TRASMISSIONE DI DATI DELLE RICETTE DA PARTE DEI MEDICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Monitoraggio della Spesa Sanitaria
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D. L. 30 settembre 2003 n
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
1 Lart. 50 della legge 326/2003 Obiettivi Potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario Iniziative per appropriatezza delle prescrizioni.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
USR Cisl Friuli Venezia Giulia1 Unione Sindacale Regionale FRIULI VENEZIA GIULA.
Certificati medici telematici
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La ricetta dematerializzata
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
JOBS ACTS un primo passo per # cambiareverso # A cura del: FORUM PD MONZA e BRIANZA ECONOMIA LAVORO INNOVAZIONE.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
Amministrazione trasparente
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Proposta di legge Nazionale Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117,
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Progetto tessera sanitatia & 730 precompilato istruzioni operative per i medici Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
I PROFESSIONISTI SANITARI E LE NUOVE INCOMBENZE LEGATE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Dott.ssa Emanuela Marino – Ufficio Legale e Conciliazione Odontoiatri.
Transcript della presentazione:

TRASMISSIONE DI DATI DELLE RICETTE DA PARTE DEI MEDICI Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni D.L. 296/2006 art.1 comma 810, lettera c DPCM 26 marzo 2008 TRASMISSIONE DI DATI DELLE RICETTE DA PARTE DEI MEDICI

Il Progetto Tessera Sanitaria Normativa di riferimento Agenda Il Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 Normativa di riferimento DPCM 26 marzo 2008 Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Contesto di riferimento Situazione attuale Evoluzione dell’articolo 50 Servizi Telematici Acquisizione archivi assistiti e ricettari Trasmissione dei dati delle ricette Monitoraggio delle trasmissioni e gestione ricevute Rilascio e Gestione delle credenziali 2 2

Il progetto Tessera Sanitaria 3 3

Progetto Tessera Sanitaria La Legge finanziaria 2003 (art. 50 del dl 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326) ha istituito il sistema nazionale per il monitoraggio della spesa sanitaria, con l’obiettivo di controllare la correttezza della spesa, limitatamente alle componenti farmaceutica e specialistica a carico del SSN. Il progetto Tessera Sanitaria, che si muove all’interno di uno scenario nazionale estremamente complesso, ha come obiettivo primario quello di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e delle iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni, nonché per l'attribuzione e la verifica del budget di distretto, di farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica, nonché l’introduzione della ricetta elettronica. Inoltre tra gli ulteriori obiettivi attesi e realizzati dal progetto ci sono quelli relativi alla; creazione di “standard” nazionali quali l’identificazione certa del cittadino attraverso il CF, l’unificazione della ricetta SSN (rossa), la raccolta telematica dei dati delle ricette prescritte ed erogate, l’allineamento delle banche dati di riferimento, la messa a disposizione di ogni Regione/Provincia/ASL degli elementi atomici (ricette) per il monitoraggio delle componenti farmaceutiche e specialistiche della propria spesa. 4

Progetto Tessera Sanitaria Le funzioni e le applicazioni del progetto consentono la gestione complessiva degli adempimenti previsti dall'articolo 50 della Legge 30 settembre 2003, n. 269, in particolare, i servizi resi disponibili dal sistema Tessera Sanitaria consentono: l'invio a tutti gli assistiti della Tessera Sanitaria (TS), ovvero della TS/CNS per gli assistiti delle Regioni o Province autonome che hanno adottato questo strumento, che contiene in un unico supporto il codice fiscale dell'assistito e la Tessera Europea di Assistenza per Malattia (TEAM) valida per l'assistenza sanitaria in tutti i paesi dello spazio economico europeo; l'invio telematico dei dati delle ricette da parte delle strutture sanitarie accreditate nonché da parte dei medici prescrittori (ricetta elettronica), attraverso una infrastruttura di rete sicura; di effettuare il controllo delle esenzioni da reddito; l'invio telematico all'INPS dei certificati di malattia dei lavoratori pubblici e privati; di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e le iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni attraverso sofisticate e tempestive analisi dei dati raccolti; di fornire periodicamente alle Regioni gli schemi di liquidazione provvisoria dei rimborsi dovuti alle strutture di erogazione di servizi sanitari; l'interconnessione alle aziende sanitarie locali di ciascuna Regione per la verifica e il riscontro dei dati occorrenti alla periodica liquidazione definitiva delle somme spettanti alle strutture di erogazione di servizi sanitari. 5

