CSN1 - CMS Referee Report G. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, 17-21 Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, A. Cardini, G. Darbo, P. Giannetti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Cosa contengono Stime/richieste per il 2003 suddivise per sub-detector Criteri di suddivisione.
Advertisements

AGENDA Luglio Luglio 22 13:00 TOF 13:45 ZDC 14:30 Muoni trigger 15:15 Coffee Break 15:45 Muoni Tracking 16:30 HMPID-LHC interface 17:15 Calcolo 19:00.
23 giugno 2003Mauro Savrié Gruppo1 INFN Roma 1 Finanziamenti: parametri di settembre 2002 (per il 2003) 1.Apertura/chiusura sigle 2.Valutazione Consumi.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
CSN3- Riunione di bilancio preventivo 2013 E.Farnea.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Comunicazioni Trieste- Settembre Bilancio 24 Meuro (-3 ME rispetto a 2006) Doni per anticipi 0 (-2 rispetto a 2006) MEstere -20% diarie e 10 ME.
PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
1 TASK – Necessità fino alla fine dell’anno connettorizzaz. e test dei cavoni HV2 mu test sistema HV (accensione sistema globale)2 mu* (2 da contingenza)
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CSN1-Assisi L.Perini1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano…
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
LHCb - RRB20 – aprile 05 (Stato dell’esperimento) Finanziamenti CORE Stato dei MOF-A Stato dei Fondi Comuni MoU per i MOF del Core Computing CSN1 – P.Campana.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
CSN1 - CMS Referee Report G. Darbo - INFN / Genova Trieste, Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, P. Lubrano,
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
- Referees LHCB-CSN1 02/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
Relazione Referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso → P. Lubrano, M.Morandin Roma, 4 Aprile 2006 Sommario: Stato dei sottorivelatori Richieste e sblocchi.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
Relazione Referees CMS C. Bozzi G. Darbo M. Dell’Orso M. Morandin CSN1 - Napoli 21 settembre 2005.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
LHCb – RRB ottobre 2006 MOF-A MOF-B Stato dei Common Funds CSN1 – 9 ottobre 2006 – P.Campana.
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
25 giugno 02S. Patricelli - CSN1 - Frascati1 zCosa coprono i MOF-B per ATLAS zCriteri di suddivisione tra le Funding Agencies zCome si gestiscono zQuote.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CMS – Richieste finanziarie Tracker M.Est. – partecipazione test beam M.Int. – Meeting di consorzio italiano Consumi – Quasi partenza produzione, tooling.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, C.Luci, A.Staiano Assisi,
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
MEG Relazione dei referee Wander Baldini Patrizia Cenci Paolo Morettini Stefano Passaggio CSN1, Torino 25 Settembre 2012.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
MEG Relazione dei referee Wander Baldini Patrizia Cenci Paolo Morettini Stefano Passaggio CSN1, Bari 20 Settembre 2011.
Diritto di firma in ATLAS Italia 29/10/2010L. Rossi –ATLAS Italia - Pisa1 La firma sui lavorsi scientifici di ATLAS e’ un diritto di tutti quelli che contribuiscono.
SuperB Relazione dei Referees M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo, D. Pedrini.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Transcript della presentazione:

CSN1 - CMS Referee Report G. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre 2006 CMS - Rapporto dei Referee C. Bozzi, A. Cardini, G. Darbo, P. Giannetti, P. Lubrano, Commissione Scientifica Nazionale I Settembre 2007 Argomenti:  Note sullo stato di CMS  Criteri Generali: MI, ME, Consumi  Assegnazioni 2008  Assegnazioni 2007  Pietre miliari  Commenti e Conclusioni Copia della presentazione:

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Stato dell’Esperimento (I)  CMS è in piena integrazione e collaudo. I sottorivelatori saranno tutti nel pozzo entro fine  La pietra miliare: YB0 calato a fine febbraio. Importante per l ’ installazione dei servizi dei rivelatori interni.  Parecchio lavoro di supporto della comunit à del tracciatore nell ’ installazione dei servizi a YB0  Tracciatore integrato nel tubo di supporto a fine marzo, collaudato alla temperatura operativa (-15°C). Pronto per il trasporto al punto 5, e per l ’ installazione nel pozzo in ottobre. Strisce morte ~1 per mille, S/N~25.  Pixel in avanti: primo mezzocilindro al CERN, testato. Compiuto qualche test di installazione. Pronti per l ’ inserzione in marzo 2008, con meccanica definitiva.  Il barile di ECAL è installato nel pozzo, collaudo mostra meno dell ’ 1 per mille di canali morti. La produzione di cristalli per i tappi finisce a fine marzo 2008

