Classificazione di un’azienda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Concetto di patrimonio
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
GLI ORGANI AZIENDALI.
LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
La classificazione delle aziende
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Zarepta di Sidone Onlus
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le aziende di erogazione
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La situazione iniziale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Progetto di: Mazzeo Sonia e Raddusa Martina 4Be.r.i.c.a.
Marianna Metta; Sabrina Tetamo; Federica Lacerenza; Angela Rizzi
L’azienda ed i sistemi aziendali
Secondo il fine (scopo)
Microsoft : lazienda Fondata nel Headquarter a Redmond (Washington, USA) Lanno scorso ha celebrato il ventesimo anniversario in Italia Microsoft:
Limiti dell’analisi per indici
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
Business Retail in Turchia: Diritto societario, governance e sistemi di controllo Milano, 28 Marzo 2014 Avv. Rosario Sapuppo.
Il sistema azienda.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.
EFES BEVERAGE GROUP ANNO I NUMERI Ettolitri annui18 milioni Bottiglie annue43 milioni Fabbriche operative12 Marchi in portafoglio12.
Il Sistema Azienda.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
UNITA’.1 L’AZIENDA COME STRUMENTO ECONOMICO L’imprenditore di successo è colui che sa cogliere le opportunità presenti sul mercato o, addirittura, riesce.
Azienda nozione di azienda
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
21 giugno Illecito e rischio Un approccio diverso: aumentare il rischio per chi commette l’illecito.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

Classificazione di un’azienda Lavoro di: Beatrice Bianchi, Arianna Cappiello, Francesca Stringhetti, Roberto Tentori.

Coca-cola hbc italia

«Siamo più di 3.000 persone al lavoro ogni giorno per dissetare i consumatori, essere partner dei clienti, condurre le nostre attività in modo trasparente e socialmente responsabile.»

CHI SIAMO Coca-Cola HBC Italia è una delle maggiori società nel settore delle bevande analcoliche in Italia e il più grande imbottigliatore di prodotti della The Coca-Cola Company sul territorio nazionale. Ci occupiamo della gestione dei processi di produzione, vendita e distribuzione. La nostra azienda serve circa 60 milioni di persone attraverso la produzione e la distribuzione di una gamma assolutamente unica di marchi di qualità, e opera con passione per conseguire i risultati commerciali, dimostrando leadership e impegno nei temi di responsabilità sociale.

CLASSIFICAZIONE DELL’AZIENDA secondo: SCOPO DIMENSIONI GRADO DI AUTONOMIA LUOGO IL SOGGETTO GIURIDICO

LO SCOPO La Coca-Cola HBC Italia è un’azienda di produzione perché attua produzioni di beni o servizi da mettere a disposizione di terzi attraverso lo scambio. Possiede quindi il fine di conseguire un lucro. La produzione attuata è quella diretta, in quanto trasforma le materie prime direttamente in prodotti finiti.

LE DIMENSIONI Le dimensioni di un’azienda dipendono principalmente da: il numero dei dipendenti, il volume d’affari e il capitale investito. Per Coca-Cola HBC Italia, il bene in assoluto più prezioso sono i suoi collaboratori. In Italia, Coca-Cola HBC Italia impiega circa 3.000 dipendenti. Il nostro successo commerciale è direttamente attribuibile alla competenza, alla passione e all’impegno che li caratterizzano. Coca-Cola ha un grosso volume d’affari, emana molte fatture, fa molti investimenti. Questa azienda si può classificare come una grande azienda.

GRADO DI AUTONOMIA La Coca-Cola HBC Italia è un’azienda completamente indipendente perché non detiene vincoli di alcun genere nei confronti di altre. Da essa però dipendendo molte altre aziende, come gli stabilimenti locali, che sono dipendenti dalla Coca-Cola BHC Italia in quanto il capitale delle aziende dipendenti è detenuto dalla Coca-Cola HBC Italia.

IL LUOGO Coca-Cola HBC Italia opera attraverso 7 stabilimenti in Italia. Si parla quindi di un’azienda divisa perché opera in piu luoghi e si dedica a diversi rami di attività. Infatti, la forma di azienda divisa, viene assunta da aziende di grandi dimensioni o che svolge particolari tipi di attività. L’azienda divisa è comunque un’azienda unica.

IL SOGG. GIURIDICO Il soggetto giuridico dell’azienda Coca-Cola HBC Italia è una persona giuridica cioè un ente astratto. Lo stato riconosce queste ente astratto dandogli così la responsabilità delle obbligazioni sociali. L’azienda detiene così un’autonomia patrimoniale perfetta in quanto il patrimonio dei soci non viene intaccato dai debiti della società. Più precisamente la Coca-Cola HBC Italia è una s.r.l. (società a responsabilità limitata) in quanto la responsabilità dei soci è limitata soltanto al patrimonio dell’azienda.

SITOGRAFIA: http://www.coca-colahellenic.it/ BIBLIOGRAFIA: Libro «economia aziendale e geopolitica» vol. A