L’altro caso Scordino (affaire 3,1-2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Advertisements

ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Fabbricati non iscritti al catasto FABBRICATI GRUPPO D FABBRICATI GRUPPO D – posseduti da imprese - – posseduti da imprese - - distintamente contabilizzati.
Le fonti del diritto tributario
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
TUTELA DELLE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
ANATOCISMO: Con il termine anatocismo si indica il fenomeno della produzione di (ulteriori) interessi da parte degli interessi cd.primari decorrenti su.

2013 LEZIONE RESPONSABILITA. ppt (comprese sentt /2007 Corte Cost
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Diritto di accesso e privacy
Cosè unarea fabbricabile strumenti urbanistici generali (P.R.C. o il programma di fabbricazione) strumenti attuativi (piani particolareggiati o piani di.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
44 L. 205, Cassazione e Consiglio di Stato nel 2007 Dopo la L. 205/2000 è ancora possibile la disapplicazione innanzi al giudice ordinario per condannare.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
INTERPRETAZIONE.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
La legge del 1865.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
1 Legge 148/2011 DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS Art, 4 comma 28 Art, 4 comma 28 FERMO RESTANDO LA PROPRIETA.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Il contratto individuale di lavoro
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
Abrogazione implicita
16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Primato ed efficacia Diritto UE
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 Corso di estimo rurale a.a
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
CONTRATTO DI LOCAZIONE
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
Transcript della presentazione:

L’altro caso Scordino (affaire 3,1-2) Altri terreni erano stati colpiti da occupazione d’urgenza non seguita da espropriazione. Edilizia pubblica agevolata. Accessione invertita. Diritto al risarcimento completo ex L. 458/88. Sopravvenienza retroattiva dell’art. 5 bis, co. 7 bis. D.L. 333/92: pesante decurtazione del diritto. Soccombenza innanzi alle giurisdizioni interne, alla luce di C.Cost. 148/99. Ricorso alla Corte D.U.

AFFAIRE SCORDINO 3: le due pronunzie Corte D.U. Il meccanismo Corte D.U.: pronunzia di principio, con invito all’accordo e successiva pronunzia di condanna. Sez. 4, 9 maggio 2005: riaffermazione di vari principi simili a quello relativi all’indennizzo: vedi affaire 1 (retroattività; inadeguata tutela dei beni). Affermazioni aggiuntive in considerazione della illiceità.

AFFAIRE SCORDINO 3: le affermazioni aggiuntive motivate sulla illegittimità -a Conferma di precedenti sentenze che negano la compatibilità dell’accessione invertita con lo Stato di diritto (affaires Belvedere Alberghiera, Carbonara e Ventura del 2000). la Corte di Cassazione (2003) aveva insistito sull’accessione invertita e sull’applicazione del 7 bis. Corte D.U.: «il diritto di proprietà è tutelato dal protocollo 1 e può cedere all’interesse pubblico a condizione di procedure legali». «La privazione della proprietà sarebbe avvenuta illegalmente nel momento della trasformazione «Prima di valutare la congruità della riparazione occorre considerare l’illegalità alla base della vicenda.

AFFAIRE SCORDINO 3: le affermazioni aggiuntive motivate sulla illegittimità - b Legalità: richiede norme «sufficientemente accessibili, precise e prevedibili». l’expropriation indirecte n’est pas apte à assurer un degré suffisant de sécurité juridique. Dichiara la violazione del protocollo 1 Invita le parti ad accordarsi sulla riparazione equa.

AFFAIRE SCORDINO 3: la seconda sentenza: sez. 4, 6 marzo 2007 AFFAIRE SCORDINO 3: la seconda sentenza: sez. 4, 6 marzo 2007. La situazione di contrasto strutturale Preso atto della giurisprudenza successiva a precedenti pronunzie contrarie alla occupazione acquisitiva. Constatato che pendono decine di casi analoghi e che la funzione della Corte potrebbe essere compromessa da eccesso di contenzioso Constatato che l’art. 43 T.U. espropriazione (per altro non rilevante nella fattispecie) ripropone la sanatoria ex post delle illegittime occupazioni di suoli (cfr. § 90-91-92 sent.) Dichiara lo stato di violazione strutturale ed invita l’Italia a prendere le misure legislative opportune che garantiscano i cittadini colpiti attraverso la restituzione del bene o con una riparazione secondo i criteri elaborati dalla Corte per il presente caso Scordino. Di fronte alla dichiarazione di contrasto strutturale diventa particolarmente rilevante l’azione successiva del Comitato dei Ministri del Consiglio D’Europa (*). (*) Il comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa è composto dai Ministri degli esteri dei Paesi aderenti. Alle riunioni possono partecipare i loro rappresentanti designati (cosa che avviene di regola). Con il protocollo 11 è stato attribuito al Comitato dei ministri il compito di sovrintendere alla esecuzione delle sentenze della Corte D.U.: sia alle sentenze puntuali, sia (rileviamo oggi) alle enunciazioni di contrasti strutturali, ai quali va quindi posto rimedio con riforme.

