La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
Data Visualization in Istat: modelli di riferimento ed esperienze
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
1 10/10/2003Seminario Simulazione Sanità CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Basi di dati e architetture decisionali per la Sanità piemontese.
1 10/10/2003Seminario Simulazione Sanità CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Basi di dati e architetture decisionali per la Sanità piemontese.
Perché STANDARDIZZARE ?
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
Conoscere i LEA.
Big Data, una soluzione per imbrigliare il patrimonio informativo sociosanitario regionale Un opportunità di creare nuovo valore dalle attività di “data.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
ReportER: strumento per il supporto al processo decisionale regionale Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali Bologna 16/05/2014.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
L’ avvio del progetto OCCAM
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria

Fonti di dati

FONTI Dati aggregati già pronti (dati preconfezionati) Analisi da repository regionale Indagini ad hoc

DATI PRECONFEZIONATI Dati aggregati per lo più a livello regionale Confronti tra regioni Confronti Italia – Europa Dati presentati con tabelle e grafici, anche con animazioni Tabelle excel scaricabili e utilizzabili per altre analisi Definizioni Fonti Aggiornato ai dati più recenti disponibili

Istat – prodotti – banche dati Informazioni aggregate per area (nordest ecc.), regione, provincia, in alcuni casi anche comune Tantissime informazioni Dati ufficiali Ci si perde

Istat – prodotti – banche dati

Da Temi trasversali: I.stat. Il datawarehouse dellIstat Per temi Interattivo Personalizzabil e Esportabile Dettaglio regionale Anche indicatori già calcolati

Istat – statistiche - argomento Spiegazione Modelli Tracciati record

Istat – se non trovi… cerca! Bisogna sapere cosa si sta cercando Anche tavole di dati

DATI PRECONFEZIONATI Informazioni aggregate per area (nordest ecc.), regione, provincia, in alcuni casi anche comune Tantissime informazioni Dati ufficiali Ci si perde

Istat – documenti e rapporti Da pag. 4:

InfoCamere m

InfoCamere - Movimprese Fino al livello di dettaglio provinciale

ANALISI AD HOC DA REPOSITORY REGIONALE Permette lanalisi di dati socio sanitari Dati individuali e anonimi Possibile collegare diverse basi dati a livello individuale Livello di dettaglio desiderato (Distretto, Comune, altro con x e y) Tipologia di analisi non vincolata a schemi predefiniti Anche analisi complesse (multivariate, multilivello) Richiede livello di competenza statistico- epidemiologica medio-alta Necessaria conoscenza approfondita delle basi dati – diversi gradi di attendibilità e qualità dei dati

ANALISI DA REPOSITORY REGIONALE Basi dati attualmente collegabili tra loro: –Anagrafe assistiti –Registro di mortalità –SDO –Prestazioni ambulatoriali –Farmaceutica territoriale –Anatomia patologica –Vaccinazioni –Registri di patologia (Cartella oncologica, Registro incidenti stradali, Registro dialisi, Registro diabete, Registro malattie rare, Screening della cervice, Screening mammografico, Screening colon retto)

Struttura dei dati in repository

ANALISI DA REPOSITORY REGIONALE Prossimamente: –Pronto Soccorso –CEDAP –ADI –RSA –Hospice –DW cardiologico –…–…

ANALISI DA REPOSITORY REGIONALE

INDAGINI AD HOC Modalità di raccolta dati: pro e contro di ciascuna Strumenti di raccolta dati: questionari

La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria Leggere le informazioni

MISURE EPIDEMIOLOGICHE Prevalenza Rischio Incidenza

CONFRONTARE REALTA DIVERSE: SI PUO? Standardizzazione diretta Standardizzazione indiretta Perché si fanno? Come si fanno? Come si interpretano?

COSA DEVE ESSERCI PER CAPIRE UN DATO Riferimenti spazio-temporali Fonte di dati Indicazione di quale sia la misura presentata Eventuale unità di misura Totali Definizioni