Polypodiales i sori si formano sulla pagina inferiore della foglia e sono privi di indusio le fronde di queste piante perenni sono pennatopartite o semplicemente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
LE PIANTE VASCOLARI Piante terrestri Piante a cormo (cormofite) FOGLIE
Parco Regionale del Delta del Po
Il gruppo arrivato al Porto Caleri Siamo saliti tutti in barca per andare verso il parco.
Organismi pluricellulari autotrofi
Il castagno ( Beatrice )
Divisione Bryophyta (briofite)
© Copyright GLP UDINE - MILANO - PERUGIA - ZURIGO 2 MARCHI.
Inserire qui la vostra foto
Lezione 8 III – Le Pteridofite
Lezione 8 I – Le Pteridofite
Poaceae O Graminaceae O Gramineae.
La flora.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
L’Area della Superficie
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Endemismi con proprietà officinali del Matese
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Passeggiare in giardino
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
ERBARIO.
La botanica del tabacco
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Osserviamo la struttura di una foglia
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
PHYTOLACCA Descrizione
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Tutte le specie di felci possiedono in genere grandi megafilli: fronde con accrescimento secondario, peduncolate e spesso divise, che si sviluppano dal.
Eusporangiatae – gli sporangi sono provvisti di parete pluricellulare e si sviluppano da parecchie cellule. Leptosporangiatae – gli sporangi si sviluppano.
Aspidiales sori situati sul lembo della pagina inferiore della foglia e protetti da un indusio la lamina fogliare è raramente semplice o lobata, mentre.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Briofite.
Descrizione di una foglia
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
FONDAZIONE VILLA GHIGI
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta.
Ricerca e osservazione delle foglie In una foglia è possibile riconoscere : Il picciolo La lamina fogliare Il picciolo è l’organo che collega la foglia.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
Transcript della presentazione:

Polypodiales i sori si formano sulla pagina inferiore della foglia e sono privi di indusio le fronde di queste piante perenni sono pennatopartite o semplicemente pennate

Polypodium Phylum Classe Famiglia Pterophyta Pteridopsida =Filicopsida Polypodiaceae Livello di sviluppo Leptosporangiatae Polypodium Dal rizoma filiforme superficiale partono foglie con picciolo breve e lamina pennata a contorno più o meno triangolare o lanceolato. Le pinne sono intere e confluenti alla base e nella pagina inferiore sono ben visibili due linee di sori ellittici o circolari senza indusio.

Le foglie a contorno triangolare e lamina pennato-partita, portano nella pagina inferiore due file di sori giallastri senza indusio.

Platycerium Phylum Classe Famiglia Pterophyta Pteridopsida =Filicopsida Polypodiaceae Livello di sviluppo Leptosporangiatae Platycerium

Pteridales sori situati al margine dei segmenti fogliari e protetti dal margine stesso revoluto.

Adiantum Phylum Classe Famiglia Pterophyta Pteridopsida =Filicopsida Adiantaceae Livello di sviluppo Leptosporangiatae Adiantum

È presente come carattere primitivo una nervatura a ventaglio delle foglie il cui margine revoluto protegge i sori: manca un indusio.

Pteridium Phylum Classe Famiglia Pterophyta Pteridopsida =Filicopsida Hypolepidaceae Livello di sviluppo Leptosporangiatae Pteridium Felce perenne che può raggiungere anche i 2 m di altezza. È una specie cosmopolita, molto comune in tutto il territorio, dal livello del mare fino a 2100 m.