Moncalieri Progetto I Care 15 maggio 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Università di Milano Bicocca Presidente EASSW
Le competenze di base nella società odierna
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
La Scuola dell'Infanzia
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
Linee guida,. progetto pedagogico
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Le forze e l’equilibrio statico
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
22 maggio 2014 Professione docente: nuove competenze per gestire la complessità Barbara Pojaghi Grazia Di Petta.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
Costruire un curricolo
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Prof.ssa giovanna mirra
Prof.ssa Paola Bastianoni
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Moncalieri Progetto I Care 15 maggio 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione

DOCUMENTAZIONEDOCUMENTAZIONE PROGETTAZIONE MIGLIORAMENTO PLURALITA PUNTI DI VISTA VALUTAZIONE MIGLIORAMENTO ANALISI CRITICA RIFLETTERE SULLESPERIENZA CONDIVISIONECONDIVISIONE CONFRONTOCONFRONTO RICOGNIZIONE PIANO OPERATIVO DIFFUSIONE

Cosè la ricerca azione? indagine riflessiva La ricerca azione è una forma di indagine riflessiva proprio contesto condotta sul proprio contesto consapevolezza per acquisire più consapevolezza di quanto succede qualitàdella pratica e per migliorare la qualità della pratica controllo sistematico dei processi attraverso il controllo sistematico dei processi e cioè documentando. I dati raccolti nel processo vengono esaminati contesto di condivisione in un contesto di condivisione pluralità dei punti di vista in cui la pluralità dei punti di vista controllo incrociato permette un controllo incrociato dei dati, validazione. che ne costituisce la forma principale di validazione.

Scopo della ricerca Rendere visibili e consapevoli i diversi passaggi del percorso di riflessione nelle varie scuole

scopi e obiettivi risorse azioni e procedure strategie prodotti motivazioni resistenze atteggiamenti valori convinzioni La parte visibile e invisibile delliceberg

Creare una comunità di pratiche Gestire la resistenza e lansia negoziare scopi e codice di comportamento Facilitare la comunicazione rendere espliciti e visibili i diversi passaggi Gestire il controllo dei dati individuare i dati da raccogliere e gli strumenti Evitare lautoreferenzialità interpretare i dati in una dimensione collaborativa (pluralità di punti di vista)