CERIS-CNR 1956-2006 1976-2006 lindustria DIMENSIONE DIMPRESA, SPECIALIZZAZIONE SETTORIALE E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: UNANALISI SUI BILANCI DELLE IMPRESE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Incidenza del mesotelioma in Liguria
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Sport Turismo Territorio. Schema vincente?
NUOVI STRUMENTI PER LE INDAGINI STATISTICHE Le innovazioni organizzative sperimentate con successo nel 9° Censimento Generale dellIndustria e dei Servizi.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Commercio: un settore in trasformazione Stefano Casini Benvenuti 20 febbraio 2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Firenze, 31 maggio 2007 Osservatorio sui bilanci delle società di capitale toscane Rapporto
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Transcript della presentazione:

CERIS-CNR lindustria DIMENSIONE DIMPRESA, SPECIALIZZAZIONE SETTORIALE E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: UNANALISI SUI BILANCI DELLE IMPRESE EUROPEE Giuseppe Calabrese e Giampaolo Vitali Ceris-Cnr Moncalieri (TO), Italy XXX Convegno di economia e politica industriale Moncalieri, settembre 2006 Sessione Assetti organizzativi e competizione internazionale

CERIS-CNR lindustria 2 Competitività: alcune riflessioni metodologiche In letteratura, la definizione di competitività è molto vaga e ampia, e si lega ai concetti di produttività, crescita, redditività Si possono definire vari ambiti di applicazione: Competitività del sistema paese World economic forum: nel global competitiveness report 2006 lItalia e al 56° posto (47° nel 2005 e 26° nel 2001) su 117 paesi considerati. Business international: nel rapporto la competitività del sistema Italia il nostro Paese è al 30° posto su 61 paesi considerati (23° posto nel 2004) Cause istituzionali: infrastrutture, burocrazia, fisco, giustizia, mercato dei capitali.

CERIS-CNR lindustria 3 Competitività: alcune riflessioni metodologiche Competitività del sistema industriale Competitività di prezzo = migliori performance grazie a bassi costi o a bassi prezzi àCambi effettivi (sintesi di cambi bilaterali, deflazionati con costi di produzione, ponderati con le quote di commercio estero) àPrima dellUnione economica e monetaria (1999): svalutazione compensativa per assorbire perdita di competitività àPerdita di competitività del 9% nel periodo Competitività non di prezzo = migliori performance grazie a innovazione, qualità, pubblicità àSpese in ricerca e sviluppo % Pil; àBrevetti depositati c/o EPO àOccupazione settori high-tech àNuove imprese high-tech Effetti della competitività sullinternazionalizzazione Internazionalizzazione commerciale: perdita quote di mercato Internazionalizzazione produttiva: minori IDE

CERIS-CNR lindustria 4 Competitività di impresa Indicatori di bilancio Variazione del valore aggiunto in termini reali Roi industriale lordo Scomposizione del ROI in ROS e Rotazione del capitale Fattori che condizionano il ROS e la Rotazione del capitale Benchmarking tra raggruppamenti di imprese Territoriale: Francia, Germania, Italia, UK, Spagna Dimensionale: Media, Medio-grande, Grande impresa Settoriale: 20 settori manifatturieri Imprese ad alta tecnologia Bilancio somma su campioni chiusi quadriennio

CERIS-CNR lindustria 5 Il campione di imprese Media Medio grande GrandeTotale Francia Germania Italia UK Spagna Totale

CERIS-CNR lindustria 6 Variazione valore aggiunto

CERIS-CNR lindustria 7 Variazione valore aggiunto EU 5FranciaGermaniaItaliaRegno UnitoSpagna Metallurgia18,29,213,623,925,822,3 Macchine elettriche11,90,450,58,38,88,3 Stampa11,76,4-9,511,016,322,8 App. di precisione11,012,89,914,35,07,1 Alimentare9,63,48,19,311,816,2 Altri9,45,72,46,214,84,5 Abbigliamento8,68,89,34,217,64,6 Legno6,50,19,22,89,79,3 Autoveicoli6,112,6-4,210,91,816,6 Chimica5,46,21,6-1,011,64,7 Gomma e plastica5,312,11,03,4-2,57,1 Lavorazione metalli4,64,813,47,2-0,712,6 App. comunicazione4,14,9-0,5-10,625,3-20,9 Mezzi di trasporto-0,5-9,43,54,111,73,6 Meccanica-0,69,82,2-1,7-12,921,4 Minerali non metalliferi-0,71,7-11,46,0-9,712,3 Cuoio e pelli-1,54,4-25,5-2,0-4,50,6 Macchine per ufficio-5,8-15,320,0-17,16,0-2,9 Tessile-5,91,6-13,4-8,3-2,7-7,3 Carta-12,1-13,2-17,0-7,4-13,1-8,6