AFFAIRE SCORDINO 3: la seconda sentenza: sez. 4, 6 marzo 2007 AFFAIRE SCORDINO 3: la seconda sentenza: sez. 4, 6 marzo 2007. La quantificazione del danno Preso atto della mancanza di un accordo sulla sent. del 2005. La riparazione equa viene allora determinata dalla Corte, ai sensi dell’art. 41 della Convenzione(*) Lo Stato deve pagare «una somma corrispondente al valore che avrebbe la restituzione in natura», oltre ai danni discendenti dalla vicenda. (*) Articolo 41 - Equa soddisfazione: Se la Corte dichiara che vi è stata violazione della Convenzione o dei suoi protocolli e se il diritto interno dell’alta Parte contraente non permette se non in modo imperfetto di rimuovere le conseguenze di tale violazione, la Corte accorda, se del caso, un’equa soddisfazione alla parte lesa.

Valore della controversia alla entrata in vigore del 7 bis (1996): 265 milioni di lire + rivalutazione ed interessi. Richiesta delle parti valeur du terrain en 2006 : 1 329 840 EUR plus-value apportée par les bâtiments = coût de construction en 2006, — vétusté : 2 476 067 EUR non-jouissance du terrain et des bâtiments : 4 179 653,50 EUR

La pesante condanna dell’Italia «La fattispecie in esame non può essere messa sullo stesso piano di una espropriazione regolare, essendo stato violato il principio di legalità. «Occorre pertanto la «cancellazione totale» delle conseguenze della illegalità. «L’equa riparazione deve corrispondere al valore della restituzione in natura, oltre al risarcimento di altri danni. Le voci da calcolare sono: valore attuale del terreno; valore delle costruzioni; mancato godimento del terreno. In una valutazione equitativa il mancato godimento è considerato coperto dalla acquisizione del valore degli immobili: quindi: € 3.300.000 + 40.000 per danni morali + 30.000 di spese + l’ammontare di eventuali imposte (quindi se tali somme saranno sottoposte alla ritenuta del 20% della L. 413/91, ora T.U., art. 35, vanno rimborsate). (Una maggiore articolazione delle varie voci sarebbe stata utile per lo Stato che intenda adeguare la propria normativa). Il criterio adottato si basa sulla normale accessione del Cod. Civ. art. 936, ma non contempla il rimborso del costo di costruzione degli immobili da parte del proprietario del suolo: secondo la Corte, in mancanza di restituzione in natura, tale valore deve essere pagato in danaro all’interessato; tuttavia compensa il mancato godimento del bene durante il periodo.

Corte Cost. 24 ottobre 2007, n. 349 Non denunziata in sé l’incostituzionalità dell’accessione invertita. «Solo dopo la riforma della Costituzione del 2001 è possibile valutare la violazione di norme internazionali pattizie, sulla base del 117 co. 1 «La Corte D.U. garantisce l’uniforme applicazione della convenzione negli Stati aderenti. «Oggetto del giudizio è solo la ricaduta patrimoniale del 7 bis (risarcimento ridotto per espropriazione illegale). Il 7 bis è incostituzionale per violazione del comma 1 dell’art. 117 Cost. in relazione all’obbligo internazionale di cui al protocollo 1 della CEDU, alla luce della interpretazione della Corte D.U. Sono assorbiti altri profili di costituzionalità denunziati.

La L. 24-12-2007, 244 (finanziaria 2008), all’art La L. 24-12-2007, 244 (finanziaria 2008), all’art. 2, commi 89 e 90, ha parzialmente ridisciplinato la materia Espropriazione legale. Il nuovo art. 37 T.U.: Pieno valore venale. In caso di accordo +10% Espropriazione illegale. L’art. 55 del T.U. espropriazione ripeteva il contenuto del comma 7 bis. Tale articolo è stato sostituito con la L. 244 da una disposizione che prevede il risarcimento in misura pari al valore venale, in stridente contrasto con i criteri di riparazione del danno adottati dalla Corte di Strasburgo. Manca anche il + 10%

La L. 24-12-2007, 244 (finanziaria 2008), all’art La L. 24-12-2007, 244 (finanziaria 2008), all’art. 2, commi 89 e 90, ha parzialmente ridisciplinato la materia Il nuovo art. 55 prevede il risarcimento non già secondo i criteri della Corte di Strasburgo, o quanto meno in modo più satisfattorio dell’indennizzo, ma con il semplice valore venale. Volendo dare una interpretazione favorevole al cittadino, si potrebbe ipotizzare che il valore venale debba essere quello alla data della riparazione e non quello originario, come nell’art. 43

L’occupazione d’urgenza Nata con la L. L. 25 giugno 1865, n. 2359 per situazioni di emergenza è divenuta ordinario modo di accelerare le procedure. Abolita con T.U. espropriazione, è stata subito reintrodotta con D.Lgs. 27 dicembre 2002, n. 302, che ha inserito l’art. 22 bis nel T.U. Costituisce il presupposto frequente delle occupazioni acquisitive a causa di vizi procedimentali o sostanziali. L’istituto sembra contrastare con le indicazioni della Corte D.U., che vuole le apprensioni dei beni con preventivo e completo accertamento dei presupposti di legalità. Sarebbe quindi un “contrasto strutturale”. Occorrerà vedere la posizione che assumerà il Comitato dei ministri incaricato di sovrintendere all’osservanza delle sentenze della Corte D.U.