MULIER FORMOSA Clodia /Lesbia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CHIAMATE DI GESU’.
Advertisements

Gv 1,
Raccontiamo storie.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
QUELLE DUE.
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
La vita e le opere Vita Poesie
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Storie di sirene.
LA FILASTROCCA PER LA MAMMA
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Parola di Vita Settembre 2010.
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
Il significato della vita
MORALE DIVINA Dopo una lunga malattia, la moglie muore e arriva alle porte del cielo. Mentre aspetta San Pietro, vede attraverso il cancello i suoi genitori,
Matrimonio in Paradiso
LA DONNA A SPARTA.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
...Una storia d’amore e di aiuto reciproco
Catullo & Lesbia.
Stando così le cose, sarebbero stati obbligati a vivere separati.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Parrocchia di Trecate.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
Chi era Giovanni Battista.
20°incontro 22 marzo 2012.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Obiettivo: costruire storie con il computer
Basta poco per torturare un uomo...
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
I strani modi di agire di Dio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
Dio ha posto la sua dimora…
IL PERFETTO COMUNICATORE
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
“NOI” e la famiglia!.
LO SPECCHIO.
Il “Beati omnes” di Mendelssohn (Montserrat) evoca la vita eterna
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
ARTURO.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La Speranza della Croce
La leggenda del vischio
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
32 TEMPO ORDINARIO Anno B “Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat) evoca la grandiosità dei «piccoli», come la vedova Regina.
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Musica : “Rose” – Ernesto Cortazar. Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15, Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15,
Due uomini, gravemente malati, occupavano la stessa stanza d’ospedale. L’uomo che era nel letto vicino alla finestra, poteva sollevarsi per un po’ di.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

MULIER FORMOSA Clodia /Lesbia

Chi è Clodia? Clodia nasce nel 94 a.C. Clodia era sorella di Clodio, ex tribuno e capo politico che appoggiava i populares e soprattutto Cesare. Era ancora nubile nel 76 a.C., (a diciotto anni), l’anno della morte di suo padre. Nel 63 a.C. è moglie di Quinto Cecilio Metello Celere, console nel 60 a.C. Nel 61 a.C. Clodia, trentatreenne, incontra Catullo, di circa dieci anni più giovane. Sappiamo che era una donna molto bella, tanto che amici e nemici la chiamavano “Grandi Occhi”, soprannome di Era, la moglie di Zeus. Il suo “senal” Lesbia è ispirato a Saffo, il nome della poetessa dell’isola di Lesbo. Morte?

Le fonti sono attendibili? Il problema, quando si parla di Lesbia, è la parzialità delle fonti. Infatti, come possiamo considerare oggettive le parole di Catullo, follemente innamorato e geloso di lei, e allo stesso modo come possono corrispondere alla realtà le infuocate parole dell’invettiva di Cicerone sul suo conto?

Possiamo credere al racconto di Catullo? In Catullo Possiamo credere al racconto di Catullo? Quel che Catullo racconta è un amore vero o i suoi versi sono il frutto di un’immaginazione poetica, che descrive l’oggetto d’amore ricalcando dei modelli letterari? Chi propende per la seconda ipotesi ritiene, logicamente che sia impossibile ricostruire il carattere di Clodia dalle liriche del poeta. Ma questa è un’ipotesi improbabile. Catullo amava comunque Lesbia, ma fu un innamorato che non riuscì a capire la donna che amava. Ed è per questo motivo che Catullo la insulta e, a volte, la descrive come una donna sfrenata, ai limiti della depravazione. Clodia è uno stereotipo, ma non necessariamente un topos letterario; è lo stereotipo, ben radicato nella mente maschile, della donna che nella realtà di un rapporto respinge o delude ogni pretesa di esclusività.

Chi è Lesbia? Lesbia formosa est: quae cum pulcerrima tota est, tum omnibus una omnis subripuit veneres. (c.86) Dietro allo stereotipo,dunque, sembra di scorgere una figura reale di donna bella, forte, autonoma, in amore certamente volubile. Volubile, prima durante e dopo il rapporto con Catullo, terminato il quale Clodia diventa l’amante di Celio Rufo.

In Cicerone Di Clodia, Cicerone, diceva tutto il male possibile. La definiva “Clitennestra”, sinonimo di assassina, o anche “quadrantaria” che significa donna da quattro soldi, per non parlare della voce, da lui fatta circolare, secondo la quale Clodia sarebbe stata l’amante di suo fratello. Ma di nuovo, si tratta di accuse inattendibili. Cicerone era acerrimo nemico di Clodia. Clodio, infatti, era il suo più odiato rivale politico. Per di più nel 56 a. C. Cicerone parlò di Clodia nella Pro Caelio, orazione in difesa di Celio Rufo, ex amante di Clodia, accusato di averla avvelenata per sottrarle i gioielli. In quel processo Clodia era stata indicata dagli accusatori di Celio come testimone in loro favore. Rufo fu assolto. Clodia, allora, aveva trentotto anni. E da quel momento di lei non si ha più notizia.

Dalla Pro Caelio: "Ammettiamo che una donna senza marito abbia aperto la sua casa alle voglie di ognuno e si sia messa a condurre una vita da mondana; che si sia data a frequentare i bagordi di uomini assolutamente estranei a lei, in città, in villa, in mezzo al gran mondo, che frequenta una località come Baia; ammettiamo infine che una donna si faccia giudicare per quella che è non solo per come si muove e si abbiglia, per il genere di persone di cui si circonda, per l'ardore che mette negli sguardi e per la licenziosità dei discorsi, ma anche per quel suo abbracciare e baciare la gente, per il contegno che tiene sulle spiagge, per le gite in barca e per i banchetti che frequenta …"

Conclusioni Indiscutibilmente Clodia/Lesbia si era allontanata, e di molto, dal modello femminile dell’epoca. In particolare, era molto diversa da quello più alto di “buona vedova”, che era quello della donna che limitava a tempi brevissimi la sua vedovanza, suicidandosi immediatamente o poco dopo la morte del marito. Non è difficile immaginare quale potesse essere la reputazione di una giovane vedova che come lei, decideva di continuare a vivere, e per di più di vivere come voleva: “scegliendosi gli amanti, abbandonandoli quando se ne era stancata, invece di aspettare tranquilla la vecchiaia e la morte”, come disse Cicerone.

Fine