Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre 2006 - 3 ottobre 2006 marcello bozzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
I Cambiamenti degli Utenti
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
MILANO - 2 Dicembre 2010 Parere consultivo ai sensi del DM 207/04 CONSENSUS CONFERENCE 2010.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
FONTI: L , n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Regolamento dei percorsi OSS
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Lucia Lispi Ministero della salute
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi Seminari Residenziali 2006 FNC e Collegi Provinciali in un sistema a rete - le Regioni e gli Enti Locali -

IL SISTEMA A RETE Cosa si deve cambiare ?? IL SISTEMA A RETE Cosa si deve cambiare ?? LA POLITICA GLI INTERVENTI I COMPORTAMENTI ……. LA TESTA LA POLITICA GLI INTERVENTI I COMPORTAMENTI ……. LA TESTA

Tre Aree di intervento: 1.I Principi ed i Valori 2.La Formazione 3.LOrganizzazione Tre Aree di intervento: 1.I Principi ed i Valori 2.La Formazione 3.LOrganizzazione Istituzioni Iscritti Cittadini Istituzioni Iscritti Cittadini

1. I principi ed i valori Normative che regolamentano il funzionamento del Sistema Sanitario Normative che disciplinano le Professioni Sanitarie (e le responsabilità di riferimento) Normative che regolamentano il funzionamento del Sistema Sanitario Normative che disciplinano le Professioni Sanitarie (e le responsabilità di riferimento)

Le normative che regolamentano il funzionamento del S.S. Le normative che regolamentano il funzionamento del S.S. D.Lgs. 502/92 e s.m.i. DPR 14 gennaio 1997 (requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi) PSN e PSR L.R. Atto Aziendale (assetto istituzionale, organizzazione aziendale e mission) D.Lgs. 502/92 e s.m.i. DPR 14 gennaio 1997 (requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi) PSN e PSR L.R. Atto Aziendale (assetto istituzionale, organizzazione aziendale e mission)

2. La Formazione Interventi a livello del Sistema Universitario Interventi a livello Regionale (Commissioni Paritetiche) Interventi a livello del Sistema Universitario Interventi a livello Regionale (Commissioni Paritetiche)

Decreto 270/04 (sostituto del 509/99) Regolamenti didattici di ateneo – Art Le università disciplinano gli ordinamenti didattici dei propri corsi di studio nei regolamenti didattici di ateneo che sono redatti nel rispetto, per ogni corso di studio, delle disposizioni del presente regolamento e di successivi decreti ministeriali, e che sono approvati dal Ministero ai sensi dell'articolo 11, comma 1, della legge 19 novembre 1990, n I regolamenti didattici di ateneo e le relative modifiche sono emanati con decreto rettorale. L'entrata in vigore degli ordinamenti didattici é stabilita nel decreto rettorale di emanazione.

3. Ogni ordinamento didattico determina: a) le denominazioni e gli obiettivi formativi dei corsi di studio, indicando le relative classi di appartenenza; b) il quadro generale delle attività formative da inserire nei curricula; c) i crediti assegnati a ciascuna attività formativa e a ciascun ambito, riferendoli per quanto riguarda quelle previste nelle lettere a) e b), dell'articolo 10, comma 1, ad uno o più settori scientifico-disciplinari nel loro complesso; d) le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. 4. Le determinazioni di cui al comma 3, sono assunte dalle università previa consultazione con le organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali. 3. Ogni ordinamento didattico determina: a) le denominazioni e gli obiettivi formativi dei corsi di studio, indicando le relative classi di appartenenza; b) il quadro generale delle attività formative da inserire nei curricula; c) i crediti assegnati a ciascuna attività formativa e a ciascun ambito, riferendoli per quanto riguarda quelle previste nelle lettere a) e b), dell'articolo 10, comma 1, ad uno o più settori scientifico-disciplinari nel loro complesso; d) le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. 4. Le determinazioni di cui al comma 3, sono assunte dalle università previa consultazione con le organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali.

