A.Belingardi pillole di catechesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.Belingardi pillole di catechesi
Advertisements

Il Popolo d'Israele Abramo e la sua discendenza
LA BIBBIA Antico Testamento Nuovo Testamento AUTORE LIBRO SACRO
Fenici Cretesi Ebrei.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
Nella Bibbia Dio ha rivelato il suo carattere, i suoi scopi, il suo piano per la salvezza dell’uomo Geremia 29: 11Poiché io conosco i pensieri.
La biblioteca di Dio: introduzione alla Bibbia
Il grande libro della BIBBIA
I SEGNI DEL REGNO DI DIO Il Vangelo di Matteo riunisce ora 10 racconti di miracoli. Nei Vangeli si contano poco più di una trentina di miracoli raccontati.
LA BIBBIA CRISTIANA Il canone del N.T.
Passaparola: la Bibbia 2 (la vendetta!).
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Il popolo di Israele nella Bibbia
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Autore: Emiliana Petrioli Giorgi / Fonte:
ARCANGELO GABRIELE.
La Bibbia Due parole su:
IL CANONE DELLE SCRITTURE
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
Il territorio, gli scritti e la loro storia Capitolo 2
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Studi biblici.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
IL VANGELO e… i vangeli.
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Impariamo a conoscerla
ANTICO E NUOVO TESTAMENTO:
Il grande libro della BIBBIA
La Bibbia: Nuovo Testamento
? Parrocchia MATER ECCLESIAE Campobasso L’A B C della Bibbia.
Storia:. fatti, eventi Storiografia:. ricostruzione ed
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
EBRAISMO . STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
SALMO 24:7-10 O porte, alzate i vostri frontoni; voi, porte eterne, alzatevi; e il Re di gloria entrerà. Chi è questo Re di gloria? È il Signore, forte.
Indicazioni per la progettazione didattica
La sacra Bibbia.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
I PROFETI Non sono indovini
CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca Fermo 04 luglio 2013.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
La Bibbia non è un SOLO libro
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
LA BIBBIA.
Storia di Israele 2000 a.C. Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe G E N S I
Apriamo insieme la Bibbia
Parrocchia San Valentiniano Vescovo
Introduzione alla Sacra Scrittura
La Bibbia: “il grande codice”
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
INTRODUZIONE AI LIBRI STORICI
La Parola di Dio nella catechesi Corso di catechetica Arcidiocesi di Gorizia – Centro Pastorale Corsi di Teologia.
LA BIBBIA.
BEATI GLI INVITATI ALLA CENA DEL
La storia e l’insegnamento di Gesù
IN QUALE LIBRO VIENE PRESENTATA LA VITA DI GESU'
Introduzione alla Sacra Scrittura
A.Belingardi pillole di catechesi
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
GLI EBREI.
Apriamo insieme la Bibbia
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Scuola della Parola Il canone ABC della Bibbia
La storia del popolo ebraico
XIII sec. a.C – IV sec. a.C. La Porpora L’alfabeto Il vetro.
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
Storia di Israele 2000 a.C. Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe G E N S I
Canone ebraico (Tanàkh)
Transcript della presentazione:

A.Belingardi pillole di catechesi la bibbia Due parole su: la Bibbia fai scenderein basso trascinando col mause dal riqyuadro blu questa nota ma non chiuderla la prima volta che vedi la presentazione. cliccando sulla lampadina a destra puoi aggiungere i tuoi commenti e suggerimenti mentre vedi la presdentazione Visita guidata A.Belingardi pillole di catechesi

La Bibbia è composta da: Antico testamento Pentateuco libri storici libri profetici libri sapienziali Nuovo Testamento Vangeli Atti degli apostoli lettere apostoliche apocalisse utilizzare i pulsanti azione, ti colleghi alla pagina che ti interessa o clicca al fondo a destra per sfogliare A.Belingardi pillole di catechesi

La storia dei patriarchi e le prime leggi la bibbia La storia dei patriarchi e le prime leggi A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Genesi È il primo libro dove si narra della creazione. Con una visione mitica si parla del rapporto fra Dio (che offre amicizia) e la sua creatura (che talvolta risponde con fede talvolta cade nel peccato). È la storia dei patriarchi da Noè ad Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe segue l’ESODO A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Esodo Dio va incontro al suo popolo e lo libera dalla schiavitù. Mosè attraversa il mar Rosso, va nel deserto e sul Sinai riceve le tavole dell’alleanza I II III IV V VI VII VIII IX X A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi la bibbia tradizioni La storia dei patriarchi, inizialmente attribuita a Mosè è stata scritta fra l’anno 1000 e il 500 a.C. fondendo insieme diverse tradizioni orali. Da qui si capiscono alcuni doppioni e alcune diversità di stile narrativo A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi la bibbia Giobbe Salmi Proverbi Libri sapienziali Ecclesiaste Cantico Siracide e salmi si possono attivare in AT Sapienza Siracide A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi la bibbia Giosuè Giudici 1,2-Samuele 1-2 Re Libri storici 1-2 Cronache Rut, Esdra,Neemia Siracide e salmi si possono attivare in AT Tobia, Giuditta, Ester 1,2 Maccabei A.Belingardi pillole di catechesi

