La sicurezza a scuola. A cura di Matteo Ziino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA E .... A CASA. PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Advertisements

PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Sicurezza nella scuola
L’Istituto comprensivo di CERTALDO Vi presenta
Informazione e formazione agli studenti
IX GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE
A CURA DI DAVIDE SPROVIERO La legge 81 Incendi e terremoti
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
Levacuazione delledificio scolastico Cosa fare e cosa non fare.
A cura di : Martina Brunetti Susanna Rossi e Isabella Varrà
A CURA DI FRANCESCO DAMBROSIO
La sicurezza a scuola DA WALTER.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
A cura di RICCARDO LEONE
A cura di Stefano Guerri
A cura di Christian Oliva
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Sicuri a scuola.
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
Norme di comportamento
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
Liceo Statale Bonaventura Cavalieri Verbania
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Formazione sicurezza – 02 Ottobre 2012
In quartiere con il vigile
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
NORME COMPORTAMENTALI IN CASO Dl TERREMOTO
Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell’edificio scolastico
TEST Formazione obbligatoria per della scuola. ANNO SCOLASTICO ITC-V.BACHELET GRAVINA IN PUGLIAIPSIA-G.GALILEI -GRAVINA IN PUGLIA DIRIGENTE.
I bambini della sezione D
Sicurezza nella scuola
La legge 626 a nostra misura...
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Golia Cristian & Guarino Raffaele
ISTRUZIONI di SICUREZZA
PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
AIUTO…AIUTO… Prima di avvicinarvi ad una persona che sta per annegare chiamate i soccorsi.
PROGETTO “TI MUOVI” SCUOLA DELL'INFANZIA “BRUNO MUNARI” LUMELLOGNO
Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Ufficio Scolastico Territoriale - Inail Prova di evacuazione Provinciale Pisa 29 APRILE 2010 MONITORAGGIO NORME COMPORTAMENTALI DELLA CLASSE Ledi Bertelli.
SCUOLA SICURA.
A cura di Lorenzo Lovisolo
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
INCARICHI, COMPITI E MODALITA’ PER EFFETTUARE UNA BUONA EVACUAZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
IL PIANO DI EVACUAZIONE
Nella Vita può succedere di tutto.... E’ bene che spiegate bene cosa intendete per “pericolante”...
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Corso di formazione per Lavoratori
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
A cura di: Concetta, Raluca, Gaia, Elisa, Maithili.
Scoppia così, sotto gli occhi delle telecamere e gli inutili richiami di Barbara, il caos nella casa e i ragazzi iniziano a picchiarsi. Greta risponde.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Liceo Artistico Russoli Pisa - Cascina Prof. Piero Ferrari PRESENTA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
1° Circolo Didattico di Cassino la classe quinta sez. D presenta.
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
Gestione delle Emergenze
Norme di comportamento
LA NOSTRA SCUOLA E LA SICUREZZA il “PIANO DI EVACUAZIONE” strumento operativo modalità da seguire uscita ordinata e sicura dalla scuola in caso di calamità.
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
Scuola secondaria di 1° grado “C. Nivola” Capoterra Classe 1^ A & 2^ A & 3^A A.S. 2015/16 Progetto sulla Prevenzione e Sicurezza in ambiente scolastico.
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Transcript della presentazione:

La sicurezza a scuola. A cura di Matteo Ziino

Pericoli nella scuola

Pericoli dovuti ai materiali didattici Sono molti i materiali pericolosi. Per esempio, gli spigoli dei banchi, le sostanze chimiche del laboratorio, gli attrezzi ginnici ai bordi della palestra…

Pericoli dovuti ai luoghi Il livello di pericolo può variare a seconda delle situazioni. Come luogo pericoloso spunta di nuovo fuori il laboratorio di scienze, ma ce ne sono molti altri, come … i bagni, perché si può scivolare!

Pericoli dovuti alle azioni e ai comportamenti A seconda di cosa fate, può variare il pericolo. Per esempio, non è il caso di correre in classe, tirare calci e pugni di qua e là senza guardare e rompere le provette del laboratorio di scienze.

Emergenze

Incendio Uscita immediata in fila indiana al segnale di allarme chiudendo le porte e le finestre.

Terremoto Al segnale d’allarme mettersi sotto ai banchi, vicino alle porte o ad una colonna portante. Attendere 60 secondi contando a partire da 1001. uscita in fila indiana

Compiti della sicurezza

Aprifila Aprono la fila e guidano tutta la classe verso l’uscita

Chiudufila Controlla che in classe non ci sia nessuno e chiude la porta. Inoltre fa attenzione che non si perda nessuno

Aiuto disabili Aiutano i disabili o le persone che non possono uscire da sole.

La legge su cui è basato tutto: la n° 81 del 2008

Ma nelle leggi non si tratta solo di sicurezza a scuola, ma anche di quella stradale, sul lavoro, sicurezza in casa…

FINE