L’economicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

L’equilibrio aziendale
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Il bilancio di esercizio
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
L’equilibrio finanziario
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Soggetto economico e corporate governance
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Economia e Gestione delle Imprese
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Corso di Finanza Aziendale
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
I Flussi Della Gestione
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La produzione e i fattori produttivi
I FATTORI DI PRODUZIONE
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Il ciclo finanziario dell’impresa
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
YBT.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Facoltà di Economia: A.A
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Economia aziendale 1 biennio
nelle istituzioni e nella società
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
L’economicità.
Transcript della presentazione:

L’economicità

L’economicità L’economicità è l’attitudine dell’azienda a funzionare in modo fisiologico (vale a dire generare ricchezza) così da garantire i caratteri di durabilità e di autonomia dell’istituto impresa

(segue) Durabilità Autonomia Economicità (A) (B) (C) A: attitudine a durare nel tempo in ambiente mutevole B: attitudine a vivere senza interventi di sostegno e di copertura C: condizione di funzionamento dell’azienda

La durabilità La durabilità è l’attitudine dell’impresa a durare nel tempo in un contesto ambientale continuamente mutevole

L’autonomia L’autonomia è l’attitudine dell’azienda a raggiungere i propri fini senza dover sistematicamente ricorrere a interventi di sostegno e di copertura da parte di terze economie

L’economicità e le finalità economiche L’economicità si traduce nell’attitudine dell’azienda a perseguire simultaneamente le diverse finalità economiche d’impresa, ovvero a generare valore per tutti gli attori che partecipano al suo progetto imprenditoriale Infatti: l’impresa è un istituto economico che, come tale, trova la sua ragion d’essere nella creazione di ricchezza (generazione di valore); è proprio la generazione di nuova ricchezza che legittima il ruolo dell’impresa nella società umana e che esprime le condizioni di equilibrio del suo funzionamento.

L’economicità e le condizioni da rispettare L’economicità sin qui intesa come principio informatore della vita aziendale, può essere intesa anche come insieme di condizioni da rispettare

Le condizioni da rispettare Le condizioni da rispettare in modo simultaneo nel funzionamento delle aziende appartengono a due ordini: il primo attiene la dimensione reddituale, comprende quelle condizione che hanno impatto sull’equilibrio tra componenti positivi e negativi di reddito (condizione di equilibrio reddituale); il secondo riguarda la dimensione monetaria, cioè accoglie quelle condizioni che assicurano la continuità, momento per momento, dell’azienda soddisfacendo l’equilibrio tra entrate e uscite di mezzi monetari (condizione di equilibrio monetario)

L’equilibrio reddituale L’equilibrio reddituale esprime l’attitudine della gestione aziendale di remunerare, con i componenti positivi di reddito, alle condizioni di mercato, tutti i fattori produttivi, compreso il capitale

L’equilibrio reddituale (segue) Tale condizione deve essere ulteriormente qualificata alla luce delle seguenti variabili: a) il tempo a cui riferire l’equilibrio (orizzonte temporale breve/lungo); b) l’oggetto di riferimento (impresa autonomamente considerata o all’interno di un gruppo); c) l’adeguato livello di efficienza (in primis i rendimenti fisico - tecnici); d) la congruità - secondo livelli accettabili - dei prezzi costo, con particolare riguardo alle: remunerazioni dei prestatori di lavoro; remunerazione dei conferenti il capitale di rischio

a) L’orizzonte temporale L’orizzonte temporale di riferimento è di lungo periodo. L’equilibrio reddituale di lungo periodo si verifica attraverso il perseguimento continuato dell’equilibrio reddituale per successioni di periodi brevi

b) L’oggetto di riferimento L’impresa autonomamente considerata Il gruppo di imprese

c) L’efficienza L’efficienza è espressa in termini di rendimento fisico - tecnico dei processi produttivi ed è condizione necessaria per il raggiungimento dell’equilibrio reddituale di lungo periodo

d) La congruità delle remunerazioni La congruità delle remunerazione è tale per cui l’insieme dei prezzi costo sostenuti e dei prezzi ricavo conseguiti deve presentarsi con carattere di congruità, per giudicare la quale è necessaria l’osservazione dell’ambiente

d) La congruità delle remunerazioni (segue) Le remunerazioni dei collaboratori di ogni livello e grado devono essere soddisfacenti rispetto alle loro situazioni personali e generali La remunerazione del capitale deve essere soddisfacente rispetto ad investimenti alternativi a quello aziendale

L’equilibrio monetario L’equilibrio monetario si riferisce alla capacità dell’impresa a essere sempre in grado, momento per momento, di onorare i propri impegni di pagamento

L’equilibrio reddituale e l’equilibrio monetario vs Equilibrio monetario Non necessariamente l’equilibrio reddituale coincide con l’equilibrio monetario

Il fabbisogno monetario vs il fabbisogno finanziario è il volume di mezzi monetari necessario a svolgere l’attività economica programmata per un certo periodo di tempo Il fabbisogno finanziario è il volume di mezzi monetari che occorre acquisire sul mercato finanziario

L’economicità: conclusioni Tornando ora all’ipotesi di lavoro principale, l’economicità si traduce nella attitudine di generare valore per tutti i suoi interlocutori (non solo per gli azionisti) Non è infatti immaginabile creare valore per gli azionisti senza un forte ed efficace impegno a creare valore per i clienti ed i collaboratori tutti Questa è la sfida oggi ripresa e amplificata dalla Corporate Governance

Valore per gli shareholder Esecuzione Principi Valore per gli stakeholder Dipendenti (benessere) Valore per gli shareholder (valore economico) Partner e fornitori (soluzioni) Clienti (valore aggiunto) Comunità (opportunità) Capitalismo delle origini Processi

Conclusioni Spunti dalla Corporate Governance: il benessere dell’impresa come funzione della capacità di soddisfare le attese di tutti gli stakeholder; un nuovo concetto di competitività aziendale nell’ottica di generazione del valore; l’ottimizzazione verso la massimizzazione