Frascati 14 Maggio 2002 - Gr I M. Diemoz – INFN Roma CMS ECAL STATUS REPORT Produzione cristalli Produzione moduli Stato Elettronica Produzione SuperModuli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo di Lavoro CSN1 sulla Valutazione Chiefari,Diemoz,Dosselli,Vercesi.
Advertisements

L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
CMS ECAL STATUS REPORT SCHEDULA PRODUZIONE CRISTALLI COSTRUZIONE MODULI NEI CR COSTRUZIONE SUPER MODULI ELETTRONICA E INTEGRAZIONE STATO IMPEGNI INFN.
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
C.GARGIULO Frascati Gr1 CMS ECAL Griglia & SupercestelloGriglia & Supercestello Produzione & Prototipo CMS ECAL Griglia & SupercestelloGriglia.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
M. Diemoz – INFN Roma Catania 19 Settembre Gr I CMS ECAL STAUS REPORT Produzione Cristalli Produzione Moduli Produzione Supermoduli Stato Elettronica.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
GRI M. Diemoz - INFN Roma ECAL Maggio 2005.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
Nicolo` Cartiglia Stato dell'elettronica di ECAL - La situazione e' in continua evoluzione. Entro l'estate si formalizzera` la decisione su quale elettronica.
Stato degli RPC di ATLAS Riunione CSN1 Catania 19/9/02 R. Santonico.
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
ECAL (1) Torino intende assumersi la nuova responsabilita’ della costruzione completa delle Mother Boards per il VFE (gia` dati 30 kEuro nel 2003 per 100.
1 MUG-TEST A. Baldini 14 giugno 2002
Referees LHCB-CSN1 04/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Guido Tonelli / Gr1-Roma RRB19.
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
Guido_Tonelli / Gruppo 1/ Roma/2-3 Febbraio Stato di CMS TRACCIATORE (v. Ettore Focardi) MAGNETE ECAL RIVELATORE PER MUONI (DT-RPC) CALCOLO.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, S. Dalla Torre, N.Pastrone, A.Zoccoli 17 Maggio 2005 Tiles L Ar MDT Aggiornamenti: Pixels RPC LVL1.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
M. DIEMOZ - GRI LECCE 25/09/03 CMS ECAL STATUS REPORT PRODUZIONE CRISTALLI COSTRUZIONE MODULI E SM NEI CR ELETTRONICA SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PROGRESSI.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Trieste M. Diemoz - INFN Roma ECAL Settembre 2006.
GuidoTonelli/Università di Pisa e INFN/Gruppo1/Roma Stato generale della costruzione dell’esperimento Informazione concentrata sui sottosistemi.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
Relazione Referees CMS C. Bozzi G. Darbo M. Dell’Orso M. Morandin CSN1 - Napoli 21 settembre 2005.
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
G. TONELLI / GR1-ROMA CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB.
Proposta Upgrade activities for Rome in 2014 Francesca 1.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
STATO dei RIVELATORI a MICROSTRISCE di SILICIO per JLAB12 [F. Meddi]
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Digitizer ReAdout Controller Dirac
Transcript della presentazione:

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CMS ECAL STATUS REPORT Produzione cristalli Produzione moduli Stato Elettronica Produzione SuperModuli Calibrazione Responsabilità INFN

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma PRODUZIONE CRISTALLI Qualità dei lingotti da 65mm ok: flessibilità nella produzione Cristalli sufficienti per la costruzione di 6 SM già consegnati 2 in one!  = 32 mm  = 65 mm  = 85mm : 2EE o 4EB fattibile

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma PRODUZIONE CRISTALLI Maggio 2002 Technology upgrade for large ingots –All the 138 ovens have been upgraded for 65mm ingot production (2 EB or 1 EE) –This upgrade allows to grow up to 85mm ingots (4 EB or 2 EE) –R&D for 85mm ingots shows very encouraging results –So far production schedule assumes 65mm for barrel and 85mm for endcap peak production Pt and crucible production –All the Pt is now delivered. Allows smooth operation of all ovens including Pt recycling –The new thin crucible technology works well Cutting –The new wire cutting machine (needed for big ingots) is in Moscow. Installation planned on third week of May

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma PRODUZIONE CRISTALLI Maggio 2002  Production Schedule – Some delays in the restart of the production after upgrade » Late delivery of wire cutting machine » late repair of 2 metrology machines for crystal dimension measurement due to custom problems » late delivery of Pt – 2500 ingots (65mm) already grown but not yet cut – Will not affect the SCIONIX contract (ETHZ) – Will imply a slight re-shaping of the production profile for the ISTC contract. – Will be neutral for the ECAL schedule

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma Schema Produzione PWO Assumes 2 crystals per ingot for barrel and endcap

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma PRODUZIONE MODULI Moduli (unità da 400/500 cristalli) in avvio di produzione nei due Centri Regionali CERN (M1,M4) e Roma (M2,M3 in curva di apprendimento) Ritmo di produzione a regime attualmente limitato dalle operazioni di incollaggio delle capsule: 40 capsule/giorno in ciascun RC (strumenti & personale) L’incollaggio è un’operazione legata alla fornitura continua di APD e capsule selezionate in gruppi di HV (misura e accorpamento nel LAB APD al CERN) Due moduli ogni 34gg (Produzione Moduli EB completa < 2004) è un ritmo di crociera raggiungibile aumentando la capacità di incollaggio a 50 capsule/g nel corso del 2003

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma STATO ELETTRONICA ECALTDR canali: data links, clock & control links Pipeline  To DAQ Digital Trigger  Energy  Light  Current  Voltage  Bits  Light PbWO 4 Crystal APD VPT Floating-Point Preamplifier Fiber Readout ADC Revisione costi Elettronica CMS (Maggio 2001): costo sistema link ottico digitale di ECAL sottostimato > fattore 2 Settembre-Dicembre 2001: ristrutturazione del management di ECAL. Cambio del Project Manager, cambio del coordinatore dell’elettronica Revisione dettagliata: costo totale dell’elettronica di ECAL  50MCHF (LV & ULR) Tetto al costo totale dell’elettronica per la fattibilità del progetto: 36MCHF

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma STATO ELETTRONICA Revisione radicale del progetto possibile grazie alla tecnologia radiation hard 0.25  m CMOS :   trigger e data storage sul rivelatore  read out dei dati solo in caso di L1 OK  tre link ogni torre di trigger (25 xl) Riduzione di un fattore 8 dei data link e semplificazione dell’elettronica off detector, costo stimato del sistema (33MCHF) inferiore al limite di 36MCHF contingenza inclusa Stesso schema del TP (1994)

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma STATO ELETTRONICA VFE board: FPPA & ADC (5 cristalli). ADC OK, FPPA problemi (capiti) FE board: 2 nuovi chip per read out e storage di 5 cristalli,  5 e  25 da disegnare ex novo Layout e integrazione elettro-meccanica (incluso il raffreddamento) da ridisegnare (partecipazione di Milano)

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma STATO ELETTRONICA Problemi identificati nel FPPA2000 Critical Design Review Febbraio 2002: modifiche

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma STATO ELETTRONICA Tempi stretti:  Progetto ben strutturato  Schedula aggressiva  Organizzazione finale e verifica manpower CMS week in Giugno

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma STATO ELETTRONICA Doppia iterazione prevista per le parti più critiche: FPPA e FENIX Simulatore della parte digitale previsto per l’inizio del 2003: test completo di 1SM su fascio nel 2003 cruciale per la preparazione della precalibrazione parziale del 2004 (unica e ultima occasione)

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma Richieste di fisica sul cooling  LY/LY ~ -2.0 %  T (PWO)  M/M ~ -2.3 %  T (APD)  T < 0.1 ºC per singolo cristallo/APD su un periodo di tempo 3 T calibrazione Cooling di regolazione Cooling di potenza griglia + schermo termico COOLING – Richieste di fisica