2. La Formazione Interventi a livello del Sistema Universitario Interventi a livello Regionale (Commissioni Paritetiche) Interventi a livello del Sistema Universitario Interventi a livello Regionale (Commissioni Paritetiche)

- Constatazione - (il prodotto finale è troppo diverso da quello che serve per il funzionamento del sistema) - Constatazione - (il prodotto finale è troppo diverso da quello che serve per il funzionamento del sistema) CONOSCENZA/COMPETENZA/PERTINENZA Presidente Coordinatore Docenti Disciplinari Tutor …….. Presidente Coordinatore Docenti Disciplinari Tutor …….. Accreditamento delle strutture Spazi / attrezzature / presidi Biblioteca Emeroteca Sedi di tirocinio Modelli organizzativo-assist. …… Spazi / attrezzature / presidi Biblioteca Emeroteca Sedi di tirocinio Modelli organizzativo-assist. ……

La situazione di oggi I percorsi formativi

La situazione di oggi

Il Personale Docente

/ studenti lanno

Il Personale Docente (SSD MED 45 – ipotesi minima) Il Personale Docente (SSD MED 45 – ipotesi minima) + n…. Docenti del SSN nel SSD MED 45

Il Personale Docente (SSD MED 45 – ipotesi minima) - I COSTI - Il Personale Docente (SSD MED 45 – ipotesi minima) - I COSTI -

Cosa serve ? (il prodotto finale è troppo diverso da quello che serve per il funzionamento del sistema) CONOSCENZA/COMPETENZA/PERTINENZA Presidente Coordinatore Docenti Disciplinari Tutor …….. Presidente Coordinatore Docenti Disciplinari Tutor …….. Accreditamento delle strutture Sedi di tirocinio: Sviluppo di progetti Programmazione e org. Gestione, verifica, val. Budget Formazione e Didattica Sedi di tirocinio: Sviluppo di progetti Programmazione e org. Gestione, verifica, val. Budget Formazione e Didattica

… forse è lunico esempio di un sistema finanziato dalle Regioni …. e governato dallUniversità …!!! I percorsi formativi

3. LOrganizzazione Interventi a livello Regionale Interventi a livello Aziendale Interventi sui processi (modelli organizzativi e sistemi di cura) Interventi sui professionisti Interventi a livello Regionale Interventi a livello Aziendale Interventi sui processi (modelli organizzativi e sistemi di cura) Interventi sui professionisti

Le stratetegie del PSN 2006/2008 Integrazione delle reti assistenziali Integrazione tra i diversi livelli di assistenza Integrazione socio sanitaria Rete assistenziale per le cure palliative Riorganizzazione delle cure primarie Innovazione, ricerca e sviluppo Qualificazione delle risorse umane Aziendalizzazione ed evoluzione del SSN Sperimentazioni gestionali Sviluppo dei sistemi informativi Integrazione delle reti assistenziali Integrazione tra i diversi livelli di assistenza Integrazione socio sanitaria Rete assistenziale per le cure palliative Riorganizzazione delle cure primarie Innovazione, ricerca e sviluppo Qualificazione delle risorse umane Aziendalizzazione ed evoluzione del SSN Sperimentazioni gestionali Sviluppo dei sistemi informativi Interventi a livello Regionale

Un New Deal della Salute Bisogni di salute e benessere (14) Programmazione / Organizzazione / Gestione (16) Qualità e appropriatezza (14) Governance (11) Autonomia / Responsabilità / Professionalità (11) Professioni Sanitarie (10) Bisogni di salute e benessere (14) Programmazione / Organizzazione / Gestione (16) Qualità e appropriatezza (14) Governance (11) Autonomia / Responsabilità / Professionalità (11) Professioni Sanitarie (10)

La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità Interventi a livello Regionale

La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità Interventi a livello Regionale

La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità Interventi a livello Regionale

