MATEMATICA FINANZIARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica finanziaria
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
MATEMATICA FINANZIARIA
Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000.
Corso di Finanza Aziendale
Si occupa di operazioni finanziarie cioè che danno origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Implica linterazione tra due parti.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Mappa concettuale di sintesi
Elementi di Matematica finanziaria
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Il valore del denaro nel tempo
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
La valutazione degli investimenti
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Richiami preliminari Lezione 0
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
La formazione del reddito nazionale
aspettative di inflazione e valore attuale
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Analisi degli Investimenti
I TASSI FINANZIARI.
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
CALCOLO MONTANTE E VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Lezioni di Matematica Corso SIRIO I tassi equivalenti
Rendite e Ammortamenti
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
Indici temporali di un flusso di pagamenti
RENDITE.
Valutazione dei titoli del debito pubblico
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Lezione 1: La matematica che serve
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Le renditeLe rendite. Definizione: Una rendita è una successione di somme esigibili in tempi diversi, Rispetto alla durata si distinguono Perpetue (terreno)
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
I calcoli finanziari L’interesse
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Formule Conversione Tassi Interesse
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Riassunto della prima lezione
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Endogenous restricted participation
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Valutazione dei debiti
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Le grandezze direttamente.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

MATEMATICA FINANZIARIA Docente: prof. Filippo Petroni fpetroni@gmail.com

Problemi base della matematica finanziaria Fattore tempo: una somma a disposizione oggi è diversa dalla stessa somma a disposizione tra 1 anno Avere a disposizione una somma oggi può essere fonte di ricchezza I parte del corso: somme certe disponibili in tempi diversi Confrontare tra loro somme diversi disponibili in tempi diversi II parte del corso: considereremo l’incertezza

Interesse e Montante Operazioni d’investimento Si rinuncia all’istante t0 ad avere a disposizione la somma C (capitale) per recuperare in un tempo t1 una somma M (montante) in generale diversa da C La differenza tra montante prodotto M e capitale impiegato C prende il nome di interesse I → I = M – C (1) In generale I può essere positivo, negativo o nullo

Interesse e Montante Dalla equazione (1) segue banalmente M=C+I (2) Il rapporto tra interesse generato I e capitale impiegato C è detto tasso di interesse o anche tasso di rendimento L’interesse I è proporzionale al capitale impiegato C

Interesse e Montante Il rapporto tra montante M e capitale C prende il nome di fattore di capitalizzazione r Il prodotto tra capitale C e fattore di capitalizzazione r relativo ad una operazione che duri tra t0 e t1 prende il nome di “capitalizzazione di C” tra t0 e t1

Interesse e Montante Preso C>0 N.B. il tasso di interesse i viene espresso in percentuale, ad esempio 5.25% = 0.0525

SCONTO E VALORE ATTUALE Operazione di sconto – anticipazione – attualizzazione  problema inverso: valore attuale (in t0) di una somma disponibile al tempo t1 Sconto D è la differenza tra capitale a scadenza t1 K e la somma P disponibile in t0 D = K – P P = valore attuale (o anticipato o scontato) del capitale K P = K – D Indichiamo con d (tasso di sconto) il rapporto tra sconto e capitale a scadenza

SCONTO E VALORE ATTUALE Il rapporto tra valore attuale P e capitale a scadenza K è detto “fattore di anticipazione” (o attualizzazione o sconto) Il prodotto tra capitale K e fattore di anticipazione ν corrisponde ad una operazione di sconto tra i tempi t1 e t0 P = K – Kd = K(1-d) => ν = 1 – d

SCONTO E VALORE ATTUALE Preso K>0

Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali Se attraverso un investimento si può trasformare tra t0 e t1 il capitale C nel montante M => avere C in t0 è la stessa cosa che avere M in t1 => C è il valore attuale di M => C ed M sono equivalenti Un credito di K euro esigibile tra un anno può essere scambiato con P euro subito  K in t1 e P in t0 sono equivalenti => K può essere considerato come il montante di P Un’operazione finanziaria determina una relazione di equivalenza tra due somme disponibili in epoche diverse

Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali Se M è il montante di C allora C è il valore attuale di M ν fattore di anticipazione, r fattore di capitalizzazione

Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali Se P è il valore attuale di K => K sarà il montante di P I fattori r e ν e i tassi i e d determinati da una medesima operazione si dicono mutuamente corrispondenti, o associati νr=1

Relazioni tra grandezze finanziarie fondamentali ν i= r-1 d/(1-d) (1-ν)/ν r= 1+i 1/(1-d) 1/ν d= i/(1+i) (r-1)/r 1-ν ν= 1/(1+i) 1/r 1-d E’ importante notare la relazione tra tasso d’interesse i e tasso di sconto d = i /(1+i) Questa implica che il tasso di sconto è sempre minore del tasso d’interesse (quando i diverso da zero e i>-1).

Interesse anticipato Operazione elementare di prestito: Operatore “a” presta in t0 a “b” una somma C in cambio della somma M al tempo t1. Visto da “a” si tratta di un normale investimento. “a” presta a “b” la somma M in t0 e “b” paga in t0 (anticipatamente) l’interesse I (=> riceve M-I=C) La stessa operazione può essere vista come prestito di C in t0 con pagamento di I in t1 e restituzione di C in t1 => C + I = M O anche come prestito di M in t0 con pagamento anticipato di I e quindi M-I=C e restituzione quindi di M in t1

Interesse anticipato Quello che cambia è la definizione di tasso d’interesse, uno anticipato e uno posticipato tasso d’interesse anticipato tasso d’interesse posticipato

Interesse anticipato Il tasso d’interesse posticipato è quello definito in precedenza Mentre: È il tasso di sconto se si interpreta C come valore attuale di M iC = r (dC) => l’interesse posticipato è lo sconto capitalizzato dC = ν (iC) => lo sconto è il valore attuale dell’interesse

t0 t1 C M M = r C Operazione di capitalizzazione t0 t1 C M C = ν M Operazione di attualizzazione

Leggi finanziarie ad una e due variabili In generale le grandezze considerato fino ad ora dipenderanno dalla durata t dell’operazione finanziaria: I(t), M(t), D(t), P(t), i(t), d(t), r(t), v(t) Più in generale la dipendenza sarà funzione di due variabili: data di inizio x e data di fine y dell’operazione finanziaria in esame: I(x,y), M(x,y), D(x,y), P(x,y), i(x,y), d(x,y), r(x,y), v(x,y) Devono valere le seguenti condizioni: per una variabile i(0)=d(0)=0; r(0)=v(0)=1; I(0)=D(0)=0; M(0)=C; P(0)=K per due variabili i(x,x)=d(x,x)=0; r(x,x)=v(x,x)=1, I(x,x)=D(x,x)=0; M(x,x)=C; P(x,x)=K Le relazioni tra le grandezze fondamentali continuano a valere e devono essere verificate per ogni t o (x,y)

Leggi finanziarie ad una e due variabili La conoscenza di una qualunque delle 4 funzioni i, r, v, d determina una legge finanziaria Attraverso una legge finanziaria restano determinate le grandezze equivalenti Va notato che l’equivalenza tra grandezze finanziarie non è assoluta ma dipende appunto dalla particolare legge in uso: operatori diversi possono utilizzare leggi diverse

Leggi finanziarie ad una e due variabili Le leggi ad una variabili possono essere ricondotte a leggi a due variabile. In particolare se poniamo t=y-x In casi particolari anche il viceversa è possibile => leggi a due variabili possono essere ricondotte a leggi ad una variabile ponendo y=x+t e se risulta r(x1,x1+t) = r(x2,x2+t)

Leggi finanziarie ad una e due variabili Se r(x,y) è un legge di capitalizzazione derivabile rispetto ad x e y la condizione che permette di scriverla come legge ad una variabile, posto t=y-x, è la seguente: Valgono anche le seguenti proprietà