PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Regionale Tabagismo
“Guadagnare salute in adolescenza”
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Motivazioni/Obiettivi
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Progetto Sicurezza in cattedra
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Siamo una comunità che educa ?
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
La Prevenzione come Stile di Vita “Le opinioni dei ragazzi per la progettazione di interventi di educazione alla salute sessuale” a cura dei Distretti.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Salute come “Assenza di malattia”
Piano Nazionale di formazione e ricerca
ASL una scuola che cambia
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Progetto di Formazione
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
FAVORIRE IL BENESSERE DEGLI APPRENDISTI
Ricerca sugli stili di vita
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Progetto GIANT “Dalla progettazione alla valutazione” L’esperienza in Friuli Venezia Giulia Udine 26 marzo 2010 Chiara Busato.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S. 2007-08 Un progetto integrato Scuola - ASUR - Enti locali rivolto agli studenti degli Istituti Secondari di 2° grado Dott.ssa Maria Grazia Mercatili, Responsabile Ufficio Promozione ed Educazione Alla Salute Dipartimento di Prevenzione – ASUR – Z.T. n.13 Ascoli Piceno

PROGETTO “PEER EDUCATION: ALCOL E STILI DI VITA” a.s. 2007-2008 di promozione dell’agio e di prevenzione del disagio attraverso il contrasto dei comportamenti a rischio legati all’alcol, al fumo e alle MTS rivolto agli studenti degli Istituti Secondari di secondo grado del territorio dell’ASUR marche ZT 13

INTRODUZIONE Aumento del consumo di alcol e tabacco tra i giovani Diminuzione dell’età in cui si utilizzano queste sostanze Aumento del numero di giovani che hanno rapporti sessuali Diminuzione dell’età in cui si ha il primo rapporto sessuale

OMS “La Promozione della Salute”: “…processo che conferisce alle persone la capacità di aumentare e migliorare il controllo sulla propria salute” (Carta di Ottawa, 1986) Per “salute” si intende: uno stato di benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia Obiettivo della promozione della salute: influire positivamente sulla salute e sul benessere della popolazione attraverso l’aumento delle conoscenze, il cambiamento degli atteggiamenti e degli stili di vita, l’acquisizione di abilità e il miglioramento degli ambienti di vita.

PEER EDUCATION Rientra tra i programmi di educazione alla salute che offrono alle persone la possibilità di apprendere informazioni sulla salute e modificare volontariamente il proprio comportamento Obiettivo: trasformare un soggetto da passivo ad attivo, consapevole, responsabile e autonomo. Consiste nella formazione dei peer educator su particolari temi di salute che vengono, poi, trattati con il proprio gruppo di appartenenza. I peer hanno l’obiettivo di informare, orientare e influenzare positivamente comportamenti, atteggiamenti ed opinioni dei pari, attraverso una trasmissione "a cascata” di competenze, abilità e informazioni che coinvolge tutti i membri del gruppo.

agiscono da facilitatori di cambiamento nei confronti dei lori pari. PEER EDUCATION La peer education è uno dei metodi più diffusi per la promozione della salute e per la prevenzione dei comportamenti a rischio in età adolescenziale in quanto i peer educator agiscono da facilitatori di cambiamento nei confronti dei lori pari.

DESTINATARI DEL PROGETTO Studenti del biennio Peer educator formatisi nelle scuole medie e nelle scuole superiori durante lo scorso a.s.

ISTITUTI COINVOLTI Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Umberto I” Istituto Tecnico Agrario Statale “C. Ulpiani” Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” Istituto di Istruzione Superiore IPSIA “Sacconi”- IPSSCT “Ceci” Liceo Classico “F.Stabili” Liceo Scientifico “A.Orsini” Liceo “E. Trebbiani”.