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma Prototipo “di principio”  electronics ~ 30 ºC calore verso il connettore ~ 4 volte il previsto piu` alta resistenza termica verso il connettore migliore contatto termico cooling-componenti elettronica COOLING – Risultati M0 modellizzazione della conducibilita` termica del PCB e dell’accoppiamento termico cooling-componenti elettroniche buon accordo con le misure ottenute dal gruppo CERN su M0 Simulazione

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma 1.Simulazione del cooling di potenza e confronto dei risultati con le misure del gruppo CERN 2.Studio e proposta di un nuovo sistema per il cooling di potenza e l’integrazione meccanica-cooling-elettronica 3.Partecipazione, con la responsabilita` per il power cooling, alla Task Force Electronics and Cooling Integration (A. Hervé), istituita dopo le modifiche all’elettronica VFE/FE (P. Sharp) (M. Bonesini, G. Franzoni, A. Ghezzi, P. Govoni, P. Negri, M. Paganoni, A. Pullia, N. Redaelli, S. Ragazzi, A. Tonazzo) ATTIVITA’ DI MILANO

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma maggiore facilita` di montaggio utilizzo ritorno del circuito di regolazione anche per VFE (  acqua ~ 0,05 ºC) connettore flessibile per aumentare resistenza termica PCB – connettore nuovo disegno dello “schermo termico” gap filling per contatto tra cooling e componenti elettroniche COOLING – Nuovo disegno

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma Misure termiche con 1 modulo della griglia a Milano, per ottimizzazione della simulazione Modifiche al disegno del cooling di potenza (Giu 02), studio prototipi (Set 02), decisioni finali (Dec. 02), da definirsi nell’ambito della Task Force Partecipazione al montaggio del sistema di cooling per il modulo MO’ (Giu 02) Partecipazione al test su fascio del modulo MO’ (Lug 02) ATTIVITA’ FUTURE MILANO

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma PRODUZIONE SUPERMODULI Inizio assemblaggio supermoduli “nudi” al CERN Marzo 2003 (dipende dalla produzione dei SuperBasket, consegna primo prototipo < Maggio 2002) Esperienza assemblaggio e test tutta da fare (Giugno 2002), ragionevole ipotesi  22gg per: assemblaggio meccanico + installazione raffreddamento di “regolazione” (disegno da completare e tender da fare) + installazione e test del sistema di monitor (in produzione)  a regime necessarie linee di montaggio parallele (tre) Inizio consegna elettronica e raffreddamento “di potenza”: gennaio 2004 (ritmo necessario 3SM/mese) Vestizione SM: installazione e test VFE & FE + raffreddamento  16gg  necessarie 3 linee di vestizione parallele per SM assemblati < 2004 e in produzione nel

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma PRODUZIONE SUPERMODULI

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CALIBRAZIONE – Su fascio A che serve pre-calibrare ogni singolo canale? Test dell’intero sistema Essere pronti rapidamente per misure di precisione indipendentemente da altri rivelatori di CMS (la precisione sui coefficienti di intercalibrazione contribuisce direttamente al termine costante della risoluzione in energia 0.5%) E’ indispensabile calibrare almeno in parte per capire Effetti geometrici (deposizione di energia dipende da  ) Effetti gap tra cristalli, moduli Stabilità termica Stabilità del guadagno della catena elettronica Sistema di monitor La simulazione MC in tutti i suoi aspetti Avere delle regioni di riferimento con cui confrontare le calibrazioni in situ

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma before Xe corrections 1.7 % % 1.44 % % 1.3 % measured resolution MC predicted intercalibration spread T effect at test beam real effect of porting from test beam to LEP Risposta in media - 5 % 1990 after Xe corrections 1.25% measured resolution - 0.9% MC predicted 0.87% intercalibration spread Spettro Bhabha CALIBRAZIONE - L3 BGO ECAL

