Prisma triangolare regolare Piani di simmetria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione e proprietà del parallelogramma
Advertisements

I triangoli.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
I Triangoli.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Elementi di Matematica
I QUADRILATERI.
Iperbole L’iperbole è racchiusa tra due rette aventi intersezione nel centro, dette ASINTOTI.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
A cura dei Docenti: Prof. ssa Alessandra SIA – Prof. Salvatore MENNITI.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA SOLIDA.
I POLIGONI.
Costruibilità di un quadrilatero
Prismi e peso specifico
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
I poliedri.
I solidi.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
I solidi.
Alla scoperta dei poligoni
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
TROVA IL TRIANGOLO.
Alla scoperta dei poligoni
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Che cosa è un insieme convesso?
I TRIANGOLI.
I triangoli.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Triangoli.
Sezione Mathesis Pesaro
La somma degli angoli interni è 360°
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
IL TRIANGOLO.
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
LE DEFINIZIONI.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
I Triangoli.
LE PIRAMIDI.
Presentazione sui quadrilateri.
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I triangoli.
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
Poliedri: i prismi.
Prismi e piramidi.
Solidi di rotazione.
IL ROMBO   PROPRIETÀ DEL ROMBO: I lati sono congruenti → EQUILATERO Gli angoli a 2 a 2 sono congruenti.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
Definizione e proprietà del parallelogramma
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
Il cilindro.
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
I solidi.
Quadrilateri.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Il cilindro.
Transcript della presentazione:

Prisma triangolare regolare Piani di simmetria IL prisma avente per base un triangolo equilatero rimane diviso in due parti congruenti, simmetriche rispetto al piano del taglio

Prisma triangolare regolare 3 piani di simmetria perpendicolari alle basi 1 piano di simmetria mediano parallelo alle basi

Prisma triangolare regolare Piano di simmetria perpendicolari alle basi Sezione rettangolo

Prisma triangolare regolare piano di simmetria mediano parallelo alle basi Sezione triangolo

Prisma pentagonale regolare Piani di simmetria IL prisma pentagonale regolare rimane diviso in due parti congruenti, simmetriche rispetto al piano del taglio

Prisma regolare pentagonale (2n+1=2*2+1) 1 piano di simmetria mediano parallelo alle basi ed equidistante da esse 2n+1 piani di simmetria perpendicolari alle basi

Prisma regolare pentagonale Piano di simmetria perpendicolari alle basi Sezione rettangolo

Prisma regolare pentagonale piano di simmetria mediano parallelo alle basi Sezione pentagono