Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Prof.Rita Punzo1 LOGICAMENTE Progetto di Orientamento in Uscita.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
della Comunicazione e dei Media
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Introduzione per gli studenti
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Relazione finale della funzione strumentale
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Cagliari 8 Novembre 2006 Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Cagliari, 3 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.
Università della Calabria
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Istruttore di nuoto FIN
Prova di selezione per l’ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze PER INIZIARE BENE: Leggi il bando con la massima attenzione: è il documento.
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Collegio dei Docenti Sestri Levante, 3 settembre 2012
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
FACOLTA’ di SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Corso di Aggiornamento ECM sulla
Primo Esame: Esame sulle Materie
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ORIENTAMENTO IN USCITA Relazione finale_ 13 Giugno Relazione_Orientamento in uscita_ Prof.ssa Fantoli a.s _CDC 13 giugno 2014.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Valutazione dell ’ Esame di Laurea:
Allegato 1 Proposta modifica Regolamento Dal Regolamento : “….Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni.
Allegato 1 Monitoraggio laureati e F.C. Conclusione A.A con la sessione straordinaria di Laurea del marzo 07.
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Transcript della presentazione:

Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S) 18 settembre 2007

Ordine del giorno 1.Comunicazioni: Ratifica verbale CCL del 26 giugno 07 Aule A.A. 07-08 Attività tutoriale studenti Consuntivo test di ingresso Corso di Laurea Varie 2. Integrazioni Programmazione didattica A.A. 07-08 3. Carico didattico 4. Orario lezioni I semestre 5. Studenti 6. Erasmus 8.Varie

Ratifica verbale CCL del 26 giugno 07 Accesso protetto User ID: “Verbali” Password: “CL Medicina”

Attivazione I sem A.A. 07-08: Aule Lezioni * Anno Aula Capienza (posti) I anno Pari B Cittadella 144 I anno Dispari II anno Pari A Cittadella * 117 II anno Dispari A Cittadella III anno Pari  Cittadella * 80+20 III anno Dispari  Cittadella *

Aule Lezioni I semestre Anno Aula Capienza (posti) IV anno Pari 1- Spina didattica 70 IV anno Dispari 7 - Spina didattica V anno Pari 3 - Spina didattica - Anatomia Patologica V anno Dispari 2 - Spina didattica 70/150 VI anno Didattica – Policlinico Aula Policlinico ! R Riservato docenti

Attività tutoriale studenti ANNO NOME COGNOME Coordinatore didattico di riferimento Sede 2 ANNA RITA DENOTTI Lantini Anatomia Cittadella Universitaria Monserrato FRANCESCA SPANO 3 LAURA ARMANDI Batetta Patologia generale Istituti Biologici via Porcell PAOLO OTTAVIO FLORE 4 GABRIELE MASSIDDA Mariotti Biblioteca Biomedica DESIDERIO PIRAS FEDERICA TORRI 5 BARBARA ORANI Casula ORGIANO

Consuntivo test di ammissione Medicina e Chirurgia 4 settembre 07 A.A 06-07 A.A. 07-08 Variazione % N° domande presentate 1360 1594 + 15 N° candidati presenti 1101 1196 + 8 % di candidati assenti 20 25 +20 n° immatricolandi 170 (+5) 165 (+5+2) - 3

Caratteristica Quiz proposti Logica e cultura generale n = 33 Biologia n = 21 Chimica n = 13 Fisica e Matematica n = 13 N = 80

Classifica sedi (n=36) : massimo punteggio ottenuto dal I classificato di ciascuna sede Punteggio max 1 Bari 76 ….. 2 Modena-Reggio 73 31 Cagliari 63,75 3 Messina 32 Milano “Bicocca” 63,50 4 Napoli - Federico II 72 33 Piemonte Orientale 62,25 5 Foggia 71 34 Siena 62 6 Udine 70,4 35 Salerno 61,50 7 Pavia 70 36 Sassari 56 ……

Matricole A.A. 2007-2008 n° 165 Stranieri 2 (Israele, Zaire) 53% ♀ 47% ♂

Incontro matricole Lunedì 24 settembre alle ore 10 nella Sala Congressi della Facoltà di Medicina si terrà la consueta presentazione del Corso di Laurea ai nuovi iscritti. Interverranno i docenti coordinatori del 1° anno, il docente referente del 1° anno, rappresentanti degli studenti e gli studenti tutori del II anno.

