Modelli organizzativi della società di distretto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
L'organizzazione amministrativa centrale
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
LIDEA ORIGINARIA E LE FINALITA DEL SIL Direttore Area Formazione Professionale Orientamento e Lavoro Marinella Confalonieri PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
La storia di un percorso
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
1° Riunione del Comitato costitutivo del "Distretto Arancia Rossa“ Acireale
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
Transcript della presentazione:

Modelli organizzativi della società di distretto

Per assolvere proprie funzioni la società di distretto deve dotarsi un modello organizzativo capace di rappresentare tutte le istanze dei soggetti che hanno scelto la via dell’integrazione Fatta salva l’autonomia delle imprese riunite nel distretto di costituire detto organo nelle varie forme previste dal codice civile, a livello esemplificativo si propongono due modelli di gestione: gestione imprenditoriale gestione duale.

Definizione e obiettivi del distretto (DGR 10085/09) La DGR 10085/09 definisce il distretto come l’insieme di risorse e capacità derivanti dalla presenza di una molteplicità di imprese che gravitano intorno alla stessa filiera produttiva, tale da creare una rete di relazioni tra imprese, istituzioni e popolazioni locali. In questa logica i distretti devono: promuovere lo sviluppo di territori dove esiste una rete di imprese particolarmente rappresentativa del territorio e delle popolazioni; far leva sulle integrazioni tra attività economiche presenti nell’ambiente rurale mirando ad una crescita collaborativa e alla condivisione di risorse e conoscenze; configurarsi come soggetti portatori di interessi diffusi e condivisi e farsi promotori e gestori di progetti e relazioni prevalentemente economiche tra i partecipanti svolgere le attività previste dalla legge regionale nr. 1/07.

Il modello organizzativo La gestione del distretto è affidata ad una società di distretto costituita esclusivamente da imprese. Viste le funzioni attribuite ai distretti e i requisiti necessari all’accreditamento la società di distretto deve dotarsi di un modello organizzativo capace di rappresentare tutte le istanze dei soggetti aderenti e di assicurare processi di coinvolgimento e di condivisione con gli attori economici e sociali del territorio di riferimento. La società di distretto pur rimanendo depositaria delle funzioni gestionali e programmatiche del distretto può scegliere di organizzarsi secondo diversi modelli più o meno garanti di partecipazione dei soggetti interessati alle attività di distretto. Si propongono due tipologie di modello organizzativo: Modello imprenditoriale Modello duale

Modello imprenditoriale Adatta a realtà consolidate, in cui esiste già integrazione tra soggetti.

Modello imprenditoriale Il modello imprenditoriale riflette la sola componente imprenditoriale ed è quindi composto dai rappresentanti delle imprese. La partecipazione dei soggetti interessati, siano essi imprese o altri soggetti (enti e istituzioni di ricerca, soggetti pubblici, camere di commercio, ecc.) potrebbe essere garantita da una struttura tecnica di supporto al CdA, per esempio organizzata in “Unità Operative” (in rappresentanza dei singoli comparti merceologici o degli anelli della filiera), ciascuna specializzata in una materia o in un ristretto gruppo di argomenti, dislocate sul territorio o all’interno dei vari “passaggi” della filiera, magari compenetrate con i centri di riferimento tecnico delle organizzazioni di produttori. In tal modo si potrà riuscire a contare su risorse umane ben inserite nei contesti lavorativi di riferimento e dotati di adeguate competenze, assolutamente strategiche per una rapida fase di avvio delle iniziative contenute nel Piano, ottimizzando risorse e avviando indispensabili sinergie.

Modello duale Società di distretto (organizzata secondo il modello precedente) Comitato di distretto Di cui fanno parte: enti pubblici, enti ed istituti di ricerca, autonomie funzionali, rappresentanze socio-economiche, enti parco, ecc. Con funzioni: indirizzo tecnico, supervisione, consultazione, raccordo, …. Particolarmente adatto ai distretti rurali o a quelli di filiera ed agroalimentari di nuova costituzione. Garantisce equità e trasparenza nei rapporti tra soci. Indirizzi operativi per settori “sensibili”

Modello duale Il modello duale affianca alla società di distretto un “comitato” una sorta di cabina di regia a partecipazione pubblico-privata con cui condividere le scelte operative e i percorsi attuativi. Tale comitato non ha ruoli nella gestione diretta del distretto, affidata alla società, ma può contribuire a: Fissare gli orientamenti collettivi di programmazione e organizzazione del distretto, fungendo da cassa di risonanza con i più generali interessi collettivi del territorio in cui il distretto è inserito; sollecitare lo scambio informativo e stimolare un confronto continuo con i portatori di interessi; accompagnare i processi funzionali della società di distretto