi o aventi causa (art. 427 c.c.).

Conseguenze dell’inabilitazione l'inabilitazione lascia una limitata capacità di agire. L'inabilitato può compiere atti di natura non patrimoniale : riconoscere un figlio naturale, contrarre matrimonio, fare testamento, atti di ordinaria amministrazione. Per quanto riguarda gli atti di straordinaria amministrazione, è necessaria invece l'assistenza e il consenso di un curatore, o addirittura, per atti di particolare rilievo, l'autorizzazione del giudice tutelare o del tribunale.

Chi può presentare la domanda per interdizione? L'istanza per richiedere che venga dichiarata l'interdizione o l'inabilitazione può essere presentata (art. 417 c.c.): dal coniuge, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore, dal curatore, dal Pubblico Ministero. Non può pronunciarsi l'interdizione o l'inabilitazione senza che si sia proceduto all'esame dell‘interdicendo o dell'inabilitando (art. 419 c.c.).

È possibile revocare l'interdizione o l'inabilitazione? In qualsiasi momento, quando cessa la causa dell’interdizione o dell’inabilitazione, queste possono essere revocate con sentenza (art. 429 c.c.). La domanda per la revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione può essere presentata dal coniuge, dai parenti entro il quarto grado o dagli affini entro il secondo grado, dal tutore dell’interdetto, dal curatore dell’inabilitato o su istanza del pubblico ministero. L’autorità giudiziaria che, pur riconoscendo fondata l’istanza di revoca dell’interdizione, non crede che l’infermo abbia riacquistato la piena capacità, può revocare l’interdizione e dichiarare inabilitato l’infermo medesimo (art. 432 c.c.).

È possibile chiedere la revoca del tutore o del curatore? Il giudice tutelare può rimuovere dall’ufficio il tutore qualora egli (art. 384 c.c.): si sia reso colpevole di negligenza, abbia abusato dei suoi poteri, o si sia dimostrato inetto nell’adempimento di essi, sia divenuto immeritevole dell’ufficio per atti anche estranei alla tutela, ovvero sia divenuto insolvente. Il giudice non può rimuovere il tutore se non dopo averlo sentito o citato, può tuttavia sospenderlo dall’esercizio della tutela nei casi che non ammettono dilazione. Il tutore che cessa dalle funzioni deve fare subito la consegna dei beni e deve presentare nel termine di due mesi il conto finale dell’amministrazione al giudice tutelare per l'approvazione.

Cos'è l'amministrazione di sostegno? L'istituto dell'amministrazione di sostegno è stato introdotto recentemente dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 6. L'amministrazione di sostegno ha come finalità quella di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente.

Amministratore di sostegno Vantaggi: Grado di infermità Flessibilità, intesa come capacità di adeguarsi alle esigenze del soggetto L’incapacitazione riguarda solo gli atti che vengono individuati Agilità nella procedura Rispetto ai predetti istituti, l’ambito di applicazione dell’amministrazione di sostegno va individuato con riguardo non già al diverso, e meno intenso, grado di infermità o di impossibilità di attendere ai propri interessi del soggetto carente di autonomia, ma piuttosto alla maggiore capacità di tale strumento di adeguarsi alle esigenze di detto soggetto, in relazione alla sua flessibilità ed alla maggiore agilità della relativa procedura applicativa.

Chi ne può usufruire L'amministrazione di sostegno può così riguardare anziani, disabili, alcolisti, tossicodipendenti, carcerati, malati terminali, non vedenti e tanti altri soggetti per i quali non sia opportuno procedere ad una richiesta di interdizione o di inabilitazione.

