Marco Pasi Il Settecento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Jean-Jacques Rousseau
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
muratori e architetti (mason = muratore).
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
L'Illuminismo e la politica: i concetti di fondo
Presentazione di Giulio Lezzi
Luigi XIV Re Sole.
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
Montesquieu.
Storia della Filosofia II
Antonio Barbato e Francesco Canciello II C. François-Marie Arouet Le Jeune nasce ufficialmente il 21 novembre 1694 a Parigi presso una famiglia appartenente.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Riforme e illuminismo nel Settecento
Sulla storia della biologia
« Abbi il coraggio di conoscere! » Rita Levi Montalcini
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Confucianesimo & Taoismo.
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
MONTESQUIEU Da Bordeaux a Parigi 1689 – nasce nel castello di famiglia a La Brède, presso Bordeaux, da una famiglia di nobiltà di toga
Aristotele.
Parola di Vita Settembre 2010.
La Restaurazione.
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Massoneria Presentazione di Antonio D‘Aquino Q1 Storia
A cura di Davide Sproviero
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Mario Albertini e il federalismo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Illuminismo Interesse concreto per la diffusione della cultura e dei risultati della scienza → convinzione che ciò avrebbe contribuito a eliminare l’intolleranza,
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Il sorgere delle dottrine giusnaturalistiche in Europa
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Programma di Filosofia per le classi quarte
Rapporto fra finito e infinito
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO
Questionario su Immanuel Kant
Matematica tra concetti,misteri e realtà
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
ILLUMINISMO.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Illuminismo - Inghilterra
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Religione e sistema scolastico cinese.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
ILDEGARDA DI BINGEN “Protettrice delle battaglie” Annalisa Mancini Simone Marino Silvia Masella M. Rosaria Mercogliano Alessandra Mirabile.
L’ILLUMINISMO (Voltaire)
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
ILLUMINISMO L’uomo come Prometeo. Dal SEICENTO al SETTECENTO Con il Settecento giunge a piena risoluzione la catena di conflitti apertisi nel Seicento.
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
Transcript della presentazione:

Marco Pasi Il Settecento

L’Illuminismo: la terminologia Illuminismo – Enlightenment – Aufklärung – Lumières Il termine Illuminismo può dare luogo ad ambiguità quando lo si traduce in altre lingue, in cui esiste una distinzione che in italiano non c’è (p. es. inglese: Enlightenment / Illuminism; francese: Lumières / Illuminisme) Per rendere la distinzione in italiano si può proporre il termine “Illuminatismo” William Blake, Newton, 1795-1805

L’Illuminismo “L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto (Verstand) senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza esser guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza - è dunque il motto dell'illuminismo.” Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo? (1784)

L’Illuminismo Ambiguità dell’Illuminismo rispetto alla conoscenza e alla segretezza “Ci chiederemo se, in questo periodo in cui il proselitismo filosofico era così formidabile, non ci fossero società segrete formate per mantenere vivo un piccolo numero di semplici verità e per diffonderle clandestinamente tra pochi iniziati come antidoti certi contro le superstizioni dominanti. Ci chiederemo anche se non dovremmo includere tra queste società quel famoso ordine contro il quale papi e re cospirarono così ignobilmente e che distrussero così barbaramente.” Nicolas de Caritat, Marquis de Condorcet, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain (Abbozzo di un quadro storico del progresso della mente umana), 1794

La massoneria (1717) Quadro storico Medio Evo (a partire dal Duecento): Massoneria operativa 1641: Prima traccia di massoneria speculativa 1717: Fondazione della Gran Loggia di Londra 1723: Le Costituzioni di Anderson (Constitutions of the Free-Masons)

I tre gradi della massoneria “azzurra” o “di mestiere” (Craft): 1. Apprendista ammesso (Entered Apprentice) 2. Compagno di mestiere (Fellow Craft) 3. Maestro muratore (Master Mason)

La massoneria Aspetti della massoneria Trasmissione di insegnamenti attraverso miti e rituali Il simbolismo geometrico e architettonico (la costruzione del Tempio di Salomone e Hiram Abiff) L’uso di rituali di iniziazione (che includono una morte simbolica seguita dalla rinascita) Una visione deistico-umanitaria Ammissione solitamente riservata agli uomini

La massoneria Massoneria degli alti gradi Evoluzione dei tre gradi di base in sistemi più complessi, dalla creazione di nuovi gradi alla standardizzazione La cavalleria (Discorso del Chevalier de Ramsay, 1736) e il mito templare La massoneria di per sè non è esoterica, ma è nel contesto di questi sistemi ad alti gradi che la massoneria e l’esoterismo si sono più volte incontrati Esempi di massoneria degli alti gradi: il Rito Scozzese Antico e Accettato, I Riti di Memphis e/o Mizraim

La massoneria

Esoterismo e massoneria L’Ordine degli Elus Coëns (a partire dagli anni 50 del Settecento) Fondatore: Martinez de Pasqually (1727-1774) Membri importanti: Louis Claude de Saint-Martin (1743-1803); Jean-Baptiste de Willermoz (1730-1824) Opera di riferimento: Traité de la réintegration des êtres dans leurs premières propriétés, vertus et puissances spirituelles et divines (1a ed.: 1899)

Esoterismo e massoneria Chevaliers Bienfaisants de la Cité Sainte (1778) Noto anche come Rite Ecossais Rectifié Fondatore: Jean-Baptiste Willermoz (1730-1824)

Esoterismo e massoneria Illuminés d’Avignon (intorno al 1779) Figura principale: Dom Antoine-Joseph Pernety (1716-1801) Influenza di Swedenborg

Esoterismo e massoneria Ordini in Germania La Rosacroce d’Oro (Gold- und Rosenkreuz), 1777 (riferimenti: Sincerus Renatus, 1710) La Stretta Osservanza (Strikte Observanz), intorno agli anni 50 del Settecento (fondatore: Karl Gotthelf von Hund, 1722-1776) L’Ordine degli Illuminati (Illuminatenorden), 1776 (fondatore: Adam Weishaupt, 1748-1811)

Massoneria e teorie del complotto Augustin Barruel, 1741-1820: Mémoires pour servir à l'histoire du Jacobinisme, 1797-1799 Leo Taxil (Marie Joseph Gabriel Antoine Jogand-Pagès, 1854-1907): La Franc-maçonnerie dévoilée, 1887

Massoneria e teorie del complotto Il complotto giudeo-massonico

Emmanuel Swedenborg (1688-1772) 1688: Nato a Stoccolma 1715-1744: Periodo scientifico 1744: Il diario dei sogni 1745-1772: Periodo visionario

Emmanuel Swedenborg (1688-1772) I segreti del cielo (1749-1756) Cielo e inferno (1758) L’amore coniugale (1758) La vera religione cristiana (1771)

Emmanuel Swedenborg (1688-1772) La dottrina di Swedenborg L’interdipendenza tra il mondo spirituale e quello naturale attraverso le corrispondenze Dio Cielo e inferno Il fine e lo scopo della creazione L’amore coniugale La salvezza accessibile a tutti

Emmanuel Swedenborg (1688-1772) Immanuel Kant (1724-1804) su Swedenborg I sogni di un visionario spiegati attraverso i sogni della metafisica (Träume eines Geistersehers, erläutert durch Träume der Metaphysik, 1766)

Franz Anton Mesmer (1734-1815) La “scoperta” del magnetismo animale 1766: Dissertazione di dottorato a Vienna 1774-1777: Esperimenti con il magnetismo 1778: Si trasferisce a Parigi e presenta la sua teoria del magnetismo animale. Si afferma come terapeuta 1784: Una commissione nominata dal re esprime un’opinione negativa sulle sue idee e pratiche 1785: Lascia Parigi

Franz Anton Mesmer (1734-1815) Il “baquet”

La “scoperta” del “sonnambulismo artificiale” Armand-Marie-Jacques de Chastenet (1751-1825), Marchese di Puységur