Linee guida preparazione Tesi di Laurea sperimentale ( CCdL 5.12.06) Tempo : 8 minuti + 4 per discussione La tesi deve essere sempre discussa dal Controrelatore Impostazione generale consigliata: Introduzione : 4 slides, Materiali e Metodo : 5 slides: Risultati: 5 slides, Discussione: 3 slides, Conclusioni: 2 slides ( MAX totale slides 19 + 1 Titolo) stesse regole temporali / numero slides per Tesi compilative

Considerazioni votazione esame di Laurea Riesame problematica !

Voto di Laurea (medio) negli Ultimi 2 anni a 2542 laureati in 16 Facoltà diverse (16 Facoltà hanno risposto) 102,0 104,0 106,0 108,0 110,0 100,0 Ancona Bari Milano Bic Brescia Cagliari Chieti L’Aquila Modena Nap-2 Padova Perugia Roma Catt CBM Sap. Udine Varese 108,6 107,8 108,0 107,7 media + 1DS - 1DS 107,8 106,0 106,3 106,0 106,1 105,0 105,0 105,0 105,0 104,6 104,0 101,4

Punti dati in seduta di laurea Media DS Punteggio Minimo 1.4 ± 2.6 Valore Minimo più basso 0.0 Valore Minimo più alto 9.0 Punteggio Massimo 11.0 2.3 Valore Massimo più basso 8.0 Valore Massimo più alto 16.0

Posizione in graduatoria Studenti immatricolati nell’A.A. 01-02 e Laureati nella I sessione dell’A.A. 06-07 (n = 20) Raffronto con la loro posizione nella graduatoria di accesso Posizione in graduatoria al Test di ingresso n° laureati Entro i primi 50 8 Tra 50 e 100 7 Tra 100 e 170 3 Ripescati 2

2. Integrazioni Programmazione didattica A.A. 07-08 C.I. Anatomia Patologica Elezione Coordinatore: Prof. Rossano Ambu Problematiche intercorrenti

3. Carico didattico

Docenti Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 63 60 68 54 136 51 I FASCIA II FASCIA RICERCATORI N° DOCENTI MEDIA ETA' SD ± N° RICERCATORI 63 60 6,22 68 54 6,76 136 51 7,88 n = 267 Rapporto studenti /docenti = ~ 7 / 1

4. Orario lezioni I semestre I anno: Corso dispari giorni pari Corso pari giorni dispari V anno: La prima settimana lezioni la mattina; dalla settimana successiva lezioni la mattina ( 8-10) ed il pomeriggio 15.30- 17.30/18.30) con intermezzo di attività professionalizzante

5. Studenti Riconoscimento esami sostenuti in sede extracomunitaria (Cuba): iscrizione al V anno con prescrizioni Conclusione iter riconoscimento laurea ottenuta in sede extracomunitaria (Venezuela): ammissione all’esame di laurea Atti dovuti

6. Erasmus

Bando Erasmus A.A. 07-08 Selezione 23 Aprile 2007 Risultati selezione e destinazioni LOY ANDREA LYON ENNAS MARCO SERRA EMANUELE MURGIA GIUSEPPE ANEDDA ALBERTO DEIANA ALESSANDRO LYION OROFINO GIORGIA FLORIS ROBERTO RACUGNO PAOLO VALENCIA IBBA ANASTASIA TUMBARELLO MARIANNA USAI ANTONELLA BARCELONA BACHIDDU SILVIA CASU STEFANIA ERLANGEN OPPO VALENTINA PISANO UMBERTO TÜBINGEN SANNA LUCIA COIMBRA FIGORILLI MICHELA STRASBOURG SERRA CLAUDIA CONI GIULIA BREST VESCOVO PATRIZIA GRAZ ZANOLLA PAOLO WROCLAW COSSU ANDREA Totale 23

Varie