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Stato dell’Esperimento (II)  Tubi a deriva installati e testati. Collaudo con cosmici e con catena di acquisizione finale in corso. Qualche mal di testa a causa dell ’ interazione tra collaudo e discesa nel pozzo delle ruote negative (impatto su MOF)  Mortalit à alta per moduli HV (8%) e LV (~20% in preproduzione). Conseguenza dello “ speed-up ” richiesto alla CAEN? Ci stanno lavorando come CMS globalmente.  Installazione RPC sta finendo ora, stanno rimpiazzando cavi connettorizzati male. Collaudo completato per febbraio 2008 (anche qui, interferenza distruttiva tra collaudo e discesa nel pozzo).  Il sistema del gas degli RPC va ancora collaudato. Non è ancora chiaro come si pensa di gestire il sistema di ricircolo. Da tenere sotto controllo.  Moduli HV: deriva termica, CAEN dice di averlo risolto. Da tenere sotto controllo.

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Stato dell’Esperimento (III)  Software: ottima partecipazione e visibilità italiana in attività cruciali. Prova del modello di calcolo al 50% (CSA07) inizierà tra breve. E’ importante che l’investimento dell’INFN sul rivelatore produca un ritorno in termini di analisi dei dati, che può essere garantito solo attraverso un coinvolgimento massiccio nel software.  I Tier2 italiani stanno iniziando a scaldare i muscoli. I ritardi di LHC suggeriscono prudenza negli acquisti, tuttavia dobbiamo evitare un grosso balzo di risorse nel 2009 (ne discuteremo domani) In un guscio di noce:  Parecchia attivit à di collaudo e run globale di cosmici nel 2008  parecchie missioni estere.  Indeterminazione nella partenza di LHC e nelle risorse umane richieste per operare CMS  uso del s.j.  I consumi sono dominati dai MOF  Per completare CMS mancano fondi  un altro termine nello sviluppo in serie del CORE di CMS

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre M.Int.: Criteri Generali  Per le MI abbiamo usato lo stesso coefficiente dello scorso anno per il metabolismo:  1.0 k€/FTE (dove FTE è il numero di Fisici + Tecnologi Equivalenti)  Abbiamo assegnato a RM1, per tutto CMS, un s.j. dell’ordine del 30% per far fronte a necessità in corso d’anno  Per il Calcolo abbiamo considerato alcune richieste per coordinamento e attivit à ai TIER2 e abbiamo lasciato un sj alla sede del responsabile del Calcolo (MIB.EC).

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Proposta Assegnazioni: MI 2008  Assegnato: k€  SJ:85.0 k€  Totale:337.5 k€

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre M.E.: Criteri Generali Dati di ingresso: Richiesta d’informazione a CMS mediante template pre-definito: Abbiamo modificato il modulo dell’anno scorso, accogliendo i suggerimenti dell’esperimento e dividendo le attività in  Responsabilità  Commissioning e Global Run  Turni di presa dati e MoA  Altro Abbiamo chiesto di suddividere le richieste in m.u. per il primo e il secondo semestre del 2008, sezione per sezione Gran totale delle richieste, raggruppate per sottorivelatore: MetabResponsabilità [mu]Comm. & G. Run [mu]MoA / Shift [mu]AltroTotale INFN TotFTE[mu]L1L2L3I semII semI semII semI semII semAttività TRK106,3106,85,07,04,057,60,0113,0157,40,0 450,8 ECAL37,236,07,014,021,015,03,021,042,50,0 159,5 DT57,648,56,030,00,068,00,0 67,01,00,0220,5 RPC41,5 6,016,017,038,00,0 38,011,16,0173,6 SW13,78,39,032,011,00,0 5,5 1,00,072,3 PHI 7,77,90, ,95,938,7 Totale Richieste 249,033,0110,060,0178,63,0139,5310,420,011,91115,4 Disuniformità di trattamento tra i sottorivelatori

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MoA: chi è costui? Occhio: è estinto! ~ 3 metri

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MoA – Diemoz, CSN1 Aprile 2007 ACCORDO TRA CMS E I SUOI ISTITUTI PER GARANTIRE IL FUNZIONAMENTO DI CMS Ogni Istituto dovrà garantire che una quota di “servizio” da erogare in proporzione ai suoi firmatari. L’accordo in analogia a quanto accade in altri esperimenti (CDF, Babar…) non è legalmente vincolante. Si tratta di un gentelman agreement tra i membri di CMS per garantire un equa ripartizione dei servizi (es. shifts) che possono essere svolti sia in situ che non. VERRA’ MOSTRATO AL PROSSIMO RRB

