Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
Progetto Movimento Educare Prima
“I contenuti dell’educazione motoria”
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Orientamento statico e dinamico
L’HANDICAP VISIVO.
I sensi sono strumenti di comunicazione
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
La LIM nella progettazione didattica
Avviamento ai giochi sportivi
Stadi di movimento e attivita’ sportiva
Capitolo 8.
Tecniche del fitness per anziani La coordinazione
Nicoletti Cap. 1.
Studi sul movimento umano
Studiare il movimento umano
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Organizzazione funzionale del SNC;
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Capitolo 7.
Lezione 1-2.
Nicoletti capitolo 6 Controllo Motorio a Circuito Aperto
Capitolo 3 Nicoletti.
Nicoletti Cap. 6. Il movimento efficace La corretta attivazione spazio-temporale di sinergie percettivo-muscolari –sequenza di attivazioni (intensita,
Università degli Studi Palermo
Colore Eidomatico e Percezione del colore 2
Recettori e vie centripete
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Sistema di riferimento
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
La coordinazione.
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
Le Capacità Coordinative
Valutazione psicofisica con esercitazioni – 12 CFU
Approfondimenti sulla percezione
Si possono misurare gli eventi psichici?
Indice Storia del controllo e dell’apprendimento motorio secondo N Bernstein -Il problema di Bernstein -Bernstein e Pavlov -A B C D diversi livelli motori.
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Lezione 7.
Lezioni 3-4.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Analisi del Movimento Umano
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
Unità di apprendimento
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
LA PERCEZIONE.
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Capitolo 9

Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’ – aumento dei vincoli

Differenti vie percettive: –gerarchia di accesso –elaborazione fra le diverse modalita’ sensoriali –possibilita’ di conflitto fra le diverse modalita’ sensoriali –specificita’ di ogni singlola modalita’ sensoriale –La vista modalita’ sensoriale prioritaria?

La vista: –due diversi tipi di percezione: orientamento discriminazione –visione ambientale (dove sono gli stimoli): rilevazione dello spazio extracorporeo individuazione della posizione spaziale degli oggetti orientare e guidare i movimenti nello spazio –visione focale (quali sono gli stimoli): analisi spaziale di piccole aree discriminazione degli stimoli presenti

Dissociazione fra percezione ed attenzione Visione ambientale –percezione Visione focale –attenzione Camminare su terreni diversi: –terreno liscio –terreno accidentato Sport: visione centrale e periferica

Percezione e attenzione sono separabili –pre-stimolo –freccia verso il movimento (Basso TR) –“freccia” neutra (Medio TR) –freccia opposta al movimento (Alto TR) Relazione intrinseca e relazione estrinseca TR minori: omolateralita’ stimolo-risposta –la via anatomica (dx-sx) –la via spaziale

Coordinate estrinseche ed intrinseche nei movimenti –la pianificazione di un movimento avviene in che tipo di spazio? Cartesiano, polare, dei segmenti corporei (spazio), delle sinergie muscolari (forza), delle accelerazioni (jerk), delle posture … –La gerarchia delle percezioni nella pianificazione del movimento vista (correre su di un terreno accidentato) Lee (1980) correre ad occhi chiusi (after effect)

Relazioni gerarchiche tra le differenti vie sensoriali –afferrare una palla senza la visione dell’arto che afferra –TR di schermitori al movimento dell’avversario vs il contatto con l’avversario –Reagire ad un suono e regire ad una luce –stimare la durata di un suono e di una luce

Incompatibilita’ fra le info delle vie sensoriali –la vista come sistema prioritario la forma di un oggetto: vista vs tatto Le interrelazioni fra percezioni –sono altamente dinamiche e non statiche –usare un contesto come lettura della situazione –limiti delle sperimentazioni di laboratorio –la vista non e’ sempre il sistema prioritario

Illusione grandezza-massa –oggetti di grandezza diversa ma uguale peso quello grande e’ percepito + leggero –legge di weber esperimenti di psicofisica: aumento il peso trovo la soglia soglie diverse fra percezioni passive e attive –spiegazione 1: la vista e’ la percezione predominante –spiegazione 2: il momento di interzia e’ la variabile predominante

Il problema del cognitivismo e’ che “misura” le capacita’ motorie usando variabili che hanno poco a che vedere con il movimento