La forma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pontormo: Cena in Emmaus.
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Creatività Colori & elementi grafici
I – AB – 04 – INTERVISTA (virtuale) AD UN GRANDE GEOMETRA O ESPERTO DI APPRENDIMENTO – INSEGNAMENTO DELLA GEOMETRIA.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Definizione e caratteristiche
Storia della Filosofia II
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Dinamica del punto materiale
Il prodotto vettoriale
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
LG 9 Dio ha convocato tutti coloro che guardano con fede a Gesù, autore della salvezza e principio di unità e di pace, e ne ha costituito la Chiesa, perché
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
汉字 Caratteri Cinesi.
Struttura I rapporti associativi nella struttura
Geometria descrittiva dinamica
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
Intorno alla Geografia
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
L’arte greca Quadro di sintesi.
IO & LA GEOMETRIA.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
NUMERO QUANTICO PRINCIPALE
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
Astrattismo.
Termologia 1. La temperatura (II).
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Percezione visiva illusione e realtà
PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Istituto comprensivo “G.B. Rubini” Andrea Rizzo Pinna 3^B
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
LA PARABOLA.
PROIEZIONI ORTOGONALI
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
La Toscana nelle Quattro Stagioni
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
Edvard Munch nel suo celebre "Il grido" ritrae quest'uomo. In un paesaggio dalle forme fluttuanti, nella pennellata morbida densa di striature, dove le.
INDIVIDUARE, CAPIRE ED AGIRE : G. BRUNO NEL MONDO DELLA MATEMATICA
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Ragionare per paradigmi
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
Hanslick e il formalismo
La riscoperta della fisicità
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La litosfera: rocce e minerali
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La prima metà del Novecento
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
Luoghi di punti In geometria il termine
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
PIET MONDRIAN e de Stijl. Mondrian ha i primi contatti con Fauves ed Espressionisti e con i Cubisti intorno al 1910 Kirchner Derain Legami con questi.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

La forma

Il mondo in cui viviamo è costituito da elementi che siamo in grado di distinguere grazie alla loro forma, ossia al loro aspetto esteriore determinato da un contorno e da una struttura particolare.

In Natura

In natura esistono numerosi tipi di forma: alcune sono così complesse da non permettere di comprendere la struttura geometrica di base; altre evidenziano una semplicità e regolarità nella sagoma e nella struttura.

Le forme geometriche sono state ricavate dall’uomo proprio grazie all’osservazione di elementi naturali.

Forme geometriche di base: Cerchio Quadrato Triangolo

Queste forme “pure” hanno spesso assunto precisi significati simbolici, talvolta comuni a civiltà tra loro lontane nel tempo e nello spazio.

Cerchio Forma dinamica, perfettamente regolare e simmetrica rispetto al centro, priva di un particolare orientamento nello spazio. Non possiede un inizio né una fine e suggerisce una idea di continuità. Grazie alla sua perfezione assoluta, è stata assunta come simbolo della perfezione divina e dei valori spirituali

Molte civiltà hanno assunto il cerchio come simbolo cosmico che rappresenta il Sole, la Luna o l’intera volta celeste come le cupole rinascimentali.

Il senso di continuità ha fatto si che sia usato come simbolo dello scorrere del tempo e della eternità.

Quadrato Forma decisamente più statica, pur essendo perfetta nelle proporzioni e caratterizzata da un equilibrio assoluto tra orizzontalità e verticalità

Nella simbologia occidentale il quadrato rappresenta i valori terreni, il mondo materiale. I suoi quattro angoli simboleggiano i quattro punti cardinali, i quattro elementi (aria, terra, acqua e fuoco), le quattro stagioni, ecc.

Triangolo Forma piuttosto dinamica sul piano espressivo, poiché i suoi vertici appuntiti indica idealmente tre possibili direzioni. Il triangolo equilatero è quello che presenta la forma più regolare. E’ stato utilizzato da varie civiltà come simbolo di trascendenza in quanto con la base quadrata e il vertice rivolto verso l’alto, indica un dinamico separarsi dalla terra.

Nel mondo cristiano il triangolo è utilizzato come simbolo della Trinità divina.

L’espressività della forma

L’espressività della forma, ossia la sua capacità di trasmettere sensazioni di dinamismo, staticità, contrazione, ecc., è determinata in gran parte dal suo profilo.

regolare irregolare pungente morbido

Nell’arte L’artista lavora quotidianamente con le forme presenti nella realtà e le interpreta artisticamente, generalmente per mezzo di processi di deformazione, stilizzazione o astrazione

Le forme generate da un artista presentano generalmente caratteristiche riconoscibili e costanti, appartengono a precise famiglie di forme affini I ritratti di Modigliani, per esempio, sono caratterizzati da forme ovoidali, con andamento curvilineo.

Altri hanno lavorato con le capacità geometriche, proporzionali delle forme, come Leonardo da Vinci in questo Uomo Vitruviano

Altri lavorano con il loro valore simbolico, come Leonardo da Vinci nella Madonna delle Rocce.

Dubuffet preferisce le forme “amebiche”, che ricordano organismi unicellulari

Hering lavora con forme molto stilizzate, quasi un disegno grafico.

… o Mondrian nelle sue opere astratte.