...la storia dell’evoluzione dell’uomo non è così lineare come in questa figura!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
LA FARFALLA E IL FIORE. LA FARFALLA E IL FIORE.
scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
Karl Heinrich Marx.
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO. Per raggiungere il parco partendo dall isola di Albarella occorre prendere un imbarcazione che costeggierà tutta lisola.
Allevamento della pollastra
I viventi e l' ambiente.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
In occasione del 60° anniversario della
MIMETISMO E COEVOLUZIONE
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Unità didattica di Chimica
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
UNA DOLCISSIMA ESPERIENZA: IL VETRO
PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE
PROGETTO SCIENTIFICO :
AllOasi di SantAlessio Il 4 Maggio 2006 Per osservare gli animali e conoscere i loro habitat.
Che cos’è la geografia?.
ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO PRIVATO ED ECONOMIA POLITICA
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
L’ENERGIA E’ UNA GRANDEZZA FISICA CHE GLI STRUMENTI RILEVANO E MISURANO, MA SPESSO SI PRESENTA TRAVESTITA IN MOLTI MODI.
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Brevi momenti di riflessione
IMPARIAMO ….con i nostri amici tante cose…… Insegnante di musica Nicoletta ci insegna a muoverci a ritmo e a rispettare i tempi velici,lenti, calmi. Tumultuosi…..
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Laboratorio danza creativa
Progetto Animali Scuola Primaria Bottego
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Platone e Aristotele Marx Weber Elias Canetti Bertrand Russell.
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
STORIA DELLUMANITA UOMO STORIA DELLUMANITA UOMO STORIA DELLUMANITA DONNA.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
VELENO DI’ COBRA Il veleno di serpente è essenzialmente un mezzo di sopravvivenza per l'animale, con cui questo può paralizzare la preda e neutralizzare.
IL MIMETISMO.
TI INTERESSA UNA SCUOLA DI QUALITÀ? INSIEME SI PUÒ Giornata europea dei genitori e della scuola 12 gennaio 2013.
WE LOVE AMBIENTE.
Ascoltare storie è sempre divertente e interessante ma, se a raccontarle è la mamma di un nostro compagno e la lingua non è la nostra, allora la cosa si.
Gita all'Archeopark.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Dizionario della lingua italiana
L’evoluzione dell’uomo
Ecologia.
Geo-metrica-mente •Percorso di ap-prendi- mento della geo–metria
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
Buono come il pane.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Promozione della salute
glspano Gli alunni della classe IV della Scuola Elementare
Oasi di NINFA Sermoneta (Latina) Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, La vie continue Testo tradotto dallo spagnolo.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
In gita… al sito archeologico.
L’inverno nel bosco.
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
Classi quarte IC “E. Mattei” – Matelica a. s. 2015/16.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

...la storia dell’evoluzione dell’uomo non è così lineare come in questa figura!

Leggiamo e discutiamo di…ANIMALI, delle loro abitudini, di tecniche per procacciarsi il cibo, del loro ambiente di vita, di prede e predatori… Leggiamo e discutiamo di…ANIMALI, delle loro abitudini, di tecniche per procacciarsi il cibo, del loro ambiente di vita, di prede e predatori…

UOMINI, ANIMALI E IL LORO AMBIENTE… … UOMINI, ANIMALI E IL LORO AMBIENTE… Si gioca a …NICCHIA!!!

Se collaboriamo, forse facciamo nicchia!

Abbiamo capito che… completare con le cose e fare un’altra foto

Nell’albero, tante nicchie: dello scoiattolo, del serpente, del gufo, dell’uomo.

…COS’E’ LA «NICCHIA»?  Adattamento specializzato  Adattamento specializzato: gli animali costruiscono una sola nicchia.  Adattamento non specializzato  Adattamento non specializzato: l’uomo costruisce tante nicchie.

Ascoltiamo: «IL POPOLAMENTO DELLA TERRA» E LAVORO SULLA CARTA

FOSSILI I «FOSSILI» una luce che ogni tanto si accende e ci fa capire qualcosa di più della storia del tempo profondo

IILhttp://1.bp.blogspot.com /- gMMHT7pFwEc/T1- G07dtCjI/AAAAAAAAA6Y/VVhF8CmyKn8/s1600/Pangea_animation_03.gif IL NOSTRO LAVORO PROSEGUE…