CASEWORK Mary Richmond

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Quale diritto alla salute?
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Alice Salomon: una pioniera del lavoro sociale
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Igiene generale ed applicata
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Progetto EDUCAMBIENTE
Jack Mezirow.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Che cos’è la Psicologia sociale?
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
Associazione Nazionale Pedagogisti
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CIRCOLO DIDATTICO FIGLINE VALDARNO anno scolastico 2005 /2006
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
ASSOCIAZIONE AMICI DEI BOSCHI O.N.L.U.S. A SCUOLA NEL BOSCO 2009/2010.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Virginia Henderson cenni storici
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

CASEWORK Mary Richmond 1861-1928 Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2008

La vita Nacque nel 1861 in Illinois Dopo la prematura morte dei genitori andò a vivere a Baltimora con la nonna e le due prozie Frequentò una scuola femminile e si diplomò nel 1878 Andò a lavorare in una C.O.S. a Baltimora, dove si dedicò alla produzione scientifica Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Nel 1909 divenne Direttrice del Charity Organizational Department of the Russel Sage Foundation  questa posizione le permise di compiere numerose ricerche che sfociarono in importanti pubblicazioni Morì nel 1928 Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Sì: processo di aiuto mediante il CASEWORK “ è possibile scandire l’intervento di aiuto in una serie di passi procedurali?” Sì: processo di aiuto mediante il CASEWORK Ricerca della soluzione del problema dell’utente ricostruendo il sistema che causa il problema stesso. Ciò include famiglia, comunità, lavoro, educazione, sanità, politiche sociali, diritto e Stato.

CASEWORK (lavoro sul caso) Insieme concettuale dentro un processo più ampio detto socialwork Fasi: Studio dei fatti e della situazione Diagnosi sociale della natura del problema Piano ed esecuzione del trattamento coerente con la diagnosi Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

da queste riflessioni è scaturito il testo Social Diagnosis (1917) DIAGNOSI SOCIALE: Tentativo di fornire una descrizione il più possibile esatta della situazione e della personalità di un individuo che sperimenta un bisogno sociale. La situazione e la personalità devono essere messe in relazione con quelle degli esseri umani rispetto ai quali la persona si trova in qualche forma di dipendenza oppure da lui dipendenti in relazione alle istituzioni sociali della sua comunità Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

PUNTI FOCALI DELL’OPERA Le varie tipologie di dati e gli strumenti per raccoglierli Modo di condurre i colloqui, vita familiare e le sue patologie Altre fonti di informazioni (medici, vicini, funzionari) Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Processo di case work INDAGINE COMPLETA DIAGNOSI ACCURATA COOPERAZIONE CON TUTTE LE POSSIBILI FONTI DI ASSISTENZA TRATTAMENTO Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Sebbene Richmond sottolinei l’importanza del trattamento come momento essenziale oltre alla diagnosi e complementare ad essa in Social diagnosis esso non è approfondito e viene accennato sommariamente come organizzazione di risorse Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

La fase del trattamento è sviluppata in un’opera successiva What is social work? (1922) Processo che sviluppa la personalità attraverso una serie di adattamenti effettuati in modo consapevole tra ciascun individuo e il suo ambiente sociale Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Obiettivi del trattamento Faciliare l’adattamento dell’individuo alla vita sociale Assistere gli utenti nel comprendere i loro bisogni e le loro risorse Aiutare gli utenti a realizzare i propri programmi personali Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Richmond si sofferma anche molto sulla formazione degli assistenti sociali e sull’inserimento di questa nelle Università Fonda la New York School of Philantropy (ora Columbia University School of Social Work) 1919: in USA 17 scuole di Servizio Sociale 1923: 13 delle 17 sono affiliate ad Università Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Specializzazione del social work in ambiti specifici FAMILY CASE WORK (diagnosi differenziata) MEDICAL SOCIAL WORK  gli AASS entrano negli ospedali nelle istituzioni ospedaliere e nel 1919 nei reparti effettivi. Consapevolezza di avere un aspere autonomo; necessità di empatia/distacco professionale) Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

SCHOOL SOCIAL WORK  AASS come insegnanti a domicilio (visiting teacher) in alcuni distretti scolastici. Obiettivo è quello di agevolare l’adattamento delle condizioni di vita dei bambini per favorirne la frequenza scolastica PSYCHIATRIC SOCIAL WORK  individuo come prodotto dell’ambiente  focus su fattori ambientali per la prevenzione e il trattamento della malattia mentale. Anni ’20 l’approccio si arricchisce con contributo della psicanalisi Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

In quegli anni gli AASS ospedalieri si riuniscono in associazioni che si sviluppano sempre di più. Emerge però la consapevolezza che anziché tante specializzazioni occorra un social work di base  importanza di un casework unitario per pervenire ad una definizione ufficiale della professione Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

CASEWORK limiti Focus sulla diagnosi psicologica della personalità come fondamento per l’intervento di servizio sociale (no focus su aspetti psicosociali, strutturali, rapporto tra utente ed ente di assistenza/operatori) La terminologia rimanda ad un linguaggio medico Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

Manca un’attenta formulazione del trattamento (verifica/valutazione) L’utente non vede un ruolo particolarmente attivo Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

vantaggi Ha reso l’intervento di servizio sociale sistematico e quindi trasmissibile Ha contribuito alla professionalizzazione del sapere Si sofferma minuziosamente sulla fase di raccolta di dati sul caso, elemento attuale e fondamentale della professione Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

fonti Bortoli B. Teoria e storia del servizio sociale, NIS, Roma 1997 pp.104-110 Mary Ellen Richmond, in www.webster.edu Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2009

CASEWORK Mary Richmond 1861-1928 Laura Tiozzo, 20 Febbraio 2008