Normativa di riferimento 6 6

Normativa Il comma 810 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007), all’articolo 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, e successive modificazioni, ha apportato le seguenti modificazioni Comma 5-bis Per le finalità di cui al comma 1, a partire dal 1º luglio 2007, il Ministero dell’economia e delle finanze rende disponibile il collegamento in rete dei medici del SSN di cui al comma 2, in conformità alle regole tecniche concernenti il Sistema pubblico di connettività ed avvalendosi, ove possibile, delle infrastrutture regionali esistenti, per la trasmissione telematica dei dati delle ricette al Ministero dell’economia e delle finanze e delle certificazioni di malattia all’INPS, secondo quanto previsto all’articolo 1, comma 149, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro delegato per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, da emanare, entro il 30 aprile 2007, ai sensi del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con i Ministri della salute e del lavoro e della previdenza sociale, previo parere del Garante per la protezione dei dati personali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definite le regole tecniche concernenti i dati di cui al presente comma e le modalità di trasmissione. Ai fini predetti, il parere del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione è reso entro il 31 marzo 2007; in mancanza, il predetto decreto può essere comunque emanato. Con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sono emanate le ulteriori disposizioni attuative del presente comma. Comma 5-ter Per la trasmissione telematica dei dati delle ricette di cui al comma 5-bis, con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della salute, è definito un contributo da riconoscere ai medici convenzionati con il SSN, per l’anno 2008, nei limiti di 10 milioni di euro. Al relativo onere si provvede utilizzando le risorse di cui al comma 12. 7

Decreti Attuativi del comma 5-bis dell’articolo 50 Normativa Decreti Attuativi del comma 5-bis dell’articolo 50 DPCM 26 marzo 2008 Il provvedimento normativo DPCM 26 marzo 2008 attuativo del D.L. 296/2006 art 1 comma 810 lettera C, dispone le modalità di trasmissione telematica dei dati delle prescrizioni da parte dei singoli medici del SSN e del SASN o da parte delle Regioni aderenti all’art 4 comma 1 al Ministero dell’economia e delle finanze e pone le basi per la ricetta elettronica. Si colloca nel contesto del sistema di monitoraggio della spesa sanitaria, art. 50 della legge 24 novembre 2003, n. 326, e definisce una infrastruttura di servizi applicativi per il collegamento in rete dei medici e per la trasmissione telematica dei dati. Decreto 2 febbraio 2009 Attuativo del comma 5-bis del citato art. 50, il quale prevede che l'avvio sperimentale delle attività realizzative in ambito regionale delle disposizioni di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 marzo 2008, è definito attraverso accordi specifici tra il Ministero dell'economia e delle finanze, il Ministero della salute e le singole regioni, tenuto conto degli eventuali progetti regionali di cui all'art. 4 del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 marzo 2008. Decreto 21 febbraio 2011 Applicazione delle disposizioni di cui al comma 5-bis dell’articolo 50 legge 24 novembre 2003, n. 326 - Avvio a regime del sistema di trasmissione telematica dei dati delle ricette del SSN da parte dei medici prescrittori, presso le regioni Valle d'Aosta, Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Molise, Piemonte, Calabria, Liguria, Basilicata e la provincia Autonoma di Bolzano 8 8

Decreti Attuativi del comma 5-ter dell’articolo 50 Normativa Decreti Attuativi del comma 5-ter dell’articolo 50 Decreto 16 dicembre 2008 Concernente la definizione del contributo pro capite annuo da riconoscere ai medici prescrittori convenzionati con il SSN. Tale decreto risulta superato per quanto riguarda gli importi da erogare, ma ha introdotto il concetto delle categorie beneficiarie del contributo, ossia MMG e PLS, e il loro numero, estratto dagli archivi del sistema TS. Decreto 11 giugno 2009 Modifica del decreto ministeriale 16 dicembre 2008, attuativo dell'articolo 50, comma 5-ter della legge n. 326/2003, concernente il contributo per i medici convenzionati prescrittori (Progetto Tessera Sanitaria). 9 9

Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Normativa Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 L’articolo 11, comma 16 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, il quale prevede che, nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi di cui al citato articolo 50, al fine di accelerare il conseguimento dei risparmi derivanti dall'adozione delle modalità telematiche per la trasmissione delle ricette mediche di cui al medesimo articolo 50, commi 4, 5 e 5-bis, del citato decreto-legge n. 269 del 2003, il Ministero dell'economia e delle finanze, cura l'avvio della diffusione della suddetta procedura telematica, adottando, in quanto compatibili, le modalità tecniche operative di cui all'allegato 1 del decreto del Ministro della salute del 26 febbraio 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2010, n. 65. L’invio telematico dei predetti dati sostituisce a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo 10 10

Normativa ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE AI SENSI DELL’ART. 8 DEL D.LGS. N. 502 DEL 1992 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI - 29 luglio 2009 ART. 20 – TESSERA SANITARIA E RICETTA ELETTRONICA. Dopo l’articolo 59 dell’ACN 23 marzo 2005 è inserito il seguente: «ART. 59 TER – TESSERA SANITARIA E RICETTA ELETTRONICA. Dal momento dell’avvio a regime da parte della Regione o Provincia Autonoma di appartenenza, del progetto Tessera Sanitaria-collegamento in rete dei medici-ricetta elettronica, formalizzato dalla normativa nazionale e dagli accordi tra lo Stato e la singola regione, il medico prescrittore in rapporto di convenzione con il SSN è tenuto al puntuale rispetto degli adempimenti di cui al DPCM 26 marzo 2008 così come definito ai sensi dell’art. 13 bis, comma 5. In caso di inadempienza il medico di cui al precedente comma è soggetto alla riduzione del trattamento economico complessivo in misura pari al 1,15 % su base annua. L’inadempienza e la sua durata su base mensile sono documentate attraverso le verifiche del Sistema Tessera Sanitaria. La relativa trattenuta è applicata dall’ Azienda sanitaria sul trattamento economico percepito nel mese successivo al verificarsi dell’inadempienza. La riduzione non è applicata nei casi in cui l’inadempienza dipenda da cause tecniche non legate alla responsabilità del medico e valutate tramite le verifiche disposte dal Sistema Tessera Sanitaria. L’eventuale ricorso da parte del medico è valutato dal Collegio Arbitrale secondo le modalità previste dall’art. 30.». 11 11

Certificato di malattia Contesto di riferimento Regioni SAC Ricetta Prescritta Erogata MEF INPS SSA Medici Prescrittori DIGITPA SPC / Internet Certificato di malattia 12 12

FASE 1 ): SITUAZIONE ATTUALE (Erogatori) : a regime dal 1/1/2009 Farmacie / Strutture specialistiche Invia ricette ogni 10 del mese Medico Assistito FASE 2 ): RICETTA ELETTRONICA (Medici) : a regime progressivamente dal 2011 Medico Invia quotidianamente le ricette prescritte EROGATORI Trasmettono ogni 10 del mese Stampa su ricetta cartacea Assistito FASE 3):RICETTA ELETTRONICA (de-materializzazione ricetta) EROGATORI (coinvolgimento progressivo): Fase 3.1: Specialistica erogatori pubblici (nella Regione) Fase 3.2: Farmaceutica (nella Regione) Fase 3.3: Specialistica erogatori privati (nella Regione) Fase 3.4: Specialistica fuori Regione Invia ad evento ricette prescritte Medico Stampa promemoria ricetta elettronica Utilizza promemoria ricetta elettronica Assistito 13

CONTESTO DI RIFERIMENTO – SITUAZIONE ATTUALE (Fase 1) Produce ricettari (Decreto 11 aprile 2008 attuativo del comma 2 e disciplinare tecnico) Consegna ricettari alla ASL (Decreto 11 aprile 2008 attuativo del comma 2 e disciplinare tecnico) Consegna ricettari al medico (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e disciplinare tecnico) Medico Comma 10 art 50 Trasmette l’associazione medico-ricettario (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e disciplinare tecnico) Trasmette i numeri dei ricettari al SAC (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e disciplinare tecnico) MEF/SAC Compila e Consegna la ricetta all’assistito (Decreto 11 aprile 2008 attuativo del comma 2 e disciplinare tecnico) Eroga le prestazioni e trasmette i dati mensilmente (Decreto 18 marzo 2008 attuativo del Comma 5 e disciplinare tecnico. Comma 11 art 50) SAR Farmacie / strutture specialistiche Assistito Comma 11 art 50 Ritira la ricetta Si reca presso la struttura 14 14