Amministratore di sostegno: chi può presentare la richiesta il coniuge , la persona stabilmente convivente, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore, il curatore, il Pubblico Ministero. I servizi sociali e sanitari

Amministratore di sostegno Inoltre, l'art. 409 c.c., al riguardo, dispone che " il beneficiario conserva la capacità di agire per tutti quegli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l'assistenza necessaria dell'amministratore di sostegno e che, inoltre, il beneficiario dell'amministrazione di sostegno può in ogni caso compiere gli atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana";

Amministratore di sostegno Avvocato? In ogni caso, il giudice dovrà, in concreto, procedere ad esaminare la persona da amministrare e decidere caso per caso, e se ne rinviene la necessità e l'opportunità soddisfare la relativa esigenza di sostegno, protezione o assistenza. Non prevista la partecipazione del P.M. sarà obbligatorio assumere informazioni nel parentado, dai servizi sociali o da altri soggetti che abbiano in cura il soggetto, operatori dei servizi pubblici o privati che hanno in cura o in carico il soggetto beneficiario non potranno essere nominati amministratori di sostegno.

Amministratore di sostegno In ogni caso, la ratio procedimentale è quella di preservare il più possibile la libertà del Giudice Tutelare che dovrà graduare il provvedimento a seconda delle esigenze del caso concreto. la comunicazione del decreto di apertura all'ufficiale dello stato civile dovrà avvenire entro 10 giorni. modalità di annullabilità degli atti compiuti

Amministratore di sostegno: poteri Si evincono dal decreto di nomina Gli atti che sono di pertinenza dell’amministratore di sostegno sono preclusi al beneficiario L’amministratore di sostegno deve rispettare le aspirazioni e i bisogni del beneficiario

La Legge sulla privacy

Finalità Garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto : dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale;

QUALI SONO QUINDI I DATI PERSONALI? a)Il nome, il cognome, l'indirizzo, il numero di telefono, il codice fiscale, la Partita Iva, dati bancari... b)Informazioni circa la composizione del nucleo familiare, la professione esercitata da un determinato soggetto, sia fisico che giuridico, la sua formazione...

….E QUELLI SENSIBILI? Sono dati personali idonei a rivelare: l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

….E QUELLI SENSIBILI? TITOLARI DEL TRATTAMENTO: sono gli esercenti le professioni sanitarie : medici, psicologi, infermieri, Fisioterapisti , e gli organismi sanitari pubblici (AO, ASL o strutture accreditate)

I dati sensibili Possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell’interessato solo con la finalità della diagnosi e della cura. Non è necessario il consenso: Quando interviene la magistratura Quando il trattamento è necessario per la salvaguardia della vita o dell’incolumità dell’interessato

Trattamento E’ qualunque operazione o complesso di operazioni, svolti con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati.

Privacy : terminologia INTERESSATO: la persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali; DIFFUSIONE:il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione

Privacy : terminologia TITOLARE: è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento di dati personali, ivi compreso il profilo della sicurezza; RESPONSABILE: è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali; Qualsiasi soggetto che effettui trattamento di dati personali, deve adottare una serie di misure tecniche ed organizzative atte a garantire la sicurezza dei dati personali trattati.

Privacy : terminologia TITOLARE RESPONSABILE INCARICATO

Consenso Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni dello stesso. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente, e in forma specifica e documentata per iscritto, e se sono state rese all'interessato le informazioni di cui all'articolo 10.

Sicurezza dei dati I dati personali oggetto di trattamento devono essere custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione, perdita, accesso non autorizzato o non conforme alla finalità della raccolta.

SANZIONI La mancata osservazione o l'omissione di misure atte a garantire la sicurezza dei dati costituisce trattamento illecito sanzionato sia dal punto di vista civile che da quello penale. Sotto il profilo civile il responsabile dell'omissione è tenuto al risarcimento dei danni causati dal trattamento, sia di quelli relativi al difetto di sicurezza nel sistema, che al difetto di sicurezza del sistema. Le sanzioni previste dal nuovo codice sulla privacy sono sia di tipo amministrativo che di tipo penale. Ad esempio, la omessa o inidonea informativa all'interessato circa l'uso dei dati raccolti è punita, a titolo amministrativo, con il pagamento di una somma da 3.000 a 18.000 euro. La mancata adozione delle misure minime di sicurezza è sanzionata invece penalmente con l'arresto sino a due anni o con l'ammenda da 10.000 a 50.000 euro.