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CALIBRAZIONE – In situ Baseline: utilizzo di elettroni da W  e (15Hz a bassa lumi), confronto con l’impulso misurato nel tracker per intercalibrare i singoli canali:  rivelatore funzionante perfettamente  potrebbe essere rapido (2 mesi) e preciso (  0.5%) Allo start-up intercalibrazione (al 2%) rapida (1g) utilizzando  la simmetria in  della deposizione di energia (intercalibrazione in   eventi Z  ee per intercalibrare in  e calibrazione assoluta (uso parziale del tracker) SM non calibrati su fascio: intercalibrazione < 10% dalle misure dei CR a 1MeV F. Cavallari

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CALIBRAZIONE - Problema Tracker massiccio e materiale non omogeneo sia in  che in  : brem+4T ricostruzione degli elettroni?

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CALIBRAZIONE - Problema 50% e  brem significativa definizione algoritmi ed efficienza selezione elettroni con “poca brem” ricostruzione tracce e qualità della ricostruzione f( ,  ) effetto della precisione iniziale sulla catena di ricostruzione e selezione P. Meridiani

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CALIBRAZIONE E i  E  2 GeV       1 cristallo 3x10 6 Hz R. Paramatti

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CALIBRAZIONE – Problema Conseguenze dell’assenza di fascio nel )Impossibilità di studi dettagliati in caso di risultati imprevisti 2)Situazione fine 2004: ~22 SuperModuli pronti 18 da consegnare a CMS per l’installazione di EB+ 9 sono calibrati => 5 per EB+, 4 per EB- (riferimenti in  3)In caso di qualche mese di ritardo, tutti i SM pronti saranno installati in EB+, non ci saranno SM calibrati per EB- 4)Impossibile capire la stabilità della calibrazione dei SM nel tempo (possibile solo su M0’) 5)Impossibile verificare un quadrante di EE su fascio prima dell’ assemblaggio finale nel 2006 NB: Si può fare fronte ai problemi 1) e 4) costruendo un 37  SM

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma RESPONSABILITA’ INFN Produzione griglie e SuperBasket Produzione sistema HV Assemblaggio e test Barrel ECAL

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma GRIGLIE In produzione (CECOM): 16 (4SM) consegnate dopo test di accettazione Verifica protocolli Eseguita su 120 griglie restanti: sgrossatura foratura profonda

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma SBASKET Prototipo in produzione (ETAS): 5 web completate Placca cilindrica in lavorazione (non triviale) Verifica dimensionale 16 Maggio 2002

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma HVPROTO-1 prototype board (9 channels) under test since >50 days (Output Voltage set to 380 Volts) Channels stability is in compliance with the specification SISTEMA HV-APD Gara conclusa e assegnata alla CAEN

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma Jun. – Aug. 02 HVPROTO-1 Board used in test beam activity Oct. 02 First full HVCRATE delivered from CAEN to Rome Oct. – Dec. 02 Crate Test Jan. – Dec. 03 Mass production (18 HVCRATE and 144 HVBOARD) SISTEMA HV-APD Prossimi passi:

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma CENTRO REGIONALE Assemblaggio sottomoduli Il primo modulo! Inizio assemblaggio moduloSottomoduli assemblati Il primo sottomodulo!

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma SM0/M2 Module assembled. Connections made and checked, OK. Turning for transport (hour 6) position, nex week. Pins mounted OKSM0/M2 assembling at start CENTRO REGIONALE

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma glued subunits: type10:100 type11:100 type12:100 type13:100 assembled submodules: type10:10 type11:10 type12:8 type13:10 Grid installed on mounting bench. Mounting module to be started this week. submodules waiting for SM0/M3 assembling SM0/M3 CENTRO REGIONALE

Frascati 14 Maggio Gr I M. Diemoz – INFN Roma ECAL modules assembling area grid SM0/M3 SM0/M2 CENTRO REGIONALE