Il dativo *.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Advertisements

Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
+ “IN” STATO IN LUOGO ? CASI LOCATIVO ABLATIVO PLURALIA TANTUM
Genere e Forma del verbo
Per tradurre dal latino all’italiano.
HO IMPARATO... CHE IGNORARE I FATTI NON CAMBIA I FATTI...
Le parti del discorso logico e informatico
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Scuola Secondaria di I° Grado
Elementi di morfologia nominale
IL NOMINATIVO LA COSTRUZIONE DI VIDEOR
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
L’ellisse come luogo di punti
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Che cosa è un sintagma?.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
La sintassi si occupa della funzione logica
10 cose che Dio non vorrà sapere
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Sintassi dell’accusativo
Sintassi del dativo Verbi che reggono il dativo
Seconda lezione sul genitivo
IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Viaggio alla scoperta del DATIVO
I casi indiretti Funzioni e uso.
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi
La sintassi della frase semplice
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL PREDICATO VERBALE P. V..
Il genitivo *.
La logica è lo studio del ragionamento.
Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent.
COMPLEMENTI INDIRETTI
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
ABLATIVO ASSOLUTO.
I caratteri generali del verbo
I pronomi relativi *.
9. I complementi predicativi
Le proposizioni completive
La V declinazione *.
I pronomi dimostrativi
I pronomi interrogativi
Gli elementi costitutivi della parola
I pronomi determinativi
L’ablativo *.
L’accusativo *.
I pronomi personali e il riflessivo
Il gerundio e il gerundivo
8. Il complemento oggetto o diretto
SINTASSI DEI CASI LINGUA LATINA
I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO PROF. CANANA' MASSIMILIANO.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
L’infinito *.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
Ho imparato dalla vita.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Il dativo *

Il dativo Il dativo Il dativo retto da aggettivi Il doppio dativo Il dativo retto da verbi con due costruzioni Il dativo retto da verbi con più costruzioni Verifica sommativa Lessico Il dativo retto da aggettivi * *

Dativo di termine: indica la persona o la cosa termine dell’azione. Il dativo Il dativo indica la destinazione, il termine a cui è indirizzata in modo diretto l’azione. Molti complementi si esprimono in dativo. Inoltre il dativo dipende spesso da aggettivi e da verbi. Complementi in dativo Dativo di termine: indica la persona o la cosa termine dell’azione. Dativo di interesse (vantaggio o svantaggio): determina la persona o la cosa a vantaggio o svantaggio della quale si compie un’azione. Dativo di fine: indica lo scopo o l’azione dell’azione. Si può esprimere anche con ad+accusativo e con genitivo+causa/gratia. Dativo di possesso: indica la persona a cui appartiene una cosa. Si accompagna con il verbo sum, che nella traduzione in italiano si rende con il verbo “avere”, mentre il dativo si rende come soggetto del verbo “avere” e infine il nominativo (soggetto di sum) si rende con un complemento di specificazione. Dativo di relazione: indica la persona in relazione alla quale è valido un certo enunciato. Viene definito anche “dativo del punto di vista” o dativus iudicandis “dativo di chi giudica”. Dativo d’agente: esprime il complemento d’agente all’interno di una coniugazione perifrastica passiva. * *

Il dativo Verifica immediata ESPRESSIONI IN LATINO DATIVO * Scrivi di che tipo è il dativo contenuto in ciascuna delle seguenti espressioni. Forme da scrivere dativo di termine – dativo di interesse – dativo di fine – dativo di possesso – dativo di relazione – dativo d’agente ESPRESSIONI IN LATINO DATIVO nobis scribendum est Inserire qui il testo turres procul intuentibus pares erant Cesari imperium dedi dies colloquio dictus est mihi nomen est sosia homo homini lupus * *

Il dativo retto da aggettivi Reggono il dativo aggettivi (o participi predicativi) che indicano: utilità o danno: utilis, inutilis, perniciosus, ecc. tendenza o attitudine: aptus, idoneus, facilis, ecc. amicizia o avversione: amicus, inimicus, secundus, ecc. vicinanza o parentela: vicinus, affinis, proximus, ecc. somiglianza o differenza: similis, dissimilis, par, ecc. Esempi: Dumnorix Helvetiis erat amicus. Dumnorix era amico degli Elvezi. * *

Il doppio dativo Talvolta il verbo sum può essere accompagnato da due dativi: un dativo di effetto (aiuto, danno, onore, disonore, odio, ecc.); un dativo di interesse (persona a vantaggio o svantaggio della quale si produce un certo effetto). Esempio: Id est mihi auxilio. Ciò mi è d’aiuto. Id est mihi honori. Ciò torna a mio onore. Id est mihi curae. Ciò mi sta a cuore, mi è caro. * *