CERIS-CNR lindustria 8 Relazione specializzazione e variazione V.A. SETTORE V.A. FranciaGermaniaItaliaUKSpagna Metallurgia18,2%Inferiore Macchine elettriche11,9%SuperioreInferiore Stampa11,7%Superiore App. di precisione11,0%Nella media Alimentare9,6%InferioreSuperiore Altri9,4%SuperioreInferiore Abbigliamento8,6%Inferiore Legno6,5%InferioreSuperiore Autoveicoli6,1%SuperioreInferiore Chimica5,4%Nella mediaInferiore Gomma e plastica5,3%SuperioreInferiore Lavorazione metalli4,6%Superiore App. comunicazione4,1%Nella mediaSuperiore Mezzi di trasporto-0,5%InferioreSuperiore Meccanica-0,6%SuperioreNella media Minerali non metalliferi-0,7%Superiore Cuoio e pelli-1,5%Nella mediaSuperiore Macchine per ufficio-5,8%InferioreSuperiore Tessile-5,9%InferioreNella media Carta-12,1%Nella media

CERIS-CNR lindustria 9 ROI industriale lordo

CERIS-CNR lindustria 10 ROI industriale lordo 2004 EU 5FranciaGermaniaItaliaRegno UnitoSpagna Alimentare13,113,718,111,912,412,6 Minerali non metalliferi13,017,410,013,19,117,2 Abbigliamento13,012,816,112,89,313,5 Chimica12,614,1 13,010,213,3 Cuoio e pelli12,630,312,110,212,59,5 Stampa12,312,714,313,911,017,2 Metallurgia12,214,111,210,99,616,0 Gomma e plastica11,611,715,611,39,411,3 App. comunicazione11,310,713,510,511,77,2 Legno10,914,214,38,011,39,6 Carta10,89,115,911,36,813,4 Macchine elettriche10,49,310,510,79,714,0 App. di precisione10,07,313,811,812,311,8 Lavorazione metalli9,512,014,39,96,711,1 Altri9,36,713,59,58,713,7 Tessile8,99,815,17,710,09,8 Meccanica8,79,210,68,47,110,3 Macchine per ufficio8,212,116,45,54,33,6 Autoveicoli7,312,24,24,30,711,6 Mezzi di trasporto4,94,64,13,97,08,3

CERIS-CNR lindustria 11 Confronto variazione V.A. e ROI 2004 ITA-g UK-m FRA-g FRA-mgFRA-m GER-m ITA-mg UK-mg GER-g SPA-g GER-mg SPA-mg SPA-m ITA-m UK-g

CERIS-CNR lindustria 12 Scomposizione del ROI industriale lordo (2004) ITA-g UK-m FRA-g FRA-mg FRA-m GER-m ITA-mg UK-mg GER-g SPA-g GER-mg SPA-mgSPA-m ITA-m UK-g

CERIS-CNR lindustria 13 Scomposizione del ROI industriale lordo (Italia 2004) Cuoio Macchine per ufficio Autoveicoli App. comunicazione Metallurgia Altri Legno App. precisione Tessile Abbigliamento Chimica Mezzi di trasporto Alimentare Minerali Stampa Mach.el Carta Meccanica Gomma Lavorazione metalli

CERIS-CNR lindustria 14 Relazione componenti capitale investito operativo ITA-g UK-m FRA-g FRA-mg FRA-m GER-m ITA-mg UK-mg GER-g SPA-g GER-mg SPA-mg SPA-m ITA-m UK-g

CERIS-CNR lindustria 15 Indicatori di attività industriale ITA-g UK-m FRA-g FRA-mg FRA-m GER-m ITA-mg UK-mg GER-g SPA-g GER-mg SPA-mgSPA-m ITA-m UK-g ROS = 5,5% ROS = 7,0% ROS = 8,5% ROS = 9,5%

