4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Advertisements

Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Automi temporizzati.
Dalla macchina alla rete
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
2. Introduzione alla probabilità
Variabili aleatorie discrete e continue
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Laboratorio Processi Stocastici
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Modellistica e simulazione
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
1 1. Classificazione dei sistemi e dei modelli La teoria dei sistemi e del controllo si è sempre tradizionalmente occupata dei sistemi a variabili continue.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
5. Catene di Markov a tempo discreto (CMTD)
Model Checking.
Introduzione ai circuiti sequenziali
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Seminario su clustering dei dati – Parte II
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 4.
ANALISI DEI SISTEMI AD EVENTI
08 Esame1 AI I 18apr Un FMS lavora a ciclo continuo tre tipi di pezzi. Quelli di tipo A visitano prima la macchina M1, poi M2 ed infine sono rilasciati.
AUTOMAZONE INDUSTRIALE I
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
POTENZE modificato da iprof.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Processi aleatori (stocastici o probabilistici)
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Ispezione lineare La funzione hash h(k,i) si ottiene da una funzione hash ordinaria h'(k) ponendo L’esplorazione inizia dalla cella h(k,0) = h'(k) e continua.
Per valutare la complessità ammortizzata scomponiamo ogni Union: nelle due FindSet e nella Link che la costituiscono e valuteremo la complessità in funzione.
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 2 LINGUAGGI FORMALI ED AUTOMI PROF. ALESSANDRO.
RETE ASINCRONA Una rete sequenziale asincrona prende in ingresso due segnali X2 e X1 emessi da un telecomando e, in base alle combinazioni successive di.
Pippo.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Automi temporizzati cooperanti (TCA) . Automi cooperanti (CA)  Un CA consiste di n automi finiti, ciascuno con insieme di stati, stato iniziale e tabella.
Informatica 3 V anno.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Automi temporizzati.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato, ma a questi bisogna associare una temporizzazione. Esistono diversi formalismi: automi temporizzati catene di Markov reti di code reti di Petri temporizzate algebra max-plus simulazione ad eventi discreti

Automi: modello logico Definizione: Un automa finito deterministico (AFD) è una 5-upla G=(X,E,,x0,Xm) dove: X è un insieme finito di stati; E è un insieme finito di eventi (alfabeto);  : X  E  X è la funzione di transizione; x0  X è lo stato iniziale; Xm  X è l’insieme di stati finali. (x,e) è lo stato raggiunto quando si verifica l’evento e a partire dallo stato x.

x0 x1 x2 a d b c Esempio: x0: stato iniziale e finale x0: m. spenta x1: m. accesa x2: in avviamento a: accensione b: predisposizione c: lavorazione d: spegnimento Possibile evoluzione: w = abcc parola

Ad ogni AFD è possibile associare un Ad ogni AFD è possibile associare un linguaggio generato e un linguaggio accettato (o marcato) Le proprietà fondamentali degli automi sono: la raggiungibilità la reversibilità la vivezza Esiste poi un altro modello di SED che può essere visto come una generalizzazione degli AFD, ossia gli automi finiti non deterministici (AFN)

 Esempio di AFN: x0 x1 x2 x3 x4 a b Vi sono: transizioni etichettate con la parola vuota  più transizioni uscenti dallo stesso nodo e aventi la stessa etichetta

Automi temporizzati Quando si studiano i sistemi temporizzati non si specifica più l’insieme degli stati finali Xm. Un automa viene definito come una 4-upla G=(X,E,,x0) È necessario definire una struttura di temporizzazione Per ogni evento si specifica il ritardo di attivazione (intervallo di tempo in cui l’evento deve rimanere abilitato prima di potersi verificare). Questo può essere deterministico o stocastico. automi temporizzati deterministici stocastici

Automi temporizzati deterministici Ad ogni evento e è associato: un insieme ordinato di numeri reali non negativi e = {e,1, e,2, … } dove e,k rappresenta il k-esimo ritardo di attivazione di e; un contatore di attivazione e che indica il numero di volte in cui e è stato attivato e che permette di individuare in maniera univoca il ritardo di attivazione attuale del generico evento e. In ogni istante di tempo t possiamo scrivere la seguente relazione

e(t) + oe(t) = e e(t): tempo di attivazione di e oe(t): orologio o tempo residuo e: ritardo di attivazione attuale di e tk tk+1 t e(t) oe(t) e istante in cui è previsto il prossimo accadimento di e istante di tempo in cui e è stato abilitato l’ultima volta

