Storia della Filosofia II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
GEOMETRIA IPERBOLICA.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
THOMAS HOBBES Valentina Torre 4°LA.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Anno I - Lezione 1 SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Empirismo e razionalismo
Aristotele.
DEJA VU.
Il Soggettivismo dei Sofisti
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Azione e felicità.
Schopenhauer (il mondo come volontà)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Empirismo e razionalismo
Cristo agli apostoli che gli chiedono di insegnare loro a pregare dice: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno;
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Che cosa significa evangelizzare?
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
Azione e felicità.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
I principi Gestaltici di raggruppamento
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
La deduzione trascendentale delle categorie
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Hanslick e il formalismo
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Forza peso e peso specifico
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Storia della Filosofia II Berkeley 1685-1753 Storia della Filosofia II

Contro le idee astratte: il nominalismo radicale Berkeley ritiene che la causa principale degli errori e delle incertezze che si incontrano in filosofia sia il credere che il nostro spirito possieda la capacità di formarsi idee astratte. Lo spirito umano, quando ha riconosciuto che tutti gli oggetti estesi hanno come tali qualcosa in comune, isola questo elemento comune dagli altri elementi (grandezza, figura, colore ecc.) che differenziano gli oggetti stessi e forma l'idea astratta dell'estensione, che non è né linea, né superficie, né solido e che non ha né figura, né grandezza, ma è completamente separata da tutte queste cose.

Ora Berkeley nega che lo spirito umano abbia la facoltà di astrazione e che le idee astratte siano legittime. L'idea di un uomo è sempre quella di un uomo particolare, bianco o nero, alto o basso ecc. L'idea dell'estensione è sempre quella di un particolare oggetto esteso di determinata figura e grandezza e così via. Non c'è l'idea di un uomo che non abbia alcun carattere particolare, come non c'è in realtà un uomo di tal genere.

Queste considerazioni servono a Berkeley per difendere un nominalismo che è anche più radicale di quello di Locke e che discende, anch'esso, direttamente da Ockham. Quelle che Locke chiama idee generali non sono idee astratte, come lo stesso Locke ritiene, ma idee particolari assunte come segni di un gruppo di altre idee particolari tra loro affini. Il carattere di universalità che l'idea particolare acquista in tal modo deriva soltanto dal suo rapporto con le altre idee particolari, in luogo delle quali essa può stare, ed è dovuto quindi alla sua funzione di segno.

Il triangolo che un geometra ha presente per dimostrare un qualsiasi teorema è sempre un triangolo particolare, per esempio isoscele; ma poiché di quel carattere particolare del triangolo non si fa menzione nel corso della dimostrazione, il teorema dimostrato vale per tutti indistintamente i triangoli, ognuno dei quali può prendere il posto di quello considerato. Questa è la sola universalità che le nostre idee possono possedere.

L'immaterialismo: esse est percipi Berkeley fa suo il principio cartesiano, già accettato da Locke, secondo il quale i soli oggetti della conoscenza umana sono le idee. Ciò che noi chiamiamo "cosa" non è altro che una collezione di idee; ad esempio, una mela è l'insieme di un certo colore, di un certo odore, di una figura e di una consistenza determinate. Ora, le idee per esistere hanno bisogno di essere percepite: il loro esse, dice Berkeley, consiste nel loro percipi e non è quindi possibile che esse esistano in un modo qualsiasi al di fuori degli spiriti che le percepiscono.

L'oggetto e la percezione sono la stessa cosa e non possono essere astratti l'uno dall'altra. Questo vuol dire che non esiste una sostanza corporea o materia, nel senso in cui comunemente s'intende, cioè come oggetto immediato della nostra conoscenza. Questo oggetto è soltanto un'idea, e l'idea non esiste se non è percepita. L'unica sostanza reale è dunque lo spirito che percepisce le idee.

Così il punto di vista di Locke è eliminato Così il punto di vista di Locke è eliminato. Tra qualità primarie e qualità secondarie non c'è alcuna differenza. In primo luogo, le qualità primarie non esistono senza le secondarie: non c'è, ad esempio, un'estensione che non sia colorata. E in ogni caso la forma, il movimento, la grandezza ecc. sono idee esattamente come i colori, i suoni ecc. Non possono dunque sussistere fuori di uno spirito che le percepisca e non sono più obiettive delle cosiddette qualità secondarie.

L'ultimo rifugio del materialismo può essere quello di ammettere la sostanza materiale come un substrato delle qualità sensibili. Ma questo substrato materiale, dovendo essere per definizione diverso dalle idee sensibili, non avrà alcun rapporto con la nostra percezione e non ci sarà modo di dimostrarne l'esistenza. Né potrebbe essere ritenuto la causa delle idee; perché non si può arrivare a concepire come un corpo agisca sullo spirito o possa produrre un'idea. La materia, se ci fosse, sarebbe inattiva e non potrebbe produrre nulla; tanto meno potrebbe produrre qualcosa di non materiale, come l'idea.

Le idee debbono indubbiamente avere una causa; ma questa causa non può essere, come si è visto, la materia, e non possono essere neppure le idee stesse. Le idee sono essenzialmente inattive: sono assolutamente prive di forza e di azione. Attivo è soltanto lo spirito che le possiede. Il nostro spirito può quindi agire sulle idee e agisce difatti unendole e variandole a suo piacimento.

Ma il nostro spirito non ha alcun potere sulle idee percepite attualmente, cioè su quelle che noi chiamiamo abitualmente cose naturali. Queste idee sono più forti, più vive e più distinte di quelle dell'immaginazione. Hanno anche un ordine e una coerenza assai superiori a quelli delle idee raggruppate dagli uomini. Devono dunque essere prodotte in noi da uno Spirito superiore, che è Dio.

Quelle che noi chiamiamo leggi della natura sono le regole fisse e i metodi (modi) costanti mediante i quali Dio produce in noi le idee dei sensi. Noi apprendiamo quelle regole dall'esperienza, la quale ci insegna che un'idea è accompagnata da un'altra nel corso ordinario delle cose. Così siamo in grado di regolarci per i bisogni della vita; e sappiamo, per esempio, che gli alimenti nutrono, il fuoco brucia ecc. L'ordine con cui le idee naturali si presentano dimostra quindi la bontà e la saggezza dello spirito che ci governa.