Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Moncalieri Progetto I Care 15 maggio 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
STRUMENTI DI RICERCA AZIONE Per progettare, osservare e valutare in itinere d.braidotti
►Attività di ricerca-azione►
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
L’Osservazione a Scuola
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
dell’esistenza quotidiana
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
IL FOCUS GROUP.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Attività cooperativa con il pc in classe
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
Differenziare in ambito matematico
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Ruolo dell’insegnante
RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Il Processo comunicativo
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Il questionario.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Laboratorio del pensiero
Resoconto dell’attività svolta
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione

Limpianto della ricerca Stato della situazione e contesto Motivazione alla ricerca - Cosa si intende esplorare e perché Gli assunti di base - Convinzioni e valori della scuola e personali Piano di azione - Ipotesi di azione e strategie - Strumenti per la documentazione Lazione e sua documentazione - Dati su azioni intraprese (osservazione alunni e riflessioni) - Prodotti alunni - Comportamenti, situazioni impreviste, indizi significativi, tracce di cambiamento (per es. con diario di bordo, note sul campo…) Esiti - Risultati - Bilancio dei punti di forza e di debolezza

Cosa osservare e registrare? - il paradigma indiziario - Segnali di coinvolgimento, attenzione Specifici comportamenti (alunni, insegnante) Gestione classe, sussidi e risorse Modalità interattive e ruoli Elementi extra- e paralinguistici Aspetti linguistici Presenza di parafrasi e riformulazioni Natura delle domande: chi le fa? di che tipo sono? cosa sollecitano? Modalità correttive: chi corregge? come? Imprevisti …

Perché osservare e documentare? Per capire comè il clima di classe (Quali segnali si colgono rispetto al clima?) Per correlare intenzioni, azioni e verbalizzazioni dellinsegnante (In che misura le azioni sono congruenti con finalità e obiettivi?) Per conoscere motivazioni, punti di forza e difficoltà dei singoli alunni (In che misura sono motivati gli allievi? Quali positività e criticità poso osservare nei singoli alunni?)

Come? Con quali strumenti? Profilo di lezione Note sul campo Diario, diario di bordo Feedback alunni Produzione di pensiero ad alta voce Interviste (Video-)registrazioni Osservazioni (colleghi, osservatore esterno …

Come riportare quanto osservato e documentato + descrittivo descrittivo (+) Descrivere comportamenti basso grado di inferenza = linguaggio denotativo - preciso, rimanda a dati osservabili - riporta le parole precise - descrive puntualmente un comportamento, una situazione, un evento riportando dati concreti Es.: Mentre riepiloghiamo la lezione, Paolo non segue sul libro e guarda fuori dalla finestra (-) Commentare e valutare alto grado di inferenza = linguaggio connotativo - generico, non rimanda a dati osservabili e richiede integrazioni - usa la generalizzazione - usa un linguaggio connotato e ricco di impliciti - non permette di vedere i comportamenti specifici Es.: Paolo è sempre distratto.

Condividere i dati in una comunità di pratiche: una procedura Scegliere un moderatore, un facilitatore (amico critico), o dotarsi di strumenti per losservazione di come si lavora nel gruppo (gruppo come amico critico) Presentare una situazione specifica fondandola sui dati (le evidenze) Approfondire la situazione ponendo domande in una cornice di ascolto - Evitare di uscire dalla situazione in esame - Evitare commenti critici - Evitare suggerimenti Focalizzare e rilanciare Aiutare a decidere prospettando alternative