GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Il mercato del lavoro.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Misurazione del sistema macroeconomico
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
Esercitazione.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Il progetto è nato nellambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i.
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
CAPITOLO 2 Il mercato del lavoro Le basi di dati per Economia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
Torino, 19 ottobre 2009 ALCUNI CONCETTI DI BASE Il Mercato del Lavoro Strategia Europea per l’Occupazione I Fondi strutturali Dott. Giorgio Risso – Responsabile.
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 29 gennaio 2013 Corso per Animatore Sociale Modulo.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione volante.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Transcript della presentazione:

GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA = POPOLAZIONE IN ETA’ DA LAVORO 16 – 64 anni FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI Persone in età da lavoro che hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nell’ultimo mese e che sono disponibili a lavorare Persone in età da lavoro che nell’ultima settimana hanno svolto almeno un’ora di lavoro che preveda un corrispettivo monetario. (sono inclusi gli assenti dal lavoro – ferie, malattia …)

Nel 2009 Persone (milioni) Popolazione totale 59.7 Popolazione attiva 39.4 Popolazioni inattiva 20.3 Forza lavoro 24.7 occupati 23.0 disoccupati 1.9 Non forze di lavoro 35.0

TASSO DI DISOCCUPAZIONE = DISOCCUPATI FORZA LAVORO E’ la quota di forza lavoro che sta attivamente cercando un’occupazione (sono esclusi i lavoratori “scoraggiati”) TASSO DI OCCUPAZIONE = OCCUPATI POPOLAZIONE ATTIVA Misura il grado di utilizzo della forza lavoro in un sistema economico TASSO DI PARTECIPAZIONE = FORZA LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA Misura il grado di “fiducia” nel mercato del lavoro, ma è influenzato da diversi fattori sociali e culturali (ingresso delle donne nel mercato del lavoro, fenomeni migratori etc ..)

Occupazione, disoccupazione e partecipazione in Italia Dati in variazioni percentuali rispetto all’anno precedente. Fonte: Istat e Banca d’Italia Relazione Annuale (vari anni)

Il TASSO DI INFLAZIONE Il tasso di inflazione misura il tasso di variazione del livello generale dei prezzi nel tempo Per calcolare il livello generale dei prezzi (cioè un livello medio dei prezzi) si usano degli INDICI DI PREZZO Il DEFLATORE del PIL misura il livello generale dei prezzi implicito nel calcolo del PIL reale, ed è calcolato dal rapporto tra il Pil nominale e il Pil reale. L’ IPC (Indice dei Prezzi al Consumo) è una media dei prezzi riferiti ad un dato paniere di beni di consumo, rappresentativo della famiglia media italiana

Deflatore (2010) = 993 / 810 = 1.226 Tasso di Inflazione (2009) = Def (2009) – Def (2008) Def (2008) Il deflatore serve a calcolare il tasso di inflazione. Nota che il deflatore del Pil non ha significato nei livelli, poiché cambia al cambiare dell’anno base, il quale è scelto arbitrariamente.