Definizione formale: Un automa temporizzato deterministico è una 5-upla Gd=(X,E,,x0,) dove G=(X,E,,x0) è definito come visto prima e  è la struttura deterministica di orologio. L’evoluzione temporale di un automa deterministico temporizzato dipende dalla particolare politica di aggiornamento dell’orologio memoria di abilitazione memoria totale

Memoria di abilitazione: l’orologio associato ad un evento viene aggiornato ogni volta che esso viene abilitato una nuova volta. Non si distingue il fatto che un evento sia stato disabilitato perché si è verificato, dal caso in cui è divenuto tale da non potersi verificare. Nel sistema rimane traccia solo del numero di volte in cui ogni evento è stato abilitato.

Memoria totale: prevede che ogni volta che un evento viene disabilitato senza essersi verificato, si tenga comunque traccia del tempo in cui è rimasto abilitato. Nel sistema rimane traccia sia del numero di volte in cui ogni evento è stato abilitato sia di quanto tempo tale evento è rimasto abilitato.

Esempio: supponiamo che il generico evento e rappresenti l’esecuzione di una certa lavorazione da parte di un robot. Il ritardo ad esso associato rappresenta quindi il tempo richiesto per tale lavorazione. Nel caso di memoria di abilitazione stiamo implicitamente supponendo che la lavorazione può venire completata solo se eseguita consecutivamente per un tempo pari al ritardo di attivazione attuale. Nel caso di abilitazione totale stiamo invece ammettendo che la lavorazione possa essere eseguita in intervalli di tempo disgiunti, purché complessivamente duri un tempo pari al suo ritardo attuale di abilitazione.

. All’istante iniziale si assuma: e = 1, oe= e,1 se e  A(x0); e = 0 e oe indefinito se e  A(x0); dove A(x) indica in generale l’insieme degli eventi abilitati dallo stato x. . Si determini a quale evento, tra quelli abilitati corrisponde il tempo residuo inferiore: Sia Evoluzione temporale (memoria di abilitazione)

Una volta trascorso un tempo pari a o. , si verifica . Una volta trascorso un tempo pari a o*, si verifica l’evento e’ portando il sistema in un nuovo stato x’ : . Si aggiornano i valori degli orologi e dei ritardi di attivazione come segue: 5. Si torni al passo 2. Si pone x=x’.

Evoluzione temporale (memoria totale) L’algoritmo per il calcolo dell’evoluzione temporale differisce da quello relativo alla politica di abilitazione per il solo aggiornamento del valore di orologio al passo 4 :

Esempio Si veda l’esercitazione n2. Osservazione: Ovviamente può succedere che non sia unico. Perché l’evoluzione sia deterministica è necessario definire una priorità tra gli eventi.

Automi temporizzati stocastici Gli orologi non sono noti come sequenze di numeri reali, ma sono variabili aleatorie di cui si conoscono le funzioni di distribuzione. Definizione: La struttura di orologio stocastica associata all’insieme degli eventi E è l’insieme di funzioni di distribuzione  = {e : eE} dove e è la funzione di distribuzione di probabilità da cui vengono estratti i valori delle v.a. che costituiscono i ritardi di attivazione e,k. Definizione: Un automa temporizzato stocastico è una 5-upla Gs=(X,E,,x0,) dove G=(X,E,,x0) è definito come visto prima e  = {e : eE} è la struttura stocastica di orologio.

Proprietà: la sequenza di stati che si ottiene dall’evoluzione di un automa stocastico è un processo processo semi- markoviano generalizzato (PSMG) Proprietà: nel caso in cui i ritardi di attivazione degli eventi sono v.a. a distribuzione esponenziale, la sequenza degli stati che si ottiene dall’evoluzione del corrispondente automa stocastico è un processo stocastico markoviano.