LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
Corso di Ragioneria Generale- Corso C CdL EA - a.a
La partita doppia e i modelli contabili
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
In azienda.
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
La dinamica finanziaria
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Sistema di contabilità nazionale
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Corso di Economia Aziendale
La bilancia dei pagamenti
I Flussi Della Gestione
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Variazioni finanziarie
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
IL METODO della PARTITA DOPPIA
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
I processi di finanziamento
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Il Sistema Azienda.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
Domanda e offerta di moneta
Il sistema delle operazioni aziendali.
Un richiamo ai concetti di Economia aziendale
Il patrimonio e il reddito
Aspetto finanziario ed Economico
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
Corso Economia Aziendale-Lez.10 1 Economia Aziendale – 2008/09 dal sistema delle “ operazioni ”…. …. al sistema dei “ valori ” Oggetto della Lezione.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (1) aspetto finanziario della gestione aspetto economico della gestione relazioni tra aspetto economico e finanziario della gestione

FASI DELLA GESTIONE (1) Fase del finanziamento (4) Fase dello scambio Mercato del lavoro Mercato degli altri FP INPUT PRODUZIONE OUTPUT Mercato di sbocco Mercato finanziario REDDITO (1) Fase del finanziamento (2) Fase della provvista (4) Fase dello scambio (3) Fase della trasformazione Gestione interna Gestione esterna

Le operazioni di gestione esterna Le operazioni di gestione esterna possono essere osservate sotto due aspetti separati ma complementari: Originario, connesso al profilo monetario; Derivato (o economico), connesso alla “causale” delle variazioni del profilo monetario

In un’accezione ristretta, l’aspetto monetario fa riferimento … Alla liquidità ; Ai debiti e crediti connessi al regolamento delle operazioni di acquisto e vendita (debiti di funzionamento). In questo senso, per indicare l’aspetto originario di osservazione delle operazioni di gestione, si parla di ASPETTO NUMERARIO

In un’accezione più ampia, l’aspetto monetario fa riferimento .. Alla liquidità ; A tutte le tipologie di debiti e crediti, compresi i debiti e crediti derivanti da operazioni di finanziamento esterno. In questo senso, per indicare l’aspetto originario di osservazione delle operazioni di gestione, si parla di ASPETTO FINANZIARIO N.B. noi adottiamo l’accezione ampia

1) ASPETTO FINANZIARIO Si prendono in considerazione gli effetti che le operazioni di gestione producono sulla massa monetaria a disposizione dell’azienda. Due le tipologie di movimenti di moneta: ENTRATE che corrispondono ad afflussi di moneta nell’impresa e quindi a variazioni finanziarie positive (attive) USCITE che corrispondono a deflussi di moneta nell’impresa e quindi a variazioni finanziarie negative (passive)

Valori e variazioni Le variazioni determinano il formarsi di: VALORI Variazioni: grandezze-flusso Valori: grandezze-stock

Osservate sotto il profilo finanziario: ASPETTO FINANZIARIO Osservate sotto il profilo finanziario: Le operazioni della fase di provvista Le operazioni della fase di scambio VAR. FIN. NEG. VAR. FIN. POS.

Valori finanziari Comprendono: Valori numerari certi, assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento

I valori numerari Si distinguono in: Certi fanno riferimento ad entrate e uscite in moneta contante (es.: denaro contante, assegni circolari, valori bollati,..) Assimilati fanno riferimento ad entrate e uscite differite nel tempo (es.: crediti e debiti di funzionamento) gravate da incertezza in merito al loro effettivo verificarsi Presunti fanno riferimento ad entrate e uscite gravate da un notevole grado di incertezza sul “se” e “nella misura in cui” si verificheranno (es.: crediti e debiti di funz. in moneta estera, …)

(rischio di insolvenza) I valori numerari Valori numerari Certi (valore liquido) Assimilati (rischio di insolvenza) Presunti (valore stimato) Positivi Cassa Clienti Clienti Esteri Negativi Nessuno!(*) Fornitori Fornitori Esteri (*) Nel caso in cui “banca” sia considerato un valore numerario certo, è possibile avere valori numerari certi negativi

E i crediti e i debiti di finanziamento? Hanno attinenza con i movimenti della massa monetaria ma non sono valori numerari, ma fanno parte dei: VALORI FINANZIARI

I valori finanziari subiscono variazioni di due tipi - variazioni finanziarie positive - variazioni finanziarie negative VAR. FIN. POS. Aumenti moneta contante Il formarsi (o gli aumenti) di crediti di funz, ossia di entrate assimilate e presunte Le riduzioni di debiti di funz, ossia di precedenti uscite assimilate e presunte La diminuzione di debiti vso terzi che hanno erogato somme di moneta VAR. FIN. NEG. Diminuz moneta contante Il formarsi (o gli aumenti) di debiti di funz, ossia di uscite assimilate e presunte Le riduzioni di crediti di funz, ossia di precedenti entrate assim. e presunte Il formarsi di debiti vso terzi che hanno erogato somme di moneta

+ Liquidità + Crediti funz e fin - Debiti funz e fin I valori finanziari subiscono variazioni di due tipi - variazioni finanziarie positive - variazioni finanziarie negative VAR. FIN. POS. + Liquidità + Crediti funz e fin - Debiti funz e fin VAR. FIN. NEG. - Liquidità - Crediti funz e fin + Debiti funz e fin

Variazioni finanziarie Certe Assimilate Presunte Var. num. pos. VAR. FIN. POS. + Cred. di Fin. - Deb. di Fin. Certe Assimilate Presunte Var. num. neg. VAR. FIN. NEG. - Cred. di Fin. + Deb. di Fin.