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MoA – quello che hanno capito i referee  Si tratta di un accordo biennale e rinnovabile che stabilisce come si opera l’esperimento in presa dati e stabilisce quanto le singole istituzioni debbano contribuire in termini di manodopera  Bisogna fare attenzione alla duplicazione con la manodopera che già figura da altre parti, in particolare nei MOF-B  Per noi la presa dati inizia quando LHC fornirà le prime collisioni. Consideriamo il global run del 2008 con i cosmici sostanzialmente come collaudo.  Il motivo è che vogliamo evitare di cristallizzare nel tempo situazioni che si verranno a creare durante il global run del 2008, quando non si è ancora capito quali sono le vere esigenze  RPC e DT hanno interpretato i MoA come noi referee, tracciatore ed ECAL ci hanno messo anche (larga) parte del global run  Evidentemente non ci siamo capiti e per questo motivo abbiamo spostato m.u. per MoA di ECAL e tracciatore su collaudo & run globale

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MoA – entrando nel merito  Il numero di FTE richiesto per operare CMS è parecchio alto  FTE nella fase iniziale, FTE a regime  Numeri estrapolati da altri esperimenti in presa dati (Babar, CDF)  Applicati fattori 2 per la “complessità” di CMS rispetto agli altri. Non si capisce perché. L’avanzamento della tecnologia dovrebbe favorire piu’ automazione e meno personale.  Metà degli FTE che operano Babar o CDF lo fanno da casa e solo sono effettivamente impegnati in turni/esperti on call/monitoring. Quelli che stanno veramente al pezzo sono non più di 5-7 nelle fasi iniziali di presa dati  Dalle loro tabelle sembra che gran parte di questi FTE debbano stare al CERN e che in turno ci saranno decine di persone  Ci sembra opportuno, vista anche la lontananza del periodo di run, rimandare l’assegnazione di una consistente fetta di richieste MOA a quando l’argomento sarà stato discusso meglio, anche con gli altri esperimenti LHC.

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Borse simil-fellow  Titoli presentati da CMS (per 14 borse)  Data di partenza flessibile. Previsione iniziale di 88m.u. nel 2008, che corrisponde a 4 borse annuali e 10 con partenza a settembre  Abbiamo incluso questi 88m.u. nel sj delle ME  Speriamo di poterne coprire almeno una frazione con fondi indipendenti  Titoli interessanti e scientificamente validi  4 borse decisamente mirate al collaudo, da considerare ad alta priorità data l’importanza di questa attività nel 2008  La maggioranza implica attività sia di collaudo che di analisi (con raggi cosmici e/o dati a bassa luminosità). Le borse con misure meno ambiziose potrebbero tentativamente essere bandite nel  In generale i titoli che escludono l’utilizzo dei raggi cosmici e si basano sul solo utilizzo dei dati, sono sconsigliati, date le incertezze sulla partenza di LHC

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre ME: criteri di assegnazione  Dopo aver riarrangiato le richieste abbiamo assegnato in base alle seguenti priorità  Alta: collaudo e run globale. Per questa attivit à abbiamo assegnato la quasi totalit à di quanto richiesto.  Media: Abbiamo referato le responsabilit à una per una valutando le effettive necessit à  Bassa: metabolismo. Assegnati 0,8 m.u./FTE, in cui il numero di FTE è corretto per tener conto delle altre attivit à gi à assegnate (formula Bedeschi modificata), messi s.j. 21FTE che non appaiono nel DB INFN o con associazione in scadenza prima di giugno 2008  Totale: 845 m.u., di cui 268 s.j.  Conversione m.u. in k€ con parametri utilizzati per il 2007 (trasferta ridotta del 20%)

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Suddivisione per attività Rich. AttivitàProp.Ass.s.j. ======================================== 249 Metabolismo Responsabilità Commissioning & global Run MoA + borse Altro ======================================== 1203 Totale

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Proposta Assegnazione: ME 2008  Assegnato: k€  SJ: k€, 31.7 %  Totale: k€