CERIS-CNR lindustria 16 Le imprese ad alta tecnologia Composizione campione (% fatturato) FranciaGermaniaItalia Regno Unito SpagnaEU 5 Imprese ad alta tecnologia 21,121,09,417,112,517,2 Imprese a bassa tecnologia 78,979,090,682,987,582,8 Variazione del valore aggiunto (%) FranciaGermaniaItalia Regno Unito SpagnaEU 5 Imprese ad alta tecnologia 0,20,1-2,813,8-0,62,9 Imprese a bassa tecnologia 6,63,65,14,512,95,8

CERIS-CNR lindustria 17 ROI industriale lordo 2004 (%) FranciaGermaniaItalia Regno Unito SpagnaEU 5 Imprese ad alta tecnologia 10,510,912,09,812,310,7 Imprese a bassa tecnologia 12,011,110,09,313,110,7 Variazione ROI industriale lordo (punti percentuali) FranciaGermaniaItalia Regno Unito SpagnaEU 5 Imprese ad alta tecnologia 0,11,1-1,42,7-0,50,8 Imprese a bassa tecnologia 1,0-0,1 1,10,70,6 Le imprese ad alta tecnologia

CERIS-CNR lindustria 18GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

CERIS-CNR lindustria 19 Confronto integrazione verticale e ROI 2004

CERIS-CNR lindustria 20 Variazione valore aggiunto SETTORE EU 5MIGLIORE PERFORMANCE NAZIONE Produzione metalli18,2%Regno Unito25,8% Macchine elettriche11,9%Germania50,5% Stampa11,7%Spagna22,8% App. di precisione11,0%Italia14,3% Alimentare9,6%Spagna16,2% Altri9,4%Regno Unito14,8% Abbigliamento8,6%Regno Unito17,6% Legno6,5%Regno Unito9,7% Autoveicoli6,1%Spagna16,6% Chimica5,4%Regno Unito11,6% Gomma e plastica5,3%Francia12,1% EU 55,3%Spagna10,9% Lavorazione metalli4,6%Germania13,4% App. Radio TV4,1%Regno Unito25,3% Mezzi di trasporto-0,5%Regno Unito11,7% Meccanica-0,6%Spagna21,4% Minerali non metalliferi-0,7%Spagna12,3% Cuoio e pelli-1,5%Francia4,4% Macchine per ufficio-5,8%Germania20,0% Tessile-5,9%Francia1,6% Carta-12,1%Italia-7,4%

CERIS-CNR lindustria 21 Relazione specializzazione e ROI 2004 SETTORE ROIFranciaGermaniaItaliaUKSpagna Metallurgia 12,2%SuperioreInferiore Macchine elettriche 10,4%Nella mediaSuperiore Stampa 12,3%InferioreSuperiore App. di precisione 10,0%InferioreSuperiore Alimentare 13,1%SuperioreInferiore Altri 9,3%InferioreSuperiore Abbigliamento 13,0%Nella mediaSuperiore Legno 10,9%Inferiore Autoveicoli 7,3%SuperioreInferiore Chimica 12,6%Superiore Gomma e plastica 11,6%Nella mediaInferiore Lavorazione metalli 9,5%Superiore App. comunicazione 11,3%InferioreSuperiore Mezzi di trasporto 4,9%InferioreSuperiore Meccanica 8,7%SuperioreInferiore Minerali non metalliferi 13,0%Nella mediaSuperiore Cuoio e pelli 12,6%Inferiore Macchine per ufficio 8,2%SuperioreInferiore Tessile 8,9%InferioreSuperiore Carta10,8%Inferiore

CERIS-CNR lindustria 22 Variazione valore aggiunto Cuoio Macchine per ufficio Autoveicoli App. Radio TV Produzione metalli Altri Legno App. precisione Tessile Abbigliamento Chimica Mezzi di trasporto Alimentare Minerali Stampa Macchine elettriche Carta Meccanica Gomma Lavorazione metalli

CERIS-CNR lindustria 23 Scomposizione del ROI industriale lordo (2004) Cuoio Macchine per ufficio Autoveicoli App. Radio TV Produzione metalli Altri Legno App. precisione Tessile Abb Chimica Mezzi di trasporto Alimentare Min Stampa Mach.el Carta Meccanica Gomma Lavorazione metalli

CERIS-CNR lindustria 24 Relazione componenti capitale investito Cuoio Macchine per ufficio Autoveicoli App. Radio TV Produzione metalli Altri Legno App. precisione Tessile Abb Chimica Mezzi di trasporto Alimentare Minerali Stampa Mach.el Carta Meccanica Gomma Lavorazione metalli