Il giudizio di costituzionalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Prof. Bertolami Salvatore
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Prof. Bertolami Salvatore
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Diritti e doveri dei cittadini
Diritti e doveri dei cittadini
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale di diritto
Bloc ed oggetto del giudizio i casi belga e svizzero.
Diritto costituzionale Carlo Casonato
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
La Corte costituzionale
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
GIUTIZIA COSTITUZIONALE
La seconda stagione costituente
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
LA MAGISTRATURA.
Le libertà inviolabili
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La libertà personale Art.13, 27.
La conquista della costituzione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Diritto costituzionale Carlo Casonato
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
IV Repubblica francese
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Associazione Codici Sicilia
Arresto in flagranza Misura precautelare
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge . Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto.
Libertà personale – art. 13
Prof. Marco Olivetti Università LUMSA di Roma Lezione dell’11-12 novembre 2014.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Punti di riferimento essenziali
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Costituzione e forma di Governo.
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LO STATO E LA SOCIETA’.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
STATO E COSTITUZIONE.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
1215 Magna Charta Libertatum.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
Transcript della presentazione:

Il giudizio di costituzionalità

Costituzionalismo Costituzionalismo e Stato di diritto: due elementi che s’intersecano Costituzionalismo: «Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri determinata, non ha costituzione»

Stato di diritto Stato di diritto, si predispongono i “meccanismi”, per raggiungere quegli obiettivi Carte scritte Compiti minimi (in parte) Separazione dei poteri

Dichiareazuione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) Statuto albertino (1848) Costituzione italiana (1948) Articolo 1   Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. (…) Articolo 2   Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell'uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Statuto albertino (1848) Costituzione italiana (1948) Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) Statuto albertino (1848) Costituzione italiana (1948) Articolo 1   Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. (…) Articolo 2   Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell'uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione Articolo 4   La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così, l'esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di quegli stessi diritti. Questi limiti possono essere determinati solo dalla Legge. Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

La libertà individuale è guarentita. Articolo 7   Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla legge, e secondo le forme da essa prescritte. Quelli che procurano, spediscono, eseguono o fanno eseguire degli ordini arbitrari, devono essere puniti; ma ogni cittadino citato o tratto in arresto, in virtù della Legge, deve obbedire immediatamente; opponendo resistenza si rende colpevole. Art. 26. La libertà individuale è guarentita. Niuno può essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme ch'essa prescrive. Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva

Carte ottriate (es. Statuto albertino) Ma: Suffragio limitato Indipendenza dei giudici Opposizione parlamentare, partiti, ecc. Si persegue ancora un ideale che resta lontano ma non solo per l’inadeguatezza o l’insufficienza dei meccanismi dello Stato di diritto (problemi di una società che cambia, diritti sociali, estensione suffragio, partiti di massa, ecc.)

Importante guardare alla ratio degli istituti es. separazione dei poteri. Un concetto attuale?

Ratio: perché la separazione dei poteri? GARANZIA Separare la politicità (produzione della legge) dalla giuridicità (applicazione della legge) Giudice come bouche de la loi Lo Stato di diritto si basa sulla presunzione di un esercizio liberale e democratico della supremazia parlamentare, ma se storicamente emerge l’esercizio di potere di altra natura: necessità di uno “corazza”

Stato costituzionale di diritto Costituzione rigida Costituzione garantita espressioni di “diffidenza” nei confronti del potere politico, Storicamente Parlamento: liberazione verso l’assolutismo ma anche legalità dell’oppressione, necessità di vincoli anche al Parlamento Potere giudiziario: Distinzione tra norma e disposizione potere interpretativo: discrezionalità interpretativa motivata Il giudice è soggetto alla legge, ma solo alla legge conforme alla Costituzione

Costituzione rigida: di per sé sola non è una garanzia (es Costituzione rigida: di per sé sola non è una garanzia (es. URSS 1977), ma pone la Costituzione al vertice della gerarchia delle fonti (la legge non può contraddirla) Costituzione garantita: potere che fa valere il rispetto della gerarchia Giustizia costituzionale: Controllo giurisdizionale - politico Diffuso – accentrato (ogni singolo Paese…?)