La storia del popolo ebraico Al ritorno dall’Egitto (1300 a.C.) gli ebrei si insediano in Palestina combattendo i Filistei regno con Saul, Davide e Salomone (1030-930 a.C.) regno di Israele a nord (Samaria e culto di Baal) conquistato dall’Assiria e deportazione 723 a.C. regno di Giuda a sud di stirpe davidica fino a conquista di Gerusalemme da parte dei babilonesi. 587 a.C. 2° Deportazione. Ciro re di Persia sconfigge i babilonesi e favorisce il ritorno degli Ebrei in Palestina che gli rimangono vassalli (539-333 a.C.) periodo ellenistico - siriano (da Alessandro Magno in poi) periodo romano (dal 150 a.C) la Palestina è provincia Romana A.Belingardi pillole di catechesi

Il Medio Oriente e la Palestina A.Belingardi pillole di catechesi

Libri profetici Isaia Geremia-Lamentazioni-Baruc Chi è il profeta? la bibbia Isaia Geremia-Lamentazioni-Baruc Chi è il profeta? Ezechiele Daniele Libri profetici Osea ,Gioele, Amos, Abdia Giona, Michea Naum Siracide e salmi si possono attivare in AT Abacuc, Sofonia, Aggeo Zaccaria, Malachia A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi I profeti Sono persone ispirate da Dio, che ne interpretano la volontà. Hanno , come Mosè, considerato l’ultimo dei patriarchi, il dono di parlare con Dio. Presenti in particolare dall’anno 1000 al 500 A.C. Sono distinti in maggiori o minori a seconda della lunghezza degli scritti a loro attribuiti.. Per punizione dopo il V secolo A.C, non sorgono più profeti. Rinascono col nuovo testamento (Giovanni Battista, Zaccaria) A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi ...È Parola di Dio Lo diciamo alla fine di ogni lettura domenicale La mano che li ha scritti è mano d’uomo “ispirata” Noi cristiani crediamo che sia Dio che parla attraverso gli uomini, profeti, apostoli, redattori dei libri sacri usando stili diversi. Ancora oggi Dio ci parla attraverso mille modi. Profeti apostoli redattori sono stati capaci di ascoltarlo. E tu? A.Belingardi pillole di catechesi

Diversi generi letterari la bibbia Storico narrativo Leggi e prescrizioni poetico Diversi generi letterari Sapienziale profetico A.Belingardi pillole di catechesi

Vangeli (la buona notizia: quale?) la bibbia Vangeli (la buona notizia: quale?) Giovanni 100 d.C? Sinottici Matteo 60 d.C? Marco 53 d.C? Matteo è sottolineato perchè può attivarsi ipertestualmente Luca 67d.C.? A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Il vangelo di Matteo Apostolo, redige in greco raccogliendo primitivi scritti ebraici scrive agli ebrei convertiti vuole dimostrare che Gesù è il messia atteso suoi il discorso della montagna e le beatitudini A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Il vangelo di Marco Discepolo di Pietro scrive per i pagani romani che si preparano al Battesimo è il vangelo più corto, incentrato sulla morte e resurrezione di Gesù A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Il vangelo di Luca Medico, discepolo di Paolo scrive per i greci e parla di Gesù salvatore misericordioso racconta molte belle parabole A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Il vangelo di Giovanni Gesù è la parola di Dio completa gli altri vangeli con racconti inediti è più teologico e difficile A.Belingardi pillole di catechesi

Cosa raccontano i vangeli La morte e la resurrezione di Gesù Miracoli Parabole Discorsi Avvenimenti dialoghi e discussioni A.Belingardi pillole di catechesi

la buona notizia Dio ci è venuto incontro. Si è fatto uomo per redimerci e per offrirci la salvezza. Gesù, mandato dal Padre è stato crocifisso ma il terzo giorno è resuscitato, sconfiggendo la morte e donandoci la vita eterna (kerigma o “Credo apostolico cristiano”) A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi I miracoli Guarisce i malati resuscita i morti Non sono gesti spettacolari, ma sono interventi accanto all’uomo sofferente A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Le parabole Grazie a paragoni particolarmente vivaci e pertinenti Gesù ci dà il suo insegnamento con discorsi sempre aperti a nuovi approfondimenti e nuovi punti di vista. Vedi in particolare le parabole sul regno di Dio A.Belingardi pillole di catechesi

Gli atti degli Apostoli sono il racconto (da parte di Luca): della venuta dello Spirito Santo (Pentecoste) della prima comunità cristiana della predicazione di Pietro dei viaggi di Paolo A.Belingardi pillole di catechesi

Le lettere apostoliche Sono gli scritti(o a loro attribuiti) di San Paolo ai Romani ai Tessalonicesi ai Corinti ai Galati agli Efesini e Colossesi ai Filippesi a Tito e a Timoteo San Pietro San Giovanni San Giacomo San Giuda agli Ebrei A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Lettere apostoliche A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi la bibbia La fatica di scrivere... Profeti ed apostoli, non avevano il computer…... Ma neppure la carta l’inchiostro , e la penna biro... Scrivevano su papiro, pergamena, argilla, per ogni parola occorreva almeno un minuto... A.Belingardi pillole di catechesi

Alla domenica noi leggiamo la bibbia Alla domenica noi leggiamo un brano dell’Antico Testamento un salmo (A.T) un brano di una lettera apostolica un passo di Vangelo A.Belingardi pillole di catechesi

A.Belingardi pillole di catechesi Un ciclo triennale Un anno si legge il vangelo di Matteo Un anno si legge il vangelo di Marco Un anno si legge il vangelo di Luca in periodi particolari si legge il vangelo di Giovanni A.Belingardi pillole di catechesi