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Consumi: criteri generali  MOF-A: la richiesta di CMS di Aprile (CERN-RRB ) ammonta a kSF (con cambio di 1.6 corrisponde a 984 k€). Il totale dei MOF-A include anche il CORE Computing. La proposta è di assegnare il 70% del totale escluso il CORE Computing e di lasciare il rimanente in sj e di verificare la cifra all ’ RRB di Ottobre. Lo scorso anno la richiesta era di 917 k € (diventati 780 con contributi in kind per il computing)  MOF-B: dopo aver ridotto DT e RPC, proponiamo di assegnarne il 50% e lasciare il resto sj a risultato dell ’ iterazione referee/CMS sulla comprensione delle necessit à  Metabolismi: si propone lo stesso dello scorso anno, 1.5 k€/FTE, più un s.j. globale a RM1  Camere pulite: si riduce quanto accordato lo scorso anno. Vogliamo dare uno stimolo perché si cerchino soluzioni (ad esempio, progetti extra-INFN, industrie) non solo per alleggerire i costi del gruppo 1 ma per utilizzare le risorse.  3 k€ per camere piccole (m 2 <150)  BA, CT, PD, PG, TO  6 k€ per camere medie (150 < m 2 < 300)  FI  10 k€ per camere grandi (m 2 > 300)  PI

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Consumi: criteri generali  Consumi CERN: si propone di dare una macchina alle sezione piccole, due alle medie (BA, BO, MIB, PI, TO) e tre a PD. In totale 22 auto (l ’ anno scorso erano 18). Si raccomanda un uso condiviso delle auto tra pi ù sezioni ove possibile.  La cifra per ogni auto è stata valutata in 4.5 k €.  SLHC e FP-420: si propone di non dare assegnazioni.  Consumi specifici sono stati referati singolarmente.

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Proposta Assegnazioni: Cons (1)

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Proposta Assegnazioni: Cons (2) Rich. = 2725Prop. (ass. + sj) = , sj = MOF (ass. + sj) = 1756 (938A + 818B)

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Proposta Assegnazione: Inv. 2008

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Proposta Assegnazione: C.App. 2008

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre The CORE  A differenza della terra, il CORE di CMS non ha ancora i giorni contati!

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Lo sviluppo in serie del CORE di CMS  Con l’assegnaziome della Pledge Letter e alcune cose extra (RPC- Gascromatografo, DT-Analysis System, TRK-CAEN speedup II) l’eccedenza al CORE è di 0.41 MSF.

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Il terzo termine dello sviluppo  Sharing italiano (15%) determinato dalla percentuale di PhD  INFN ha stanziato il 13% del CORE, anticipando spesso costi altrui…  Ricordiamo che non sono previsti contributi addizionali per cristalli di ECAL e per i forward-pixel

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MOF-A  Core computing in kind: stipendio x 3 persone

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MOF-B  Accordato quanto previsto da RRB  50% s.j. a verifica delle strategie di manutenzione e piano degli spare

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MOF-B DT e RPC  RPC: il documento RRB presentava 228kSF, la richiesta era per 228k€. Ridotti I contributi per consumi ISR, spare HV/LV, manpower (MoA)  DT: ridotta manpower (MoA) e parti che fanno parte dei MOF-A  Vorremmo che il problema degli spare venisse affrontato in maniera diversa  Capire a cosa è dovuta la mortalità  Come si risolve  Come si migliora la qualità  Evitare di dover effettuare sostituzioni in caverna troppo frequentemente

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Tabella Riassuntiva Assegnazioni 2008

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre ME Consuntivo e Assegnazioni  Cambio di utilizzo di 50 k€ della pledge letter: speedup CAEN  Hired Manpower (al posto di ME per Pisa)

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Altre assegnazioni 2007  CONSUMO:  PD.DT 25k€ per MOF-B 2007  OK 15k€  BO 5.4k€ estensione trigger tecnico  già inclusi in MOF-B  INVENTARIO:  PI 11k€ per strumento di test per convertitori AC/DC 48V (MAO)  OK  C.App.:  Sblocco s.j. 125k€ Tier2

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Pietre miliari 2007

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Pietre miliari 2008

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Conclusioni  Ci congratuliamo con CMS, che avanza a passi da gigante verso la presa dati (speriamo che non inciampi!)  Anche quest’anno, nonostante le difficolt à, speriamo di esser riusciti a far rientrare tutte le necessit à dell ’ esperimento nel bilancio  Occorrerà lavorare sui MoA, che con i MOF rappresenteranno uno dei “costi fissi” dei prossimi anni.  Gli strumenti di referaggio possono essere migliorati

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Lucidi addizionali

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Responsabilit à (1)

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Responsabilit à (2)

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre MoA richiesti (FTE)

CSN1 - CMS Referee Report C. Bozzi - INFN / Ferrara Frascati, Settembre Anticipi 2008 (if any)  Gli anticipi verranno assegnati in base alle priorit à e alla disponibilit à di bilancio