OBIETTIVI (I) ridurre il numero di giovani che utilizzano e abusano di alcolici e tabacco ridurre il numero di giovani che attuano comportamenti a rischio nel campo della sessualità promuovere atteggiamenti e comportamenti responsabili

OBIETTIVI (II) aumentare la consapevolezza dei comportamenti a rischio accrescere capacità decisionali autonome e consapevoli aumentare il coinvolgimento dei ragazzi nelle strategie educative su alcol, tabacco e MTS

LA COSTRUZIONE DELLA RETE

PRIMA FASE D’INTERVENTO (ottobre 2007) Definizione di ruoli e funzioni di operatori e docenti (giornate formative per insegnanti referenti) Definizione degli strumenti operativi (questionari, dispense, filmati, ecc.) Contatti con i referenti per l’educazione alla salute di ogni istituto Individuazione delle classi oggetto dell’intervento.

SECONDA FASE D’INTERVENTO (novembre- dicembre 2007) Presentazione del Progetto agli studenti delle classi selezionate Somministrazione di due questionari anonimi (uno sulle conoscenze e uno sui comportamenti relativi all’alcol, al tabacco e alle MTS) Individuazione dei peer educator (nuovi studenti ed ex-peer delle scuole medie) tramite autocandidatura o attraverso la scelta del gruppo classe (votazione).

TERZA FASE D’INTERVENTO (gennaio-maggio 2008) Formazione dei peer educator (su Alcol, Fumo e MTS) Reingresso dei peer nelle classi di appartenenza Somministrazione dei questionari post-intervento relativi alle conoscenze agli studenti Somministrazione dei questionari di gradimento ai peer e agli insegnanti Produzione di materiali informativi da parte del gruppo classe

QUARTA FASE D’INTERVENTO Elaborazione dei questionari FASE TRASVERSALE Monitoraggio, supervisione, sostegno

LE CIFRE 7 ISTITUTI 39 CLASSI 878 STUDENTI 533 MASCHI 487 FEMMINE Numero questionari Conoscenze Ingresso 878 Numero questionari Comportamenti 878 Numero questionari Conoscenze Uscita 873 Numero questionari Gradimento PEER EDUCATOR 121 Numero questionari Gradimento INSEGNANTI 11 Totale questionari analizzati 2761

MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE

RIASSUNTO RISULTATI DALL’ANALISI DEI DATI RACCOLTI DAL CAMPIONE DI STUDENTI COINVOLTO NEL PROGETTO, SONO DEGNI DI NOTA IN PARTICOLARE ALCUNI ASPETTI: L’85 % DI STUDENTI HA DICHIARATO DI AVER PROVATO ALMENO UNA VOLTA BEVANDE ALCOLICHE NELL’ETÀ COMPRESA TRA GLI 8 E I 12 ANNI. IL CONSUMO DI ALCOL E LA SUA PERICOLOSITÀ APPAIONO COME FENOMENI SOTTOVALUTATI; CIRCA IL 45% DEL CAMPIONE INTERVISTATO HA DICHIARATO DI AVER FUMATO ALMENO UNA SIGARETTA; CIRCA IL 50% DEGLI STUDENTI HA DICHIARATO RIGUARDO I TEMI ALCOL E FUMO DI “VOLER PROVARE NUOVE ESPERIENZE” SPINTI DALLA CURIOSITA’”; LA % DI STUDENTI CHE HA DICHIARATO DI AVER AVUTO ESPERIENZE SESSUALI È INVECE RISULTATA PIUTTOSTO BASSA, CIRCA IL 10%, MA L’INTERESSE E LE CONOSCENZE INCOMPLETE, UNITE ALLA BASSA PERCEZIONE DEL RISCHIO RISPETTO ALLE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE, SEMBRANO EVIDENZIARE UNA NECESSITÀ DI INTERVENTI DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE ANCHE SU QUESTA TEMATICA.

HAI MAI BEVUTO SOSTANZE ALCOLICHE? COMPORTAMENTI ALCOL HAI MAI BEVUTO SOSTANZE ALCOLICHE?

