La nahda tra tradizione e modernità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
GLI EGIZIANI.
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
Elena Erbani e Miguel Conti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di laurea magistrale in Governance e sistema globale
La nascita del pensiero politico islamico contemporaneo
Islam Enrico e Samira.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
L’ILLUMINISMO….
Illuminismo Dal 1700.
CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E TERRORISMO
L’ ILLUMINISMO.
La cultura delle Pòleis
Crisi di fine secolo in Europa
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
Islam: fonti e scuole del diritto
Il Diritto Islamico.
L’espansione dell’Europa e le crociate
L’Egitto di Muhammad ‘Ali ( )
ILLUMINISMO.
Femminismo islamico Marano Mirko , De Lucca Jonathan , De Simone Francesco.
L’età contemporanea L’ Ottocento.
Illuminismo - Inghilterra
L’età napoleonica.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
Diritto e ordinamento islamico
Sufismo, tasawwuf È la corrente esoterica o mistica dell’islam
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
 Complessità dell’impatto del colonialismo britannico rispetto al radicamento della democrazia in India  In positivo: l’introduzione del sistema elettorale.
Integralmente diritti umani dipendenti dalla sharī’a Religioso e Politico subordinazione (non assorbimento) del Politico al Religioso sharī’a impiegata.
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
SIRIA - TURCHIA - SIRIA - IRAQ KURDISTAN SIRIA SITUAZIONE ATTUALE SIRIA – IRAQ – KURDISTAN - IS SIRIA - TURCHIA SIRIA - IRAQ IRAQ KURDISTAN IS.
La nascita del pensiero politico nell’Islam
A cura di Marilì De luca. Dalla rivelazione alla …Legge MUHAMMAD  CORANO mente FEDE DOGMI volontà OPERE REGOLE Verso Dio Verso Il prossimo TEOLOGIA.
Din, dunya, dawla religione, mondo, stato
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Che cosa è l'Isis. Che cosa significa "jihad"
IL MEDITERRANEO ARABO.
Le grandi religioni del mondo
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
Guerre italiane e Carlo V
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
L’Islâm: la storia, la religione e il dibattito con la modernità Dr. p. Paolo Nicelli, P.I.M.E. (Dottore della Biblioteca Ambrosiana)
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
La religione musulmana è la seconda per numero di fedeli. Fondata da Maometto all’inizio del VII secolo, si è diffusa verso la Penisola Arabica andando.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Il pensiero politico nel mondo arabo
Transcript della presentazione:

La nahda tra tradizione e modernità Processo e fautori النهضه و الإصلاح

Impatto con l’Occidente L’impero ottomano in Europa. I missionari nella zona siro-libanese e la rinascita culturale. La spedizione francese in Egitto segna la fine del medioevo islamico.

Muhammad ‘Ali: avvio della nahda Fondatore dell’Egitto moderno (1805-1849) Fece una grande opera di riforma economica e amministrativa. Il suo contributo più rilevante alla nahda furono le missioni di studenti mandati in Europa, l’introduzione della stampa e la fondazione di alcune scuole (come medicina e lingue).

Pionieri della nahda La nahda: problema delle denominazioni (islah, yaqaza, tanwir). Al-Gabarti (1753-1825), cronista dell’epoca a cavallo tra i sec. VII e VIII. Rifa‘ah al-Tahatawi (1801-1873), precursore della nahda, traduttore, educatore e giornalista. Richiamò alla modernità, alla riforma politica e all’istruzione e al lavoro delle donne.

L’Ispiratore della salafiyya Jamal ad-Din al-Afghani (1839-1897)

Idee chiave di Afghani Intellettuale militante e rivoluzionario. La salafiyya: seguire le vie tracciate dai pii antenati (salaf), cioè il ritorno alle fonti pure. La compatibilità tra l’Islam e la modernità (la polemica con il flilosofo Ernest Renan). La lotta contro il dispotismo nei paesi islamici e contro il colonialismo, quello britannico in modo particolare. Il panislamismo (l’Islam come legame comunitario e politico) sotto il califfato del sultano ‘Abdulhamid, La rivista al-’Urwah al-Wuthqà (1884-1885) come portavoce del suo pensiero.

L’ideologo dell’islah Muhammad ‘Abduh (1849-1905)

Idee chiave di ‘Abduh Teologo, professore, giornalista, magistrato, amministratore e muftì d’Egitto. La figura più influente del movimento riformista Islamizzazione della modernità Assoluta sintonia tra l’Islam e la ragione e la scienza. Contro il conformismo (taqlid), il letteralismo, la superstizione e la violenza. Tolleranza verso le altre religioni e affermazione dei diritti della donna. Le opere importanti: Il trattato sull’unicità divina.

Il Cervello della salafiyya Rashid Rida (1863-1935)

Idee chiave Rappresentante della corrente conservatrice della salafiyya. A livello religioso è propugnatore dell’idea del rinnovamento dell’Islam attraverso il ritorno al Corano, alla sunna e all’età d’oro dell’Islam. Tendente alla scuola hanbalita e al teologo Ibn Taymiyya e contro il sufismo cosiddetto “popolare”. Contro l’occidentalizzazione della società musulmana. Sostenitore del panislamismo e dell’istituzione di un califfato. Editore della famosa rivista al-Manar, portavoce del pensiero di Muhammad ‘Abduh. Un suo discepolo è Hassan al-Banna, fondatore dei fratelli musulmani.

Il dibattito riformista Due correnti contrapposte: conservatrice (Rida e al-Banna) e secolare (Salama Musa) Sul piano sociale: Qasim Amīn (1865-1908), autore di “Emancipazione della donna”. Sul piano religioso: ‘Ali ‘Abd al-Raziq (1881-1951), sostenitore della separazione tra religione e Stato e autore de “L’Islam e i fondamenti del potere” Sul piano culturale: Taha Husayn (1889-1973) Sul piano amministrativo: Mustafa al-Maraghi (1881-1945), rettore e riformatore dell’Azhar.