Il sistema ospedaliero (distribuzione e tipologia di strutture) Il sistema di lungodegenza e riabilitazione Il sistema residenziale Il sistema domiciliare … Il sistema della rete Il sistema ospedaliero (distribuzione e tipologia di strutture) Il sistema di lungodegenza e riabilitazione Il sistema residenziale Il sistema domiciliare … Il sistema della rete

La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità Interventi a livello Regionale

Definizione dei criteri minimi per Specialità (base – media assistenza – elevata assistenza – semi intensive – intensive – etc.) Definizione delle variabili che determinano la >/< complessità (livelli di autonomia e dipendenza, la complessità del progetto assistenziale, la presenza di vie infusionali centrali e periferiche, la presenza di drenaggi, cateteri, stomie, sondini, etc., le caratteristiche strutturali, lindice di turnover, la presenza di letti indistinti (%), la presenza/assenza di personale amministrativo, etc. etc.) Determinazione dei criteri per per realizzare lintegrazione di risorse rispetto agli standard minimi Superare la logica dei p.l. e delle Unità Operative e passare agli AMBITI DI COMPLESSITA Definizione dei criteri minimi per Specialità (base – media assistenza – elevata assistenza – semi intensive – intensive – etc.) Definizione delle variabili che determinano la >/< complessità (livelli di autonomia e dipendenza, la complessità del progetto assistenziale, la presenza di vie infusionali centrali e periferiche, la presenza di drenaggi, cateteri, stomie, sondini, etc., le caratteristiche strutturali, lindice di turnover, la presenza di letti indistinti (%), la presenza/assenza di personale amministrativo, etc. etc.) Determinazione dei criteri per per realizzare lintegrazione di risorse rispetto agli standard minimi Superare la logica dei p.l. e delle Unità Operative e passare agli AMBITI DI COMPLESSITA

Superare la logica di quanti infermieri mancano per … a favore di un diverso principio che definisce cosa posso offrire con le risorse disponibili …

La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità La risposta assistenziale (tipologia e quantità) da garantire ai cittadini Distribuzione dei p.l. (4 per acuti e 1 per lungodegenza e riabilitazione, + i posti per la residenzialità) Definizione dei criteri per la determinazione delle dotazioni organiche Definire / sviluppare una nuova articolazione organizzativa, tenendo conto delle nuove professionalità nel frattempo formate (laureati magistrali) e stabilire i diversi livelli di responsabilità Interventi a livello Regionale

Interventi a livello Aziendale 1.Interventi di carattere generale (politica) 2.Interventi di carattere specifico (risposta assistenziale) 1.Interventi di carattere generale (politica) 2.Interventi di carattere specifico (risposta assistenziale)

Completa revisione del sistema organizzativo e del sistema delle cure (reingegnerizzazione) Cambiamento culturale Completa revisione del sistema organizzativo e del sistema delle cure (reingegnerizzazione) Cambiamento culturale Livelli di competenza (curriculum formativo) Livelli di responsabilità (normative) Necessità di funzionamento del sistema Attività assistenziali Competenze Tipologia e n. di professionisti Progetto

Revisione dei modelli organizzativi e dei sistemi di cura Revisione dei modelli organizzativi e dei sistemi di cura J. Ovretveit 80% dei problemi sono a livello del sistema organizzativo J. Ovretveit 80% dei problemi sono a livello del sistema organizzativo Interventi sui processi (modelli organizzativi e sistemi di cura) Interventi sui professionisti Interventi sui processi (modelli organizzativi e sistemi di cura) Interventi sui professionisti

30 agosto 2006 Lavoro in sala operatoria - dal chirurgo come al pit-stop - Medici e infermieri di un ospedale londinese a scuola dai meccanici Ferrari

Ripensare lAzienda Hammer e Champy … ciò che ci vuole è la volontà di riuscire e il coraggio di cominciare … GRAZIE PER LATTENZIONE