Decalogo contro l’apatia politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

1 PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 27 APRILE 2010.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
La comunicazione politica
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Politica, potere e Scienza politica
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Contrattualismo.
Tocqueville.
Liberalismo, democrazia, socialismo
IL MITO DELLA BIGA ALATA
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
I DIRITTI DI LIBERTA' Lenoci Natascia.
Scopriamo la forza che è in noi
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico
Famiglia, diventa ciò che sei !
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
La costituzione del gruppo
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
Diritti Umani Articolo 1
Parola di Vita Settembre 2013.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
1 1.
Il rapporto signore-servo
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Parola di Vita Ottobre 2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La comunicazione nella coppia
Parola di Vita Dicembre 2007.
Rapporto fra finito e infinito
La scomposizione col metodo di Ruffini
Le parole del dialogo.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Chi non ha mai detto la frase:
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Evoluzione storica Stato assoluto
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La deduzione trascendentale delle categorie
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
XXVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 9,
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La domanda ora, non è se si possa insegnare che cos’è o quale è lo spirito della democrazia, ma se si possa insegnare ad essere democratici, cioè ad assumere.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Transcript della presentazione:

Decalogo contro l’apatia politica Di Gustavo Zagrebelsky

La democrazia si deve sviluppare tramite l’aiuto della scuola che deve contribuire allo sviluppo dello spirito democratico in ogni singolo individuo. Per attuare meglio quanto appena detto si può osservare il seguente decalogo …

La fede in qualcosa che vale La democrazia è relativistica, non assolutistica. Ciò vuol dire che, essendo un’istituzione d’insieme, non deve avere fedi o valori assoluti da difendere al di fuori di quelli su cui essa è basata.

La cura delle individualità personali. La democrazia è fondata sull’individuo, non sulla massa. Ed è proprio la democrazia che, tramite la proclamazione del uguaglianza media, rischia di annullare l’individuo trascurando l’originalità di ogni suo elemento e lasciando libertà di circolazione alle mode.

Lo spirito del dialogo. Essere democratici significa anche saper discutere e ragionare insieme. Infatti proprio il dialogo è uno dei metodi più costruttivi per diffondere una più ampia visione delle cose: riconoscere uno sbaglio porta solo ad un miglioramento personale. Per coloro che invece si sentono colti in difetto o umiliati significa che lo spirito di dialogo è perduto e ciò permette di essere dominati da orgoglio e viltà, sentimenti ostili alla democrazia.

Lo spirito dell’uguaglianza. La democrazia è basata sull’uguaglianza: avendo leggi uguali per tutti non ci sarebbero privilegi. La società sarebbe unita e non dovrebbe “combattere contro le oligarchie” che si formano in continuazione.

Il rispetto delle identità diverse. In democrazia la presenza di diverse identità non dovrebbe creare disagi o problemi di nessun genere. Ma non è così. Non era così ieri e non è del tutto così neppure oggi.

La diffidenza verso le decisioni irrimediabili. La democrazia comporta la possibilità di rivedere ogni decisione (esclusa quella sulla democrazia stessa!!!). Essa non ha e non può volere verità né a priori né a posteriori in quanto perennemente basata sul dialogo.

L’atteggiamento sperimentale. La democrazia è basata su dei principi ma ogni giorno deve imparare ad affrontare le conseguenze delle proprie azioni: ogni progetto realizzato crea nuovi problemi che rimettono in discussione il progetto stesso. Questo ci insegna che l’esperienza non è altro che il ”banco di prova” della teoria.

Coscienza di maggioranza e coscienza di minoranza. In democrazia nessuna disposizione deve essere vista sotto il segno della ragione o del torto: la maggioranza non deve essere considerata come la vincitrice e l’unica in grado di poter portare avanti la propria ragione e le minoranze devono avere il diritto di potersi esprimere e perseguire le proprie idee in modo che queste possano un giorno diventare a loro volta delle maggioranze.

L’atteggiamento altruistico. La democrazia è forma di vita di esseri umani solidali. Ma sotto questo punto troviamo la contrapposizione di due grandi intellettuali: da una parte abbiamo l’espressione del pensiero di Montesquieu, secondo il quale la parola democrazia significa “amore per la cosa pubblica e disponibilità a mettere in comune qualcosa, anzi il meglio di sé: tempo, capacità e risorse materiali”; dall’altra troviamo l’alternativa del darwinismo sociale in cui prevale “l’ideologia crudele che legittima la fortuna dei più forti e abbandona i deboli alla loro sorte”.

La cura delle parole. Siccome la democrazia è dialogo e gli strumenti del dialogo sono le parole, esse devono essere oggetto di cura particolare. Cura duplice: sia per il numero che per la qualità. Un maggior numero di parole indica un maggior sviluppo della democrazia e contribuisce all’assegnazione dei posti nella scala sociale. La qualità delle parole deve essere adeguata perché è proprio grazie al nostro linguaggio che riusciamo ad esprimerci nei modi migliori: esse devono rispettare i concetti senza alterarli altrimenti verrebbero utilizzate solo per corrompere le idee altrui in modo da portare gli altri dalla propria parte con l’inganno e la frode.

Testo rielaborato da: Bottiglione Carola