Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROBLEMA DI SAINT-VENANT
Advertisements

Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Onde trasversali in una corda tesa
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
a’ = f(a) Definizione e proprietà
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Campo magnetico generato da una corrente
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
Centro di Massa di corpi rigidi
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
I conduttori in un campo elettrostatico
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Dinamica del punto materiale
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Isostatiche In una generica frattura il punto x del solido murario si sposta nel punto x’. La congiungente x-x’ è la direzione della tensione principale.
Trasformazioni geometriche nel piano
La sollecitazione di torsione
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Disposizione degli estensimetri
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Testi e dispense consigliati
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
EQUILIBRIO DEI CORPI Giovanna Di Benedetto 1 M
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Comportamento viscoelastico
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Dischi e cilindri assialsimmetrici
Corso di Sistemi di Trazione
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
gravità, elettricità magnetismo
TRASMISSIONE CON CINGHIA
Transcript della presentazione:

Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)

Flessione retta elastica

Flessione retta elastica Le ipotesi alla base dell’espressione sono le seguenti: inflessione della barra piccola conservazione della planarità delle sezioni elasticità

Dalle due condizioni di equilibrio della sezione: e dalla si ricava cioè l’asse neutro è baricentrico e quindi

Flessione retta di travi a forte curvatura Aspetti caratteristici

Flessione di travi a forte curvatura I risultati principali della teoria della flessione elastica delle travi a forte curvatura sono: L’asse neutro non è baricentrico ma spostato verso il centro di curvatura. L’espressione per trovarne la posizione è: dove Ro = raggio dell’asse neutro dal centro di curvatura, A = area della sezione, r = raggio generico dell’areola dA La distribuzione delle tensioni normali σθ non è più lineare ed è data dall’espressione dove M = momento flettente, y = distanza dall’asse neutro, yG =distanza dell’asse neutro dall’asse baricentrico, r = raggio generico.

Flessione di travi a forte curvatura Concio elementare

Flessione di travi a forte curvatura Deformazioni Lunghezza della fibra infinitesima prima della deformazione: Variazione di tale lunghezza per effetto di M: In funzione della rotazione dα della sezione: Quindi:

Flessione di travi a forte curvatura Ulteriori relazioni Dall’ipotesi di elasticità): Dall’equilibrio alla traslazione: Quindi, poiché y=r-Ro, si ottiene Dall’equilibrio alla rotazione: Dopo una serie di passaggi: Ancora:

Flessione di travi a forte curvatura Rotazione della sezione e traslazione circonferenziale del baricentro Rotazione della sezione: Traslazione del baricentro:

Travi a forte curvatura Azione assiale Corrisponde a una distribuzione di tensioni uniforme produce una distribuzione di deformazioni per cui si ha: variazione angolare spostamento circonferenziale del baricentro

Flessione di barre a sezione composita

Taglio in sezioni composite

Flessione, taglio e azione normale nel piano Parliamo di strutture piane caricate nel loro piano, quando, con riferimento alla figura, le forze agiscono sul piano x,y e le azioni interne corrispondenti sono: Azione normale N Taglio Ty Momento flettente Mz

Flessione, taglio e azione normale nel piano Carico distribuito su struttura circolare

Flessione, taglio e torsione fuori dal piano Nel caso di strutture caricate fuori dal loro piano sono presenti le azioni interne: Taglio Tz Momento flettente My Momento torcente Mx

Flessione, taglio e torsione fuori dal piano carico distribuito su struttura circolare

Flessione, taglio e azione normale nel piano Effetto del carico distribuito sulla struttura circolare

Flessione, taglio e azione normale nel piano Effetto del tratto curvo sul tratto rettilineo BC)