CONTESTO DI RIFERIMENTO – SITUAZIONE ATTUALE (Fase 2) Produce ricettari (Decreto 11 aprile 2008 attuativo del comma 2 e disciplinare tecnico) Consegna ricettari alla ASL (Decreto 11 aprile 2008 attuativo del comma 2 e disciplinare tecnico) Consegna ricettari al medico (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e disciplinare tecnico) Medico Comma 10 art 50 Trasmette l’associazione medico-ricettario (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e disciplinare tecnico) SAR Trasmette i numeri dei ricettari al SAC (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e disciplinare tecnico) MEF/SAC Art. 4 DPCM 26 marzo 2008 Compila e Consegna la ricetta all’assistito (Decreto 11 aprile 2008 attuativo del comma 2 e disciplinare tecnico) Eroga le prestazioni e trasmette i dati mensilmente (Decreto 18 marzo 2008 attuativo del Comma 5 e disciplinare tecnico. Comma 11 art 50) Trasmette telematicamente i dati delle ricette (DPCM 26 marzo 2008 e disciplinare tecnico – art 4 comma 1) SAR Farmacie / strutture specialistiche Assistito Comma 11 art 50 Ritira la ricetta Si reca presso la struttura 15 15

Contesto di riferimento - Scenario generale Genera e consegna le credenziali di accesso al sistema MEF/SAC Si reca in ASL a ritirare le credenziali MEDICO Preleva la seconda parte del codice PIN Compila la ricetta con applicazione WEB Invio giornaliero dati della ricetta al SAC Farmacie / strutture specialistiche RICETTA Compila la ricetta per mezzo del gestionale AGGIORNATO La consegna Si reca Assistito Medico Assistito Stampa Si reca in AMBULATORIO 16 16

Servizi Telematici 17 17

Servizi Telematici MEF/SAC www.sistemats.it Codice Identificativo e Parola Chiave TS/CNS - CNS - CIE Ricevute di accoglienza, report riepilogativi e statistiche ACCEDE Trasmissione dati al SAC MEDICO ABILITATO Anagrafica assistiti ed esenzioni Accede al SAC anche in Cooperazione Applicativa Riceve dati e servizi Gestione delle credenziali Elenco ricettari 18

Servizi Telematici – www.sistemats.it 19 19

Servizi Telematici - Trasmissione dei dati delle ricette - Dati obbligatori Codice della ricetta CF dell’assistito/ STP/ ENI PRESCRIZIONE Anagrafica assistiti ASL ICD9-CM Note AIFA Eventuali esenzioni Data compilazione MEF/SAC Tipo ricetta Prescrizione Trasmissione dati al SAC Diagnosi e codice ICD9-CM (Alternativo alla descrizione testuale del sospetto diagnostico) 20 20

Servizi Telematici - Trasmissione dei dati delle ricette ENTRATEL MEF/SAC MEDICO Trasmissione ad evento o giornaliera Ricevuta POSTAZIONE INFORMATIZZATA ADSL stampa RICETTA 21 21

Servizi Telematici – Monitoraggio e Gestione Ricevute MEF/SAC CONTROLLO DEI DATI: ERRORI O AVVISI AL MITTENTE NUMERO DI PROTOCOLLO 22

Servizi Telematici - Gestione credenziali SI RECA Codice fiscale IL PERSONALE ASL ASSOCIA IL CF DEL MEDICO AD UNA BUSTA NUMERATA E STAMPA L’ATTESTATO DI ABILITAZIONE MEF/SAC Ritira l’attestato dalla ASL MEDICO ACCEDE www.sistemats.it Codice Identificativo e Parola Chiave PINCODE 1234567890 Preleva e stampa Utente e password Entratel 23 23

Servizi Telematici - Lettera di abilitazione 24

Servizi Telematici - Collegamento al sistema TS 25 25

Servizi Telematici - Inserimento parola chiave 26 26

Servizi Telematici - Cambio parola chiave 27 27

Servizi Telematici - Accesso con nuova parola chiave 28 28

Servizi Telematici - Domande di sicurezza 29 29

Servizi Telematici - Domande di sicurezza (2) 30 30

Servizi Telematici - Stampa seconda parte delle credenziali 31 31

Servizi Telematici - Stampa seconda parte delle credenziali (2) 32 32

Servizi Telematici - Stampa seconda parte delle credenziali (3) 33 33

Servizi Telematici - Stampa seconda parte delle credenziali (4) 34 34