Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Attività di Laboratorio di
Neutrino.
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti Esperimento proposto da: F. Happacher, M. Martini, M. Santoni Realizzazione di un rivelatore di particelle.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Esercizi.
Università di Roma “La Sapienza”
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Dimensione degli oggetti
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Progetto E.E.E. Relatore: Giacomo Stefanelli
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Setup misure POUXE PMT Hamamatzu 40,5 cm 1 cm 20 cm Solo quello centrale è collegato al POUXE senza discriminatore. Gli.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
La scienza nelle scuole
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Corrente (o conteggi) di buio
Microscopio Elettronico a Scansione
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Sorgenti di radiazione
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Laboratori Nazionali di Frascati
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese Pietro Rosati Gabriele Tutor: Dr. Di Nezza Pasquale Tecnico: Orlandi Aldo

Raggi cosmici Sulla superficie giungono quasi esclusivamente muoni. Le particelle interagiscono con gli atomi dell’atmosfera generando un effetto a cascata chiamato radiazione secondaria Sono soprattutto protoni, nuclei, elettroni e neutrini. Particelle che arrivano dallo spazio derivanti dall’esplosione di stelle e supernove. Scopo dell’esperienza e` la realizazione di un sistema per rivelare i raggi cosmici e studiare la loro distribuzione angolare

La catena di acquisizione Scintillatore Calorimetro NaI Scintillatore P.M.T.(Fotomoltiplicatori) Delay A.D.C. (Analogical Digital Converter) Fan-In/Fan-out Discriminatore Unità logica Particella μ

Calibrazione dei fototubi μ=aHV +bHV+c 2 1) Acquisizione di un range di eventi ponendo i fototubi (PMT) a tensioni diverse (750, 800, 850, 900, 950 V) 2) Per ogni fototubo costruire una tabella come di seguito: n. RunHVμ-fitσ-fit א/dof 2 Errore= σ/√N 4)Utilizzando i dati ricavati costruire una curva di calibrazione per ogni PMT approssimando ad una parabola i punti ottenuti dal grafico. 5) Nel range di linearita’ dei PTM, individuare un valore medio sull’asse Y da cui ricavare le tensioni ottimali da applicare ai singoli P.M.T. N= n. eventi 3)Costruire un grafico nel quale inserire sull’ascisse il voltaggio del P.M.T. e sull’ordinata il numero degli eventi registrati.

Prima

Dopo Sovrapposizione dei segnali dei tre P.M.T.

Dopo aver regolato i fototubi alle tensioni ricavate dalle curve e sommato i tre segnali, porre in coincidenza 2 scintillatori con l’NaI. Misura della distribuzione angolare Ripetere il procedimento dopo aver spostato gli scintillatori prima per analizzare la provenienza dei raggi cosmici, da differenti angolazioni. normalizare al tempo di acquisizione i dati raccolti, cosi` che si possa vedere la frequenza dei raggi cosmici. Scintillatori

Distribuzione angolare: angolo di incidenza delle particelle Angolo= 0 Angolo= π/4 Angolo=- π/4 La maggior parte dei raggi cosmici colpisce il calorimatro perpendicolarmente N/T=9.5 N/T=1.3 N/T=3.7

Distribuzione angolare: angolo di incidenza delle particelle

Conclusioni Abbiamo: Realizato una catena di acquisizione per l’identificazione dei raggi cosmici Regolato il voltaggio dei P.M.T. secondo i dati ottenuti dalle curve di calibrazione Misurato con quale angolazione giungono i raggi cosmici