Corso di aggiornamento per insegnanti Primo incontro: l’osservazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Advertisements

IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
Intervista alla maestra
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Strategie per la soluzione di problemi
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Come gestire lo Stress “Governare le contrapposizioni
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
“L’assertività è la capacità del soggetto
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Parlare per farsi ascoltare
Pronti…. via! scriviamo con il corpo
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
dalle abilità alle competenze
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Un problema o una risorsa?
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
L’intervento cognitivo -comportamentale
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
prof.ssa Giovanna Mirra
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento per insegnanti Primo incontro: l’osservazione Pietro Muratori e Laura Ruglioni Quindi quando parlate tenete presente….

attività psicoeducativa di gruppo/Training sugli apprendimenti colloqui individuali 4 ore pomeridiane (14.00-18.00) La presa in carico avviene all’interno…tecniche e approcci interpersonali diversi per età incontri con equipe scolastiche colloqui con i genitori 2

Vulnerabilità neuro-biologica, temperamento, deficit auto-regolativo Madre/padre con metodi educativi punitivi Padre con precedenti penali Madre con sintomi depressivi Scarso monitoraggio Madre/padre con metodi educativi inefficaci e punitivi Madre con attribuzioni negative Frequenti litigi n famiglia La fam.è un fattore protettivo.La psicopatologia dello sviluppo ci dice….non solo famiglia, ma può essere visto come fattore protettivo Comportamento oppositivo provocatorio Comportamento delinquenziale (Deault L. ,2009) 4

Relazioni primarie Relazione con i pari Motivazione (la relazione è premiante) Atteggiamento (saprò affrontare le difficoltà che si presenteranno nell’entrare in nuove relazione) Con la crescita pronti o no a creare nuove relazioni Consapevolezza emotiva (saprò regolare le emozioni che mi guidano nelle relazioni e non avrò paura di esse)

“Coloro che durante l’infanzia si sono trovati in condizioni di avversità, ma hanno avuto un aiuto e un sostegno comprensivo, anche nelle crisi attuali conserveranno la speranza che si verifichi qualcosa di simile. Cervello si plasma Ciò avviene sia tramite esperienze prima infanzia che formano cervello ed il nostro modo di vedere il mondo Coloro che nell’infanzia hanno incontrato solo rimproveri e disprezzo, si aspetteranno lo stesso trattamento quando si troveranno a confronto con difficoltà nella vita adulta.” (J. Bowlby)

MODELLO sociocognitivo (CRICK E DODGE, 1994) A U T O R E G O L A Z I O N E T E O R I A - M E N T E

Processo Caratteristiche Reazioni ambiente Interpretazione segnale -Sovrastima segnali negativi -Focalizzazione segnali minaccia “Ce l'ha con me.....” Scelta obiettivo -Dominanza “Chi si crede di essere...” “Ho paura...” Scelta soluzione -Concreta -Breve termine -Poche alternative “E' scemo...” Attuazione soluzione -Goffa -Poco sensibile alle punizioni “Non cambia mai....”

La disposizione adeguata per una buona partecipazione dei bambini difficili: Avere il bambino all'interno della propria visuale permette di rilevare in tempi brevi tutte le azioni non corrette intervenendo in modo tempestivo. Poter girare tra i banchi e raggiungere agevolmente ogni bambino migliora il grado di controllo sulle attività. Lo scambiò di sguardo è un utile mezzo per orientare, l'attenzione del bambino senza ricorrere a continui richiami. Moderare la possibilità di contatti con troppi compagni durante lo svolgimento delle attività scolastiche; spesso più contatti implicano maggiori occasioni di distrazione. Abbinare compagni vicini più tranquilli che possono fornire un modello positivo di comportamento. Evitare al bambino un passaggio molto ravvicinato rispetto a un alto numero di compagni perché è sia un potenziale distrattore per chi è seduto, sia una tentazione a fare qualche «scherzetto» per chi si sposta. -

Attività routinarie e strutturate e tempi di lavoro prestabiliti   Più routine ci sono nella classe, più il bambino può prevedere tempi e richieste, e può cercare di adattare ad essi il proprio comportamento. Esempi di routine nella classe: - routine di inizio lezione (ad esempio, controllo della presenza di tutto il materiale utile per la lezione, verifica che tutti i bambini abbiano il quaderno dei compiti, ecc.); - presentazione delle attività previste per la giornata, comprensiva dei tempi di lavoro; - consegna complessa può anche essere scritta sulla lavagna; - pause concordate, possibilmente sempre alla stessa ora.

