Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
Advertisements

LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Intervalli di confidenza
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
STATISTICA DESCRITTIVA
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Statistica descrittiva
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Misure di posizione Gli indici di posizione servono per individuare la tendenza centrale del fenomeno studiato. I più utilizzati sono: Moda Mediana Quartili,
Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario: fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONI DI FREQUENZE
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Lezione 4 Probabilità.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Fondamenti di informatica
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
Le distribuzioni campionarie
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Statistica La statistica è
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli indici di dispersione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Strumenti statistici in Excell
Martina Serafini Martina Prandi
IL CAMPIONE.
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Intervalli di confidenza
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
La distribuzione campionaria della media
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Elaborazione statistica di dati
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Gli Indici di VARIABILITA’
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati Liceo Scientifico “Ancina” Fossano 27 novembre 2003 Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte Variabili qualitative e quantitative; distribuzione di frequenza; percentuali; normalizzazione; moda; mediana; quantili; media aritmetica; deviazione standard; intervalli di confidenza. Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte La distribuzione di frequenze ( come il carattere si distribuisce nella popolazione studiata) Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Indicatori di posizione e di tendenza centrali MODA: è la modalità più ricorrente, cioè il valore della variabile a cui corrisponde la frequenza più elevata MEDIANA: è la modalità a cui appartiene il caso che divide esattamente a metà la distribuzione MEDIA ARITMETICA: è la modalità ottenuta in caso di equidistribuzione del carattere fra tutte le unità statistiche osservate Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte MEDIANA per calcolare la mediana è necessario: ordinare le modalità del carattere in modo crescente; calcolare le frequenze assolute cumulate; osservare in quale modalità cade il caso mediano. Il caso mediano è ottenuto: se N è dispari dividendo il totale più 1 delle unità osservate per 2; se N è pari si possono avere due modalità mediane a cui corrispondono i casi ottenuti dividendo N per 2 e dividendo N per 2 più 1 nell’esempio la mediana = 40 Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte QUANTILI Per ogni distribuzione ordinata possono essere individuati i casi che dividono la distribuzione in n parti uguali. I quantili più usati sono i quartili e i percentili nonché la mediana. I quartili dividono la distribuzione in 4 parti uguali.Il 1° corrisponde al valore al di sotto del quale cade il 25% dei casi, il 2° è la mediana, il 3° corrisponde al valore al di sotto del quale cade il 75% dei casi. Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte MEDIA Se la distribuzione del carattere è unitaria la media si ottiene sommando tutti i valori di X e dividendo tale valore per il numero dei casi Se abbiamo una distribuzione di frequenza, come nell’esempio considerato, la media si ottiene dividendo la somma dei prodotti tra le modalità e le frequenze e il totale delle unità osservate. Media=44.75 Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Operatori di dispersione- variabilità metrica Si hanno almeno tre famiglie di indici che misurano la variabilità metrica: VARIABILITÀ GLOBALE: misurano di quanto differiscono tra loro tutti i termini della distribuzione; prendono in considerazione le differenze tra tutte le coppie di valori della variabile. INTERVALLI DI VARIAZIONE: misurano la variabilità considerando la diversità tra due particolari valori della distribuzione. più conosciuto è basato sulla differenza tra massimo e minimo, è detto campo di variazione o range. SCARTI DA UN VALORE CENTRALE: misurano la variabilità confrontando ogni valore con un valore centrale (moda, mediana,media). Tra essi i più noti sono la varianza e la deviazione standard. Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte DEVIAZIONE STANDARD La deviazione standard considera la differenza tra le modalità del carattere e la media, tanto più è grande tanto più le modalità si allontanano dalla media. Data la media della distribuzione si calcola sommando gli scarti al quadrato tra ogni valore della variabile e la media, la somma degli scarti al quadrato deve essere divisa per n (numerosità del collettivo osservato. Nell’esempio ds=29.43 COEFFICIENTE DI VARIAZIONE è un indice di variabilità relativo ed è molto utile per confrontare dei gruppi in quanto è un numero puro. Si ottiene dividendo la deviazione standard per la media Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Intervalli di confidenza Supponiamo di voler conoscere il punteggio medio nazionale conseguito dagli studenti delle III superiori nella prova di matematica. Possiamo seguire due strade: Sottoporre tutti gli studenti di III superiore alla prova; Estrarre un campione rappresentativo e attraverso esso stimare la media Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte Determinato il campione la stima della media può avvenire attraverso: Una stima puntuale Stima intervallare Il campione analizzato è uno degli nk campioni che si possono estrarre da una popolazione e su i quali si calcolano le statistiche che interessano. Distribuzione campionaria della media Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte Distribuzione campionaria della media ha media = media della popolazione deviazione standard = deviazione standard della popolazione diviso la radice quadrata della numerosità del campione. errore standard = deviazione standard della distribuzione campionaria tanto più la numerosità del campione è grande tanto più si riduce l’errore standard Anna Alessandra Massa USR Piemonte

Anna Alessandra Massa USR Piemonte La stima puntuale ha il difetto di non fornire alcuna informazione sulla probabilità che il valore ottenuto con la stima sia più o meno vicino a quello del parametro della popolazione; La stima intervallare ci dice con quale probabilità il valore ottenuto con la stima cade in un intervallo i cui limiti dipendono dal campione. Anna Alessandra Massa USR Piemonte