Il dativo retto da verbi con due costruzioni Alcuni verbi hanno due costruzioni, una delle quali con il dativo. Verbi di eccellenza Ecco le costruzioni dei che significano “essere superiore, superare, prevalere”: dativo + antecedo de + ablativo accusativo persona o cosa di cui si è superiori essere superiore cosa di cui si è superiori (c. di limitazione) Il verbo dono Ecco le costruzioni del verbo dono “donare, gratificare qualcuno con un dono”: dativo + accusativo dono ablativo persona cui è indirizzato il dono ciò che è donato donare Presentano le stesse costruzioni di dono anche i verbi circumdo, circondare, induo, vestire, exuo, spogliare, intercludo, interdico, tenere lontano, escludere. * *

Il dativo retto da verbi con più costruzioni Altri verbi possono presentare più costruzioni e cambiare significato a seconda della costruzione che hanno: caveo + dativo → provvedo a, mi adopero per accusativo mi guardo da, sto attento ab + ablativo consulo provvedo a consulto in + accusativo prendo provvedimenti contro metuo temo per qualcuno temo da parte di qualcuno prospicio, provideo prevedo vaco mi dedico a (ab) + ablativo sono libero da tempero freno, modero mescolo, regolo mi trattengo da * *

Verifica sommativa Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Esercizi di base Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il caso dativo indica l’origine del processo verbale. Vero Falso * *

Verifica sommativa Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Esercizi di base Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Il complemento di fine non si esprime con Dativo Ad + accusativo Prae + accusativo Genitivo + causa * *

Verifica sommativa Esercizi di base Indica quali tra queste risposte sono quelle corretta. Nella costruzione con il doppio dativo, i due dativi esprimono l’effetto Il vantaggio la conseguenza la causa * *

Verifica sommativa Esercizi di base Scegli la traduzione migliore per la seguente espressione. Dominae filia est La padrona ha una figlia Alla padrona è una figlia È la figlia della padrona La figlia è della padrona * *

Verifica sommativa Esercizi di base Indica quale fra le seguenti equivale all’espressione. Circumdare urbem moenibus Circumdare moenia urbi Circumdare urbem moenis Circumdare moenia urbis Circumdare moenia urbem * *

Verifica sommativa Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Esercizi di recupero Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il caso dativo corrisponde ad alcuni usi delle proposizioni “a” e “per”. Vero Falso * *

Verifica sommativa Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Esercizi di recupero Indica quale tra queste risposte è quella corretta. Il dativo d’agente si può avere in dipendenza da qualsiasi forma passiva del verbo i participi passati dei verbi transitivi attivi la perifrastica passiva il supino passivo * *

Verifica sommativa Esercizi di recupero Indica quali tra queste risposte sono quelle corrette. Il dativo può essere retto da aggettivi che indicano utilità o danno amicizia o avversione sentimenti o modi di essere stima o disprezzo * *

Verifica sommativa Esercizi di recupero Scegli la traduzione migliore per la seguente espressione. Sunt nobis mitia poma Ci sono per noi frutti maturi I frutti sono per noi maturi Sono a noi frutti maturi Abbiamo frutti maturi * *

Verifica sommativa Esercizi di recupero Indica quale fra le seguenti equivale all’espressione. Donare praedam militibus Donare milites praeda Donare milites praedam Donare militibus predae Donare militibus praedarum con il temere per chiedere da versare cose da omettere * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il dativo di termine è retto solo da verbi intransitivi, che implicano un destinatario nel processo verbale. Vero Falso * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il dativo di possesso si costruisce con il dativo e il verbo habeo. Vero Falso * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica quale tra queste risposte è quella corretta. L’espressione id est mihi subsidio significa Ciò mi è d’aiuto Ciò mi è dannoso Ciò mi è caro Ciò è per me fonte di salvezza * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica l’esatta traduzione della seguente espressione. Donare milites praeda Donare il bottino ai soldati Dare i soldati come bottino Offrire i soldati come preda Attribuire alla preda i soldati * *

Esercizi di consolidamento Verifica sommativa Esercizi di consolidamento Indica l’esatta traduzione della seguente espressione. Caveo ab Tito Mi guardo da Tito Mi occupo di Tito Temo per Tito Prendo provvedimenti contro Tito * *

Lessico Parole da sapere Impara a memoria il significato dei seguenti verbi che in latino sono intransitivi e reggono il dativo (mentre in italiano spesso sono transitivi). LATINO ITALIANO faveo, -es, favi, fautum, -ēre favorire fido, -is, fisus sum, -ĕre Fidarsi di ignosco, -is, ignovi, ignotum, -ĕre perdonare invideo, -es, -vidi, -invisum, -ēre Invidiare, negare nubo, -is, nupsi, nuptum, ĕre sposare parco, -is, peperci, parsum, -ĕre risparmiare plaudo, -is, palusi, plausum, -ĕre approvare studeo, -es, studui, -ēre Dedicarsi a suadeo, -es, suasi, suasum, -ēre consigliare supplico, -as, -avi, -atum, -are supplicare * *