Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
E la scienza che studia gli strumenti musicali: le caratteristiche acustiche e di produzione del suono; i materiali di costruzione, le forme e le meccaniche;
Modulo 1 Unità didattica 2:
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
La Matematica dei Girasoli
Problema diretto Problema inverso
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
Scala determina un dato numero di altezze;
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Maria Giulia Turchiano
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Dalla genesi alla interazione tra correnti
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
II lezione.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Le caratteristiche del Suono
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Corso di Antropologia della Musica A. A
Sistemi di acquisizione
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
La proporzione intrinseca Modi naturali della corda La serie armonica
La scala musicale 1.
Corpo Musicale di Brenno Useria
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Corpo Musicale di Brenno Useria
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Caratteristiche fisiche del suono
Onde stazionarie.
MUSICA PITAGORICA.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Sintesi ed analisi di suoni
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
1. Caratteristiche generali delle onde
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Onde sonore CLASSI TERZE.
IL SUONO CLASSI TERZE.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile Il timbro assume fisicamente in sé tutti gli aspetti compositi del suono, cioè esso si definisce quale risultante d’una molteplicità di fattori elaborati a livello percettivo in qualità di identità e riconoscibilità del suono stesso. FCM 2011/12

Serie di microsuoni detti suoni armonici naturali La sorgente sonora vibra in tutta l’estensione del suo corpo e in ogni sua sezione, generando Suono fondamentale Serie di microsuoni detti suoni armonici naturali La frequenza delle vibrazioni armoniche sta in un rapporto multiplo rispetto al fondamentale La successione è preordinata e procede verso l’acuto La differenza tra gli armonici è dovuta alla differente intensità relativa di ognuno di essi, oltre che alla loro posizione rispetto al campo d’udibilità. FCM 2011/12

Armonici naturali I e II armonico FCM 2011/12

Armonici naturali I suoni armonici corrispondono ai possibili modi naturali di vibrazione di un corpo sonoro (secondo un moto armonico). FCM 2011/12

Canto over tone Tibet : Tantras of Gyütö Mongolia : canto Tuva http://www.youtube.com/watch?v=_vkaVksYxMs&feature=related Mongolia : canto Tuva - gruppo Huuun Huur Tu http://www.youtube.com/watch?v=RxK4pQgVvfg&feature=related FCM 2011/12

Sequenza degli armonici Serie degli armonici Sequenza degli armonici fondamentale ottava quinta terza settima minore ottava seconda terza quarta aumentata quinta sesta minore FCM 2011/12

Spettro armonico Rappresentazione grafica d’un suono, completo sotto il profilo del suo aspetto timbrico (J.-B. Fourier 1768-1830. 1822 trasformata di F.) Alla sinusoide che rappresenta l’andamento del suono primario si aggiungono le onde relative agli armonici generati dal suono fondamentale Oltre alla presenza dei suoni armonici va segnalata quella dei suoni parziali (frequenze in rapporto semplice ma non intero con il suono fondamentale, assai importanti negli strumenti a percussione). FCM 2011/12

Spettrogramma FCM 2011/12 8

Suono complesso FCM 2011/12 9

Spettro armonico FCM 2011/12

Armonici di oboe e corno FCM 2011/12

corno oboe FCM 2011/12

Ennio Morricone (Roma, 1928) Richard Wagner (1813-1883) Siegfried (1876), Atto II, Siegfrieds Horn Ruf http://www.youtube.com/watch?v=I6DjQ1-T3z8&feature=related Ennio Morricone (Roma, 1928) Mission (Roland Joffé,1986), Gabriel’s oboe http://www.youtube.com/watch?v=jmax47l2hLU http://www.youtube.com/watch?v=LeBmf3KFdzM FCM 2011/12