Tecniche di Caratterizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

La radiazione elettromagnetica
Spettroscopia infrarossa IR
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Lezioni di ottica R. Rolandi
Onde elettromagnetiche
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
LEZIONI DI OTTICA.
La luce solare.
La luce solare.
Luce ed onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
ONDA ARMONICA Ampiezza (A): massima elongazione dalla posizione di equilibrio. Lunghezza d’onda (l): distanza fra due creste (punti in fase). Frequenza.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Spettrofotometri a doppio raggio
II lezione.
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Istituto di Astrofisica Spaziale
12. Le onde elettromagnetiche
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
O n d e.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettrofotometria Il monocromatore
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Test di Fisica Soluzioni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Transcript della presentazione:

Tecniche di Caratterizzazione Analisi Elementare Punto di fusione/ebollizione Potere Ottico Rotatorio NMR Densità Composto puro Spettrometria di Massa Spettroscopia UV-Visibile Spettroscopia Infrarossa

Tecniche di Caratterizzazione Spettroscopia Metodi Spettroscopici Interazione luce-materia Trasmessa Riflessa Assorbita Integralmente Assorbita Selettivamente Radiazione elettromagnetica Lunghezza d’onda l ( 1 nm = 10-9 m) Distanza tra due massimi consecutivi Frequenza n (Hz = 1 s-1) n° di oscillazioni complete per secondo c (m·s-1) Velocità della luce nel vuoto 3·108 m·s-1 Spettrofotometri Spettri c = n·l Velocità della luce nella materia c/n n = Indice di rifrazione n>1 cm<c

Tecniche di Caratterizzazione Spettroscopia Dualismo onda-particella Fascio di particelle (fotoni) aventi energia E = hn = hc/l Interazioni radiazione-materia E = Et + Ee + Ev + Er E DE = hn ↑ DE = hn Livelli rotazionali Livelli vibrazionali Livelli elettronici

Spettroscopia UV-visibile E = hn  40-300 kcal/mol 200 nm Ee2 lmax = DE = Ee2-Ee1 Posizione Ee1 Cromofori Gruppi funzionali che danno luogo ad assorbimenti caratteristici CH2=CH2 165 nm CH≡CH 175 nm C≡N 340 nm

Spettroscopia UV-visibile tetrahydrofolate (----) 10-formyltetrahydrofolate (───)

Spettroscopia UV-visibile Legge di Lambert-Beer Intensità Beam-splitter Probabilità della transizione Ridistribuzione elettronica Popolazione degli stati Quantità di sostanza I = I0·e-kl T = I/I0 = e-kl A = log I/I0 I0 = Intensità radiazione incidente I = Intensità radiazione emergente k = coefficiente assorbimento (l) l = spessore del campione T = Trasmittanza A = Assorbanza A = e·c·l c = concentrazione (M) = coefficiente di assorbimento molare (M-1cm-1) l = cammino ottico (cm) Lunghezza d’onda fissa Soluzioni diluite c < 10-2M

Lo Spettrofotometro Sorgente Monocromatore Cella portacampione Rilevatore Registratore

Applicazioni Quantitative Curva di Calibrazione Una retta di calibrazione o di taratura permette di stabilire una relazione di dipendenza lineare fra una grandezza sperimentalmente determinabile X (ad es. concentrazione) ed una qualche risposta del sistema Y (ad esempio una proprietà spettrofotometrica o elettrochimica). Effettuata la calibrazione, la retta permette di risalire a valori incogniti della grandezza X tramite misure di Y. Esempio L’assorbanza A misurata a 220 ed a 275 nm (UV) dipende linearmente dalla concentrazione C di nitrati presenti in una soluzione acquosa diluita (A  C). Si preparano 10 soluzioni aventi differente concentrazione di nitrati, e se ne misura l’assorbanza. Con le coppie di punti (Ci,Ai) si costruisce una retta di taratura, e mediante misure di assorbanza si risale alla concentrazione dei nitrati in campioni incogniti (ad es. acque minerali).

Metodo dei Minimi Quadrati Serve a trovare la retta migliore (regressione lineare) passante per una serie di valori sperimentali o calcolati che dipendano linearmente dalla variabile dipendente. Ogni punto i-esimo che appare sul grafico è definito dalle coordinate (xi, yi) Equazione di una retta: y = mx + b x = variabile indipendente y = variabile dipendente m = pendenza o coefficiente angolare b = intercetta

Metodo dei Minimi Quadrati Vengono calcolati i valori di m e di b che minimizzano i quadrati degli scarti ri2 fra i valori sperimentali yexp e calcolati ycalc per ogni valore di yi (0< i < n).

Metodo dei Minimi Quadrati m = 0.49 b = 0.01 y = 0.49 x + 0.01