1 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò ha conseguenza su: A la formazione del complesso mRNA-ribosoma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La divisione cellulare mitosi e meiosi parte I
Advertisements

La scienza dell’ereditarietà
Riproduzione Sessuata
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
CICLO CELLULARE MITOTICO
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
La divisione cellulare
Divisione cellulare Meiosi.
Mitosi divisione equazionale
Martini – Fondamenti di Anatomia e Fisiologia – Capitolo 9 Cromosomi eucariotici Nel 1880 Fleming osserva i cromosomi durante la divisione cellulare Nel.
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
Ciclo Cellulare S.Beninati.
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
Divisione cellulare Negli organismi unicellulari (sia eucarioti che procarioti) la cellula va incontro periodicamente a divisione cellulare che serve a.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MITOSI La mitosi è un processo dal quale da una cellula madre si ottengono due cellule identiche a quella di partenza. È preceduta dall’interfase, nella.
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Divisione cellulare Mitosi: ripartizione dei cromosomi PROFASE
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La trasmissione dell’informazione genetica
Compattamento del DNA nei cromosomi
RIPRODUZIONE CELLULARE
La riproduzione cellulare
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
MITOSI - MEIOSI Meccanismo d’azione Prof. Popolizio Raffaele.
Il ciclo cellulare la replicazione del DNA avviene solo durante una specifica fase della vita della cellula.
Mitosi, Meiosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
MEIOSI.
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Cromosomi umani condensati.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
Apparato Riproduttivo Maschile
MITOSI.
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Molecola del DNA ,struttura
RIPRODUZIONE CELLULARE
La scienza dell’ereditarietà
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Come si riproducono le cellule
1 2 1 E 2 B La tetrade è formata da: A un cromosoma duplicato B
La Meiosi.
La Mitosi.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
IL DNA E L’RNA.
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Lo scopo del ciclo cellulare è quello di generare due cellule
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Le cellule si riproducono:
CICLO CELLULARE e CONTROLLO della PROLIFERAZIONE CELLULARE
di una cellula Il ciclo vitale
8b-Mitosi e Meiosi.
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Transcript della presentazione:

1 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò ha conseguenza su: A la formazione del complesso mRNA-ribosoma B la migrazione dei cromosomi ai poli opposti della cellula, sia nella mitosi sia nella meiosi C la citodieresi delle cellule vegetali per la mancata formazione della piastra cellulare D la duplicazione del DNA in quanto non sarà possibile l’ abbinamento delle basi azotate corrispondenti E la possibilità di scambio genetico che si verifica durante il crossing over 2 Sono detti omologhi i cromosomi che presentano: A diversa sequenza di aminoacidi B identica successione di basi azotate nel DNA C identica sequenza di loci genici D identica successione di basi azotate nell'RNA E diversa sequenza di loci genici 1 B 2 C

3 Le cellule somatiche, che in un tessuto mitoticamente attivo hanno una quantità di DNA pari alla metà di altre cellule dello stesso tessuto, si trovano in: A profase B metafase C G1 D anafase E G2 4 Immagina di poter costruire un cromosoma artificiale. Quali elementi ritieni indispensabili per il suo funzionamento in MITOSI? A DNA, istoni, proteine acide B DNA, centromeri, istoni C DNA, istoni, telomeri D DNA, centrioli, istoni E DNA, proteine basiche, RNA ATTENZIONE Notare la FASE CELLULARE e valutare quali elementi DIFFERENZIANO le varie risposte 3 C 4 B

5 Se durante l’anafase mitotica di una cellula con 10 cromosomi (n = 5) i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma non si separassero: A si otterrebbe una cellula figlia con 6 cromosomi e una con 4 B le cellule figlie avrebbero 5 cromosomi ciascuna C non avverrebbe la citodieresi D una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi E una delle cellule figlie avrebbe 1l cromosomi 6 Il nucleo di una cellula somatica contiene una quantità S di DNA. Quale sarà la quantità di DNA presente nella cellula all’ inizio della profase della mitosi? A S B 4S C S/2 D S/4 E 2S 5 D 6 E

7 Il rapporto di compattazione del DNA in un cromosoma durante la metafase, in cui è massima la condensazione di cromatina, è di 1 : 104. Ciò significa che se il DNA di un cromosoma lungo circa 4 μm fosse completamente svolto, si otterrebbe un filamento lungo: A 40000 μm cioè 40 cm B 40000 μm cioè 40 m C 40000 μm cioè 4 cm D 16000 μm cioè 16 mm E 4000 μm cioè 40 cm 8 Nell’uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e quindi: A Non si ricambiano mai B Si possono dividere una sola volta C Non si possono più dividere D Si dividono più lentamente delle cellule dello strato basale dell’epitelio che sono provviste di nucleo E Si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri 9 La cromatina è: A Un filamento contrattile dei muscoli B Un pigmento dell’iride C Un pigmento fotosintetico D DNA despiralizzato E Un pigmento della pelle 7 C 8 9 D

10 11 10 D 11 E Per nucleosoma si intende: A Il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase B Il nucleo delle cellule batteriche più evolute C Il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA D E’ una porzione di DNA avvolta attorno a 8 molecole di istoni E Il precursore dei centrioli durante l’interfase 11 Il ciclo cellulare è comunemente diviso in 4 fasi. Le fasi G (G1 e G2) sono quelle durante le quali avviene la crescita cellulare, ossia il raddoppio di tutto il contenuto cellulare; nella fase S avviene la duplicazione del DNA; nella fase M avviene la divisione cellulare. La corretta successione delle fasi del ciclo cellulare è : A S, M, G1, G2 B M, G1, G2, S C G1, M, G2, S D G1, G2, S, M E G1, S, G2, M 10 D 11 E