Teoria della Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Gli indici di bilancio – parte 2
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Capitolo 9 I numeri indici
Corso di Finanza Aziendale
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Nobel Prize for Economics in 1990
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Capitoli Rischio, rendimento e capital budgeting
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Transcript della presentazione:

Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 8 Rischio e rendimento: il Capital Asset Pricing Model

Argomenti trattati Teoria del portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Testare il Capital Asset Pricing Model Alternative al Capital Asset Pricing Model

Teoria del portafoglio di Markowitz Combinare più azioni all’interno del portafoglio può ridurre lo scarto quadratico medio al di sotto del livello ottenuto da un semplice calcolo della media ponderata. Ciò è reso possibile dai coefficienti di relazione. Le varie combinazioni di azioni che creano questi scarti quadratici medi costituiscono l’insieme dei portafogli efficienti.

Teoria del portafoglio di Markowitz Variazione di prezzo di prezzo vs. distribuzione normale Microsoft - % di variazione quotidiana 1990-2001 Proporzione dei giorni % di variazione quotidiana

Teoria del portafoglio di Markowitz Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento A % probabilità % rendimento

Teoria del portafoglio di Markowitz Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento B % probabilità % rendimento

Teoria del portafoglio di Markowitz Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento C % probabilità % rendimento

Teoria del portafoglio di Markowitz Scarto quadratico medio VS. rendimento atteso Investimento D % probabilità % rendimento

Teoria del portafoglio di Markowitz Il rendimento atteso e lo scarto quadratico medio variano secondo le differenti combinazioni delle due azioni in portafoglio Rendimento atteso (%) Reebok 35% in Reebok Coca Cola Scarto quadratico medio

Teoria del portafoglio di Markowitz

Frontiera efficiente Ciascuna metà rappresenta la possibile combinazione fra due azioni. L’insieme di tutte le combinazioni di azioni costituisce la frontiera efficiente. Rendimento atteso (%) Scarto quadratico medio

Frontiera efficiente T rf S Prestare o prendere a prestito fondi al tasso di interesse esente da rischio rf ci consente di esistere al di fuori della frontiera efficiente. Rendimento atteso (%) T Impiego Indebitamento rf S Scarto quadratico medio

Frontiera efficiente Esempio Coefficiente di correlazione = 0,4 Azioni s % di portafoglio Rendimento medio ABC Corp 28 60% 15% Big Corp 42 40% 21% Scarto quadratico medio = media ponderata = 33,6 Scarto quadratico medio = Portafoglio = 28,1 Rendimento = media ponderata = Portafoglio = 17,4%

Si aggiungano in portafoglio le azioni New Corp. Frontiera efficiente Esempio Coefficiente di correlazione = 0,4 Azioni s % di portafoglio Rendimento medio ABC Corp 28 60% 15% Big Corp 42 40% 21% Scarto quadratico medio = media ponderata = 33,6 Scarto quadratico medio = Portafoglio = 28,1 Rendimento = media ponderata = Portafoglio = 17,4% Si aggiungano in portafoglio le azioni New Corp.

Frontiera efficiente Esempio Coefficiente di correlazione = 0,3 Azioni s % di portafoglio Rendimento medio Portafoglio 28,1 50% 17,4% New Corp 30 50% 19% NUOVO scarto quadratico medio = media ponderata = 31,80 NUOVO scarto quadratico medio = Portafoglio = 23,43 NUOVO rendimento = media ponderata = Portafoglio = 18,20%

Frontiera efficiente Esempio Coefficiente di correlazione = 0,3 Azioni s % di portafoglio Rendimento medio _________________________________________________ Portafoglio 28,1 50% 17,4% New Corp 30 50% 19% NUOVO scarto quadratico medio = media ponderata = 31,80 NUOVO scarto quadratico medio = Portafoglio = 23,43 NUOVO rendimento = media ponderata = Portafoglio = 18,20% N.B. Rendimento superiore e rischio inferiore. Come abbiamo fatto? DIVERSIFICAZIONE

Frontiera efficiente Rendimento B A Rischio (misurato come s)

Frontiera efficiente Rendimento B AB A Rischio

Frontiera efficiente Rendimento B N AB A Rischio

Frontiera efficiente Rendimento B ABN N AB A Rischio

Frontiera efficiente Rendimento B ABN N AB A Rischio L’obiettivo è muoversi verso l’alto e verso sinistra. PERCHE’? Rendimento B ABN N AB A Rischio

Frontiera efficiente Rendimento Rischio Rischio basso Rendimento elevato Rischio elevato Rendimento elevato Rischio basso Rendimento basso Rischio elevato Rendimento basso Rischio

Frontiera efficiente Rendimento Rischio Rischio basso Rendimento elevato Rischio elevato Rendimento elevato Rischio basso Rendimento basso Rischio elevato Rendimento basso Rischio

Frontiera efficiente Rendimento B ABN N AB A Rischio

Linea del mercato azionario Rendimento . rf Rendimento esente da rischio = Rendimento = rm del mercato Portafoglio efficiente Rischio

Linea del mercato azionario Rendimento Rendimento del mercato = rm Portafoglio efficiente Rendimento esente da rischio = rf BETA 1.0

Linea del mercato azionario Rendimento . Security Market Line (SML) Rendimento esente da rischio = rf BETA

Linea del mercato azionario Rendimento SML rf BETA 1,0 Equazione SML = rf + B ( rm - rf )

Capital Asset Pricing Model R = rf + B ( rm - rf ) CAPM

Beta vs. Premio medio per il rischio Testare il CAPM Beta vs. Premio medio per il rischio Premio medio per il rischio 1931-65 SML 30 20 10 Investitori Portafoglio di mercato Beta dei portafogli 1,0

Beta vs. Premio medio per il rischio Testare il CAPM Beta vs. Premio medio per il rischio Premio medio per il rischio 1966-91 30 20 10 SML Investitori Portafoglio di mercato Beta dei portafogli 1,0

Rendimento vs. Valore di mercato Testare il CAPM Rendimento vs. Valore di mercato Dollari Alti meno bassi rapporti fra valore contabile e valore di mercato Piccole meno grandi azioni http://mba.tuck.dartmouth.edu/pages/faculty/ken.french/data_library.html

Beta di consumo vs. Beta di mercato Azioni (e altre attività soggette a rischio) Azioni (e altre attività soggette a rischio) Consumo CAPM del consumo CAPM standard Il rischio di mercato rende incerto il patrimonio Patrimonio Il patrimonio è incerto Il consumo è incerto Patrimonio = portafoglio di mercato

Arbitrage Pricing Theory Alternativa al CAPM Rischio atteso Premio per il rischio = r - rf = = Bfattore1(rfattore1 - rf) + Bf2(rf2 - rf) +… Rendimento = a + bfattore1(rfattore1) + bf2(rf2) + …

Arbitrage Pricing Theory1 Stima dei premi per l’assunzione dei fattori di rischio (1978-1990)