SE SI QUANTI ANNI AVEVI LA PRIMA VOLTA? COMPORTAMENTI ALCOL SE SI QUANTI ANNI AVEVI LA PRIMA VOLTA?

PER QUALE MOTIVO CONSUMI ALCOLICI? COMPORTAMENTI ALCOL PER QUALE MOTIVO CONSUMI ALCOLICI?

QUALE DI QUESTE BEVANDE PREFERISCI? COMPORTAMENTI ALCOL QUALE DI QUESTE BEVANDE PREFERISCI?

IN CHE LUOGO CONSUMI SOLITAMENTE BEVANDE ALCOLICHE? COMPORTAMENTI ALCOL IN CHE LUOGO CONSUMI SOLITAMENTE BEVANDE ALCOLICHE?

COMPORTAMENTI FUMO HAI MAI FUMATO?

A QUANTI ANNI HAI FUMATO LA PRIMA VOLTA? COMPORTAMENTI FUMO A QUANTI ANNI HAI FUMATO LA PRIMA VOLTA?

COMPORTAMENTI FUMO PER QUALE MOTIVO?

IN CHE LUOGO FUMI ABITUALMENTE? COMPORTAMENTI FUMO IN CHE LUOGO FUMI ABITUALMENTE?

COMPORTAMENTI HIV E MTS HAI MAI AVUTO UN RAPPORTO SESSUALE?

COMPORTAMENTI HIV E MTS SE SI QUANTI ANNI AVEVI LA PRIMA VOLTA?

COMPORTAMENTI HIV E MTS PENSI CHE IN FUTURO UTILIZZERAI IL PRESERVATIVO?

QUESTIONARI INGRESSO-USCITA VALUTAZIONE CONOSCENZE

GRADIMENTO PEER EDUCATOR PENSI CHE QUESTA ESPERIENZA POSSA ESSERE RIPETUTA?

GRADIMENTO PEER EDUCATOR QUANTO RITIENI CHE LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ABBIA AMPLIATO LE TUE CONOSCENZE RISPETTO AGLI ARGOMENTI TRATTATI? IL GRADIMENTO SI MISURA DA 1 CHE INDICA POCO A 5 CHE INDICA MOLTO

GRADIMENTO DOCENTI PENSA CHE QUESTA ESPERIENZA POSSA ESSERE RIPETUTA? IL GRADIMENTO SI MISURA DA 1 CHE INDICA POCO A 5 CHE INDICA MOLTO

CONCLUSIONI A PARTIRE DA QUESTI RISCONTRI, SI È POTUTA CONSTATARE UNA DINAMICA PARTECIPAZIONE ALLE VARIE FASI DEL PROGETTO, SIA DA PARTE DEI PEER EDUCATOR CHE DEI GRUPPI CLASSI DURANTE GLI INTERVENTI E NELL’ELABORAZIONE DEI LAVORI FINALI. L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE UNA CORRETTA INFORMAZIONE SUI RISCHI PER LA SALUTE LEGATI AI TEMI TRATTATI SEMBRA PIENAMENTE RAGGIUNTO COME DIMOSTRATO DAI RISULTATI DEI QUESTIONARI DI USCITA CHE HANNO REGISTRATO UN VALORE NETTO INTORNO AL 90% DI RISPOSTE CORRETTE. UNA VALUTAZIONE SUL CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI COMPORTAMENTALI, OVVERO SULLA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI, NECESSITA INVECE UN PERIODO TEMPORALE DI MEDIA – LUNGA DURATA, SUPPORTATO DA UNA COSTANTE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE.

TEEN SPACE www.teenspace.it teenspace@hotmail.it   Tel: 0736-358048 Fax: 0736-358191 E-mail: teenspace@hotmail.it mg.mercatili@asutmarhce   DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASUR MARCHE Z.T. 13 DOTT.SSA MARIA GRAZIA MERCATILI RESPONSABILE U. O. (PEAS) PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE