WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
I Namespace Mario Arrigoni Neri.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Lesigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
Corso di Fondamenti di Informatica
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
1 Introduzione ad XML. 2 Problemi con SGML Complesso da comprendere ed utilizzare Non è pensato per la rete: mancano link ipertestuali e specifiche grafiche.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformation) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
XSLT UNIVERSITA DI CAMERINO Corso di laurea in Informatica Barbara Re Anno Accademico
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
XML Prof. Alfredo Pulvirenti. XML XML (eXtensible Markup Language) è un meta linguaggio. Può essere definito come un insieme di regole e convenzioni che.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
WWW Il problema Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u Alcuni concetti sui portali u Una prima suddivisione del progetto.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
Introduzione ad HTML prima parte
XML e DTD. –il "PROLOG contiene: dichiarazione della versione di XML; commenti (facoltativi); dichiarazione del DOCUMENT TYPE. –il "DOCUMENT INSTANCE.
Architettura del World Wide Web
Fogli stile a cascata Danilo Deana.
Internet Explorer Il browser.
XML Linking Language (XLink)
Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
Esercizio 1 Convertire il seguente DTD (esercizio 1 sui DTD) in XML Schema:
Corso di PHP.
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
Informatica Umanistica A.A. 2009/2010 eXtensible Markup Language (XML)
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Internet L’essenziale.
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Esempi di XML Fabio Vitali.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
NIR Presentazione del DTD di NormeInRete Fabio Vitali Università di Bologna & IAT-CNR 31 ottobre 2000.
Hyper-Text Mark-Up Language
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Word: gli strumenti di formattazione
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
WWW XML Schema Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Sommario Oggi esaminiamo in breve XML Schema u Perché non bastano i DTD u Tipi ed elementi u Definizione.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali + Luca Bompani.
WWW XBase, XPath e XPointer Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XBase, XPath e XPointer.
WWW XSLT Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u XSLT, ovvero il linguaggio di stile di XML.
WWW XBase, XPath e XPointer Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XBase, XPath e XPointer.
WWW La sintassi di SGML  XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo in breve tutti gli aspetti di SGML che sono in comune con XML:
Servizi Internet Claudia Raibulet
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali.
WWW Introduzione agli URI Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Gli Universal Resource Identifier (URI)
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Transcript della presentazione:

WWW Link in XML Fabio Vitali

WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink

WWW Fabio Vitali3 XLink Gli XLink sono elementi di un documento XML che hanno significato e comportamento di link ipertestuale. Un elemento XML è identificato come un XLink se possiede degli attributi riservati. Stiamo sfruttando il concetto di architectural form introdotto da HyTime Questa è una soluzione di compromesso tra il riservare nomi specifici di elementi (che avrebbe limitato la libertà di creazione dei DTD) e il lasciare tutta la gestione dei link ai fogli di stile (che avrebbe negato di attribuire inequivocabilmente agli elementi la natura di link). Gli XLink sono di due tipi: u Link semplici: elementi inline e uni-direzionali u Link estesi: inline o out-of-line, spesso multi-direzionali.

WWW Fabio Vitali4 Funzionamento di XLink XLink definisce un namespace e alcuni attributi globali in questo namespace. Includere il namespace equivale ad ammettere XLink nel proprio documento. Qualunque namespace definito come " definisce degli XLink Ad esempio: Clicca qui!

WWW Fabio Vitali5 XLink semplici La presenza dellattributo xml:type con valore simple identifica lelemento come un XLink semplice. Un link semplice ha esattamente due risorse collegate, di cui una è locale ed una è remota. Dunque il link è sempre inline. W3C Lattributo href identifica il o i locatori coinvolti. Un locatore è un URL. Il modo più semplice di definire elementi è specificare in un DTD (o nel subset inline di DTD) la presenza dellattributo: ]>... W3C

WWW Fabio Vitali6 XLink estesi Un XLink esteso associa un numero arbitrario di risorse, alcune locali, altre remote. Un link si dice inline se cè almeno una risorsa locale. Un link esteso deve contenere elementi tratti dai seguenti: u Lelemento locator, che indica lindirizzo di una risorsa remota) u Lelemento arc che specifica regole di attraversamento tra le risorse del link u Lelemento resource che indica una risorsa locale (e quindi inline) del documento. I link estesi sono utili per: F Creare link in uscita da documenti che non possono essere modificati (e quindi non permettono link inline) F Creare link da o per documenti in formati non XML. F Eseguire lattivazione di collezioni di link a richiesta. F Specificare link mutli-direzionali e multi-destinazione.

WWW Fabio Vitali7 Link inline e out-of-line Un link HTML è un link inline: il testo linkante o linkato è il contenuto dellelemento A, e il link appartiene al documento in cui appare. I link out-of-line sono link che vengono memorizzati in un documento, e appaiono in un altro. Questo è molto comodo per creare link a o da risorse read- only (CD-ROM) o su cui non si hanno permessi di modifica (documenti altrui). XLink determina il tipo di link tramite la presenza dellelemento resource

WWW Fabio Vitali8 Un esempio di link esteso <extlink xl:type=extended xl:role=extlink xl:title=prova> Clicca qui

WWW Fabio Vitali9 Lo stesso esempio <!ATTLIST url xl:type CDATA #FIXED locator xl:href CDATA #REQUIRED > ]> Clicca qui

WWW Fabio Vitali10 O perfino... <!ATTLIST andata xl:type CDATA #FIXED arc xl:from CDATA #FIXED uno xl:to CDATA #FIXED due> <!ATTLIST ritorno xl:type CDATA #FIXED arc xl:from CDATA #FIXED due xl:to CDATA #FIXED uno> <!ATTLIST primo xl:type CDATA #FIXED locator xl:role CDATA #FIXED uno> <!ATTLIST secondo xl:type CDATA #FIXED locator xl:role CDATA #FIXED due> ]>

WWW Fabio Vitali11 Linkset esterni Visto che molti link finiscono con lessere esterni al documento, come si fa ad associare un documento con lelenco dei link definiti su di esso? u Il metodo migliore è usando un metodo out-of-band: per esempio, un header della trasmissione HTTP u Altrimenti, esiste un valore riservato per lattributo arcrole di un arco, che permette di creare un link esteso che punti alla locazione del set di link relativo al documento: <doc xlink:type="locator" xlink:href="spec.xml" xlink:role="spec"/>

WWW Fabio Vitali12 Altri attributi (1) Altri importanti attributi sono: u label: contiene una stringa intelligibile allutente di spiegazione del senso della risorsa (usabile su simple, locator, resource e arc) u actuate (valori possibili: onLoad e onRequest): specifica quando lattivazione del link debba avvenire. onRequest indica che deve essere lutente ad attivare lazione, per esempio facendo click su un pulsante. onLoad significa che il link deve essere attivato appena la risorsa locale viene caricata. (usabile su simple e arc)

WWW Fabio Vitali13 Altri attributi (2) u show (valori possibili: embed, replace, new): specifica come visualizzare o elaborare la risorsa specificata. new indica che la risorsa va visualizzata in un contesto nuovo, come una finestra nuova; replace indica che la risorsa nuova sostituisce la vecchia nel contesto esistente. embed indica che il contesto della risorsa nuova è la risorsa locale, a cui va sostituita. Per esempio, rimpiazzando il testo del link con il testo della destinazione. (usabile su simple e arc)

WWW Fabio Vitali14 Conclusioni Qui abbiamo parlato di u XLink

WWW Fabio Vitali15 Riferimenti S. DeRose, E. Maler, D. Orchard, XML Linking Language (XLink), W3C Recommendation, 20 June 2001,