Corrette informazioni di ritorno per un miglior contesto Evitare di utilizzare subito i rimproveri, cercando invece di interrompere il comportamento indesiderato del bambino fornendogli informazioni. Ad esempio, invece di dirgli: «Matteo, insomma, non interrompere sempre i compagni e aspetta il tuo turno!», è possibile interrompere il comportamento disturbante dando indicazioni sul comportamento corretto: «Matteo, ricordati che quando un bambino vuole parlare deve alzare la mano e aspettare che gli venga data la parola». È opportuno inoltre passare spesso fra i banchi per controllare lo svolgimento dei compiti segnalando subito eventuali errori, a bassa voce ed evitando di stigmatizzare l'inesattezza, fornendo piuttosto indicazioni operative per il corretto svolgimento. Anche i voti, i commenti, le comunicazioni, le note, le punizioni dovrebbero essere, forme di feedback sulla correttezza del comportamento del bambino. Spesso abituati a continui rimproveri questi bambini, assegnano poco peso alla qualità (+/_) dell'attenzione loro rivolta dagli adulti e considerano le note non sono una punizione, ma una forma «speciale» di attenzione. Bisogna impostare una buona strategia di comunicazione scuola-famiglia che preveda informazioni su ciò che di positivo il bambino ha fatto.    

Perché quella dell’insegnante è una professione stressante La politica governativa e ministeriale L’organizzazione della scuola La classe L’insegnante stesso

MODELLO DELLO STRESS DELL’INSEGNANTE Ambiente esterno Fattori legati alla vita quotidiana Fattori legati alla famiglia e comunità Fattori istituzionali Fattori organizzativi Fattori legati alla classe Caratteristiche dell’insegnante Atteggiamenti Repertorio delle abilità di fronteggiamento Stile di vita

Alcune risposte fisiologiche allo stress Afflusso di sangue al cervello e ai muscoli Aumento della frequenza e intensità del battito cardiaco Aumento della sudorazione Ipofunzionalità gastrica Iperacidità gastrica Dilatazione pupillare Diminuita salivazione Aumento della pressione del sangue Aumentata frequenza respiratoria Utilizzo delle riserve glucidiche del fegato

Le risposte psicologiche Depressione Rabbia/Collera Ansia/Panico Disturbi nelle abilità di pensiero Apatia Mancanza di fiducia Alienazione Eccessivi sensi di colpa Esaurimento emozionale Mancanza di controllo

Le risposte comportamentali Rendimento professionale peggiore Basso sostegno verbale agli alunni Scarso calore interpersonale nelle relazioni con gli alunni Uso inefficace delle gratificazioni e delle punizioni Comportamento dogmatico e autoritario Assenteismo, ritardi Abuso di cibo Le

Avete una personalità di tipo A? Sono spesso ostile o arrabbiato con gli altri Tendo a mangiare, camminare e/o parlare velocemente Sono competitivo Voglio fare troppo cose in poco tempo, lasciando poco spazio al divertimento Spesso cerco di fare due cose alla volta È difficile che riesca a rilassarmi Sono impaziente: per esempio, non sopporto stare in coda Sono fiero di riuscire a fare le cose sempre più velocemente Raramente mi fermo a osservare la natura o un opera d’arte Non ascolto le opinioni degli altri

Comportamenti target Comportamenti che hanno necessità di essere incrementati o decrementati Comportamenti pericolosi Comportamenti che impediscono la didattica Comportamenti che infrangono regole