LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
La struttura della terra
Evoluzione della Terra
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
L’evoluzione del globo terrestre
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
I VULCANI.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Idrosfera.
Il motore delle placche
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Tettonica delle placche I
Vulcani e terremoti.
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Deriva dei continenti & Tettonica a placche
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
La storia del nostro pianeta
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
Coordinate geografiche e le Stagioni
I TERREMOTI.
I VULCANI.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
TERREMOTI.
LA TERRA DALLE ORIGINI AD OGGI...
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
La formazione della terra
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
la crosta terrestre I continenti È uno dei tre gusci della terra
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
I Terremoti.
Esempi di zolle e loro moto
Deriva dei continenti;
I materiali della Terra solida
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Dinamica della Litosfera
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Il pianeta terra.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
Perché la Terra è divisa in continenti?.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
IL NOSTRO PIANETA.
La rappresentazione Della Terra.
I fenomeni endogeni della terra
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Transcript della presentazione:

LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia

La geomorfologia

La geomorfologia La Terra è formata da tre strati: la crosta, o strato esterno (spessa tra 5 e 60 km); il mantello, o strato intermedio (formato da rocce allo stato fluido e profondo circa 2.900 km); il nucleo, o strato interno (che è una sfera con un raggio di circa 3.500 km). La Terra non è una sfera perfetta, ma è schiacciata in corrispondenza dei Poli (e soprattutto del Polo Sud): il solido che rappresenta la Terra è chiamato geoide. Grafico e ricostruzione al computer del geoide 3

La geomorfologia La superficie terrestre è divisa da linee immaginarie: i paralleli sono circonferenze immaginarie parallele all’Equatore; i meridiani sono semicirconferenze immaginarie che uniscono i Poli, tagliando la Terra in spicchi. Le coordinate geografiche sono la latitudine (distanza di un punto dall’Equatore) e la longitudine (distanza di un punto dal meridiano fondamentale di Greenwich): la combinazione di questi due dati consente di individuare ogni punto della superficie terrestre. 4

La geomorfologia Secondo la teoria di A. Wegener (1915), più di 500 milioni di anni fa, tutte le terre emerse erano riunite in un grande e unico continente (“Pangea”), circondato da un unico oceano (“Panthalassa”); questo continente si suddivise poi nei continenti attuali (teoria della deriva dei continenti). La superficie terrestre è composta da parti distinte, ma combacianti (placche), che “galleggiano” sul sottostante mantello fluido e si spostano continuamente (da 2 a 20 cm all’anno). Le prove di questa teoria sono di tipo geografico, geologico e paleontologico (teoria della tettonica a placche). 5

La geomorfologia Il movimento delle placche è dovuto alle correnti di convezione che si formano all’interno del mantello terrestre (fluido). I movimenti possibili sono tre: di divergenza (le placche si allontanano in corrispondenza di correnti ascendenti); di convergenza (le placche si avvicinano in corrispondenza di correnti discendenti); di scorrimento (le placche scorrono l’una accanto all’altra). 6

La geomorfologia Nelle zone di convergenza si possono creare fosse oceaniche e catene di vulcani, oppure catene montuose. Nelle zone di divergenza si creano fratture (rift valley) attraverso cui fuoriesce magma; questo, solidificato, crea dorsali oceaniche e catene montuose. Nelle zone di scorrimento si creano fratture longitudinali (faglie), dove si verificano frequentemente violenti terremoti. 7

La geomorfologia I vulcani sono fessure della crosta terrestre attraverso le quali sono emesse grandi quantità di magma. Una eruzione vulcanica è caratterizzata dall’emissione di prodotti allo stato solido (bombe vulcaniche, lapilli, ceneri), liquido (lave) e gassoso (colonne di fumo). Magma 8

La geomorfologia I terremoti sono causati da movimenti di masse rocciose che si riposizionano (assestamento) in seguito allo scorrimento delle placche. L’ipocentro è il punto profondo della Terra dove ha origine il movimento sismico; dall’ipocentro si diffondono in ogni direzione vibrazioni (onde sismiche), che si propagano nelle rocce. L’epicentro è il punto della superficie terrestre che si trova sulla perpendicolare condotta dall’ipocentro. 9

La geomorfologia Se un terremoto ha epicentro nella crosta oceanica, sotto della superficie del mare, si producono onde molto alte (maremoto): questa serie di grandi onde (tsunami) acquista altezza man mano che si avvicina alla costa, causando spesso gravi distruzioni. I sismografi sono gli strumenti che registrano i terremoti. Nelle zone sismiche, sono adottate particolari norme edilizie (dette “antisismiche”), che prevedono il ricorso a soluzioni ingegneristiche e l’uso di materiali adatti a contenere i danni provocati dai terremoti (come i cementi armati “flessibili”). 10

La geomorfologia La erosione idrica è l’azione distruttiva esercitata dall’acqua dei fiumi (soprattutto all’inizio del loro corso) sui fianchi e sui fondali. La sedimentazione è il deposito dei materiali trasportati (soprattutto nella parte finale del corso): i materiali fini così trasportati sono detti “alluvioni”. 11

La geomorfologia La pioggia, quando cade su un terreno inclinato, contribuisce all’erosione. Parte dell’acqua che cade con le piogge scende in profondità nel terreno, sino agli strati di rocce impermeabili, dove si accumula (falde freatiche). La erosione glaciale è l’azione compiuta dai chiacciai sui fianchi delle montagne, durante lo scivolamento a valle delle lingue glaciali. Le valli scavate dallo scorrimento dei fiumi sono “valli a V”, mentre quelle scavate dallo scivolamento dei ghiacciai sono “valli a U”. 12

La geomorfologia La costa (o litorale) è un ambiente soggetto sia all’azione del moto ondoso del mare sia all’azione dai fiumi che vi sfociano. La costa è suddivisa in tre zone: zona sommersa; zona intermedia; zona emersa. Il moto ondoso e le correnti marine determinano l’erosione litorale. 13

La geomorfologia L’erosione delle rocce causata dal vento (erosione eolica) è dovuta alle particelle di sabbia, sali e ghiaccio da esso trasportate: queste particelle urtano contro le rocce e gli altri ostacoli naturali, provocandone l’abrasione. L’accumulo di particelle sabbiose trasportate dal vento dà origine alle dune, tipiche formazioni che si trovano nei deserti (dune continentali) o vicino al mare (dune marine). L’accumulo di particelle fini, come il limo e le argille, determina la formazione dei löss. 14