Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Advertisements

1 L’equivalenza delle figure piane
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Programma: main() { istruzioni } ; assegnazione condizione ciclo istruzione: ;
Intervalli di confidenza
L’incertezza delle emissioni da traffico
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
IDROLOGIA.
Metodo di misurazione dei parametri di un LASER
Informatica B Allievi Elettrici AA La progettazione per raffinamenti successivi.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Campo magnetico generato da una corrente
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Algoritmi e Strutture Dati Alberi Binari di Ricerca.
Algoritmi e Strutture Dati Valutazione del tempo di esecuzione degli algoritmi.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
EQUAZIONI CONCATENATE DI ALLIEVI
Somma = A + B start Stampa Somma Leggi A,B stop Sub SOMMA( ) Dim A, B as Integer A = InputBox("Immetti un numero") B = InputBox(Immetti un secondo numero)
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia.
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Valutazione delle portate di piena di assegnato rischio
Determinazione della rendita del consumatore dell Oasi Campotto (metodo costo del viaggio)
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Daniele Marini, Maurizio Rossi
Della superficie di clebsch conosciamo le varie sezioni ricavate mediante il turbo Pascal della superficie di clebsch conosciamo le varie sezioni ricavate.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Fisica: lezioni e problemi
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 2 Sara Poltronieri.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica.
TEST MEDICINA 2014.
Il cambiamento climatico parte prima
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
ESERCITAZIONE DUE Parte III – Dimensionamento rete di distribuzione Si dimensioni la rete di distribuzione idrica schematizzata in figura al fine di minimizzare.
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria ESERCITAZIONE 1 Modellazione idrologica di un bacino mediante l’utilizzo del software HEC-HMS A) Calcolo dello ietogramma di pioggia totale; B) Definizione dell’onda di piena generata nel bacino; pioggia netta calcolata mediante metodo  (initial constant) trasformazione afflussi-deflussi calcolata mediante idrogramma unitario SCS deflusso di base valutato su base mensile Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Dati di pioggia: Massime annuali per una durata specifica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Riduzione areale: I dati di pioggia sono puntuali, quindi vanno ridotti arealmente mediante ARF: dove: A = 40 km2 area dell’intero bacino D = 1,…,27 durata in ore per cui: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Stima delle altezze di precipitazione di assegnato tempo di ritorno mediante distribuzione di Gumbel Calcolo delle altezze di pioggia ht: altezza di pioggia di durata t per assegnato tempo di ritorno tempo di ritorno TR = 10 anni Parametri: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Media per le piogge di assegnata durata Varianza per le piogge di assegnata durata :pioggia di durata t con i = 1950,…,1996

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Stimare i parametri della curva di possibilità climatica mediante foglio di calcolo excel linearizzando il problema in ambiente Matlab linearizzando il problema in ambiente Matlab attraverso la funzione lsqcurevfit Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria in ambiente Matlab attraverso la funzione lsqcurevfit

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Per i casi 1 e 2: Interpolazione dei dati calcolati Linearizzazione della funzione: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Stimati i parametri della retta si ricavano le grandezze della curva di possibilità climatica:

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria mediante foglio di calcolo excel linearizzando il problema Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria MATLAB Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Ciclo for for i=1:passo:n y(i)=…… ….. end Ciclo while while e>x …. e=…. ….. end Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Ciclo if if a>b …. elseif a=b ….. else end

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Calcolo dello ietogramma di piogge in ingresso: Viene adottato uno ietogramma sintetico costante nel tempo distribuito sull’intero bacino. Al fine di studiare il caso più gravoso ipotizzando uno ietogramma rettangolare, la durata dell’evento di pioggia viene posta pari al tempo di corrivazione dell’intero bacino. Calcolo del tempo di corrivazione: Per il calcolo del tempo di corrivazione si adotta la seguente formulazione: tempo di accesso al collettore principale [ore] tempo di transito nella rete principale Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria lunghezza del percorso massimo nel collettore principale velocità di transito media nelle rete principale [m/s] Calcolato il tempo di corrivazione, si trova l’altezza totale di pioggia relativa all’evento di durata assegnata e da esso l’intensità di pioggia a passo orario. Si utilizzi la curva di possibilità climatica con i parametri stimati mediante linearizzazione (casi 1 o 2)

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Dati di bacino Area urbanizzata: 6 km2 Grandezze geometriche del bacino ricavabili dalla figura Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Calcolo della pioggia netta: Metodo  (initial constant) CR = 2.5 mm/h Constant rate Ia = 6 mm Initial loss Trasformazione afflussi-deflussi Metodo SCS Tlag = 0.6 tc con: tc tempo di corrivazione dell’intero bacino Deflusso di base Mensile costante pari a Qb = 0.2 m3/s Evapotraspirazione Poiché si sta simulando un evento di piena localizzato nel tempo, l’apporto dell’evapotraspirato viene trascurato. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria date time Prec [mm] Loss [mm] Excess [mm] Direct [cms] Base [cms] total [cms] 01gen2007 00:00 0,0 0,2 01:00 4,52 3,84 0,68 02:00 2,69 1,83 0,1 0,3 03:00 2,12 2,39 0,4 0,6 04:00 0,8 1,0 05:00 1,6 1,8 06:00 2,7 2,9 07:00 4,1 4,3 08:00 5,9 6,1 09:00 7,9 8,1 10:00 9,9 10,1 11:00 12,0 12,2 12:00 13,9 14,1 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria