1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 6 Perdita di energia
Advertisements

Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Lanalisi della varianza Obiettivo: studiare le relazioni tra variabili discrete, che definiscono delle categorie e variabili continue. Esempi: Confronti.
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
L12 - Spin In meccanica classica
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Tecniche di elaborazione delle immagine
La luce solare.
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Impiantazione ionica. Impiantazione ionica Rp projected range Rp standard deviation N’ implanted dose [cm-2]
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Rivelatori di Particelle
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
I LASER A SEMICONDUTTORE
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Le basi della teoria quantistica
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Il fotovoltaico.
Tavola periodica e proprietà periodiche
Distribuzioni radiali di probabilità
Apparato sperimentale:
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Fisica delle particelle elementari
Interazione di particelle cariche pesanti con la materia
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Misure di correlazione gamma-gamma
TORSIONE ELASTICA NON CIRCOLARE. Proprietà della funzione.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Modelli della Fisica.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
La composizione della materia.
Le trasformazioni chimiche della materia
Costruire dispositivi per isolare le variabili in gioco. Qual è la temperatura ideale per le chiocciole? allegato del Percorso “La vita in un pugno di.
Aria ed atmosfera.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Gli elettroni nell’atomo
Gli elettroni nell’atomo
La superficie ghiacciata del Polo Nord
Coefficienti Compton per elementi leggeri
Transcript della presentazione:

1.8Analisi RBS su rocce lunari

2.8Apparato per misure RBS

3.8Confronto di apparati per misure RBS

4.8Interazioni atomiche e nucleari a confronto

5.8Schema di spettro RBS da strato sottile binario

6.8Schema di spettro RBS da strato spesso di lega binaria

7.8 Spettro α RBS da Si ricoperto da lega metallica

8.8Spettro RBS da diversi spessori di Ta

9.8Confronto fra spettri RBS da strati metallici

10.8Terminologia per uno spettro RBS

11.8Rappresentazione completa del fattore cinematico

12.8Spettro RBS da materiale composto

13.8Spettro RBS da materiale composto

14.8Spettro RBS da materiale drogato

15.8 Spettro RBS da campione di germanio puro

16.8Spettri RBS ideali (in assenza di straggling)

17.8 Spettri RBS ideali (in assenza di straggling)

18.8 Spettri RBS ideali (in assenza di straggling)

19.8 Spettri RBS con risoluzione sperimentale finita

20.8 Spettri RBS con risoluzione sperimentale finita

21.8 Illustrazione dell’effetto di straggling e della risoluzione finita

22.8 Andamento sperimentale dell’effetto di straggling secondo il modello classico di Bohr al variare del numero atomico del mezzo assorbitore

23.8 Dispersione gaussiana Capitolo 6

24.8 Spettro RBS: effetto di straggling

25.8

26.8

27.8