Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Salvatore Di Gregorio Dr. William Spataro Dr. Donato D’Ambrosio
Advertisements

MAT/05 Analisi Matematica
Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante
Orbitali atomici e numeri quantici
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
Scala determina un dato numero di altezze;
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Nella musica.
Maria Giulia Turchiano
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
ANGOLI.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Studente Claudia Puzzo
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Le caratteristiche del Suono
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Corso di Antropologia della Musica A. A
C.T.F. PRODUCTION presenta.
La matematica e la musica.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
Il canto Cristiano Il canto nel Cristianesimo è un fatto presente da subito: come in ogni gruppo, riunione di amici, assemblea (la parola chiesa, dal greco,
Scuola Primaria S. Angelo
I principali tipi di grafici
La scala musicale 1.
Corpo Musicale di Brenno Useria
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Ildegarda di Bingen Nascita: 1098 Morte: 17 settembre 1179
Corpo Musicale di Brenno Useria
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
LA FISICA DELLA CHITARRA
Il linguaggio musicale
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
MUSICA PITAGORICA.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
Giannicola Spezzigu Accordo: sovrapposizione di 3 o più suoni Ogni sigla denota un accordo, ossia i suoni da cui esso è formato Accordi e.
Vicario, Pasquali, Delfini, Pradella, Fincato
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
AMIAMO LA MUSICA A cura del Prof. Mario Romano.
SI ADESSO SUONIAMO Suoniamo la nota SI Indice sinistro Pollice
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
La trascrizione fonetica
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La famiglia degli Archi a cura di :
a cura della prof.ssa Antida Carelli
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
IL BAROCCO.
Transcript della presentazione:

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2010-11 - LGCaprioli Il modo si distingue dalla scala per il fatto che esso fissa alcune funzioni privilegiate relative ad alcuni suoni della scala. la scala, in senso modale, diventa quindi un sistema gerarchizzato di riferimento. alla base della definizione tonale della scala ‘tipo’ e dell’individuazione differenziata dei ruoli di ognuno dei suoi suoni (le funzioni) sta il concetto di consonanza e dissonanza. FCM 2010/11

Nomenclature dei sistemi modali (N.B. nomenclatura e tipologia cambiano progressivamente dalla Classicità a tutto il Medioevo compreso) Su ogni grado della scala diatonica (dalla prima alla settima nota della scala tipo do-re-mi-fa-sol-la-si) si generano possibili sistemi modali I IPOLIDIO (Ionico) II DORICO III FRIGIO IV LIDIO V MISOLIDIO VI IPODORICO (Eolio) VII IPOFRIGIO (Locrio) In ogni scala modale la tonica coincide con uno dei gradi della scala fondamentale FCM 2010/11

Hildegard von Bingen (1098-1179) Responsorio O nobilissima viridatis O nobilissima viriditas, quae radicas in sole, et quae in candida serenitate luces in rota, quam nulla terrena excellentia comprehendis, tu circumdata es, amplexibus divinorum mysteriorum. Tu rubes ut aurora, et ardes ut solis flamma. FCM 2010/11

Dalla plurimodalità diatonica medioevale si passa ad un bipolarismo maggiore-minore, sistema messo definitivamente a punto intorno alla seconda metà del XVII sec. (vi fa riferimento grosso modo tutta la musica da J. S. Bach a R. Wagner). Nel sistema tonale, a partire da ognuna delle dodici note che dividono l’ottava, è possibile generare altrettante scale in entrambi i modi maggiore e minore. FCM 2010/11

Le 12 tonalità maggiori e le 12 tonalità minori riportano ciascuna ad altezze diverse il modello della successione della scala tipo di riferimento. Maggiore TTsTTTs Minore naturale TsTTsTT Per ottenere tale risultato è necessario intervenire con le alterazioni di alcune note della scala, al fine di riprodurre lo stesso modello di successione di T e S. FCM 2010/11

La progressione delle tonalità segue uno schema che va di quinta in quinta e che è detto circolo delle quinte. La modulazione (transizione tra tonalità) è caratteristica del linguaggio tonale consiste nella possibilità di slittare dalla tonalità d’impianto dentro ad una altra vicina (ce ne sono cinque) alterando la funzione tonale degli accordi. FCM 2010/11

Le tonalità maggiori sono il trasferimento, costruito su ogni grado, del modello scalare di riferimento (Do maggiore). Le tonalità minori sono altresì sistemi costruiti su ogni grado della scala eptafonica a partire dal modello di riferimento (La minore). inoltre, le scale minori sono scale ‘derivate’, nel senso che si relazionano alla relativa maggiore per quanto riguarda le alterazioni fisse. FCM 2010/11

Scala maggiore T T s T T T s A differenza del modo maggiore che presenta un’unica forma sequenziale di T e S (sia ascendendo che discendendo), le scale minori sono di tre tipi diversi: Scala maggiore T T s T T T s Scala minore naturale T s T T s T T Scala minore melodica T s T T T T s Scala minore armonica T s T T S Ts s N..: Le tonalità minori partono da una tonica che sta una III minore sotto alla relativa maggiore. FCM 2010/11

(con corrispondenti alterazioni in chiave) Tonalità maggiori (con corrispondenti alterazioni in chiave) DO+ - SOL+ fa# RE+ fa# do# LA+ fa# do# sol# MI+ fa# do# sol# re# SI+ fa# do# sol# re# la# FA+ sib SIb+ sib mib MIb+ sib mib lab LAb+ sib mib lab reb REb+ sib mib lab reb solb SOLb+ sib mib lab reb solb dob FCM 2010/11

Tonalità minori LA- relativa Do+ in chiave - MI- Sol+ Fa# SI- Re+ Fa#do# FA#- La+ Fa#do#sol# DO#- Mi+ Fa#do#sol#re# SOL#- Si+ Fa#do#sol#re# la# RE- Fa+ sib SOL- Sib+ sib mib DO- Mib+ sib mib lab FA- Lab+ sib mib lab reb SIb- Reb+ sib mib lab reb solb MIb- Solb+ sib mib lab reb solb dob FCM 2010/11