Il controllo diffuso Come nasce il Judicial review of legislation negli Stati Uniti Marbury v. Madison (1803): Art. 3 Costituzione: competenze della Corte: Original jurisdiction (corpo diplomatico, Stato parte) Appellate jurisdiction (NB: oggi quasi esclusivamente certiorari, solo se il caso è di particolare rilevanza) Non si parla di judicial review of legislation

Bonham’s case (UK – 1610): in many cases, the common law will control acts of parliament, and sometimes adjudge them to be utterly void: for when an act of parliament is against common right and reason, or repugnant, or impossible to be performed, the common law will control it, and adjudge such act to be void” Alexander Hamilton, federalist n. 78: If it be said that the legislative body are themselves the constitutional judges of their own powers, and that the construction they put upon them is conclusive upon the other departments, (…) The interpretation of the laws is the proper and peculiar province of the courts. A constitution is, in fact, and must be regarded by the judges, as a fundamental law. (…). If there should happen to be an irreconcilable variance between the two, that which has the superior obligation and validity ought, of course, to be preferred; or, in other words, the Constitution ought to be preferred to the statute, the intention of the people to the intention of their agents

Marbury v. Madison (1803): «It is emphatically the province and duty of the Judicial Department to say what the law is. (…). If two laws conflict with each other, the Courts must decide on the operation of each. So, if a law be in opposition to the Constitution, if both the law and the Constitution apply to a particular case, so that the Court must either decide that case conformably to the law, disregarding the Constitution, or conformably to the Constitution, disregarding the law, the Court must determine which of these conflicting rules governs the case. This is of the very essence of judicial duty. If, then, the Courts are to regard the Constitution, and the Constitution is superior to any ordinary act of the Legislature, the Constitution, and not such ordinary act, must govern the case to which they both apply.»

Controllo diffuso di costituzionalità Controllo diffuso: qualunque giudice può esercitarlo ma principio dello stare decisis: binding precedent Supreme Court: Chi la nomina? Com’è composta? Quanto dura il mandato dei giudici? Non è una corte ad hoc

Il controllo accentrato Austria 1920: una Corte ad hoc: Si risponde ad una domanda simile: chi dev’essere il custode della Costituzione? Tribunale costituzionale federale (Verfassungsgerichtshof) Modelli che “circolano” ma si adattano ai diversi contesti Es. Spagna – Germania – Austria: ricorsi diretti

Un modello “intermedio”: il giudice come “portiere” Controllo accentrato con “elementi di diffusività”: Italia: Calamandrei il giudice è un “portiere” Rilevanza e non manifesta infondatezza (NB: assemblea costituente considera anche la possibilità di un controllo diffuso)

Il controllo “politico” ? Il controllo di costituzionalità in Francia Il Conseil constitutionnel Dal Comité constitutionnel al Conseil constitutionnel: perchè non una “cour”?

Controllo costituzionale in Francia 1946: Comité constitutionnel (Pres. Repubblica – Presidenti 2 rami Parlamento – 7 eletti Ass. nazionale – 3 eletti Consiglio Repubblica) 1958: Conseil constitutionnel (3 Pres. Repubblica – 3 Pres. Assemblea nazionale – 3 Pres. Senato) Controllo obbligatorio (regolamenti parlamentari – leggi organiche) Controllo facoltativo (leggi – trattati) nomina politica controllo preventivo canali di attivazione Controllo politico?

Dal controllo politico a…? 2 passaggi fondamentali: L. cost. 29.10.1974: saisine parlamentaire Dec. 16.07.1971: bloc de constitutionnalité Da “controllo politico” a “norma sulle fonti” o “norma sulla produzione”

Articolo 61-1 Qualora, in occasione di un procedimento in corso dinanzi ad una giurisdizione, si sostenga che una disposizione di legge porti pregiudizio ai diritti e alle libertà garantiti dalla Costituzione, il Consiglio costituzionale può essere incaricato di tale questione su rinvio del Consiglio di Stato o della Corte di Cassazione che si pronuncia entro un termine stabilito. Le condizioni di applicazione del presente articolo sono stabilite con legge organica. Le versioni in carattere corsivo degli artt. 11, 56, 61-1, 65, 69, 71-1 e 73 della Costituzione entrano in vigore alle condizioni stabilite dalla legge e dalle leggi organiche necessarie alla loro applicazione in virtù dell'articolo 46 della legge costituzionale n° 2008-724 del 23 luglio 2008; (www.assemblee-nationale.fr)