Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
7 Il paziente complesso in Ospedale
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Medicina gestionale di Comunità
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA nel percorso di continuità assistenziale ospedale territorio Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

CENTRALE CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO REPARTO OSPEDALIERO SERVIZI SOCIALI CENTRALE CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO MMG PROTESICA S.I.D. (Inf. Fam) PUNTO VALUTAZIONE FISIOTERAPICA Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

unitarietà ed inscindibilità della persona, ricordandosi sempre che prendersi cura per una malattia vuol dire prendersi cura della persona nella sua interezza e non solo dell’organo malato ma ……………………….. questo comporta modifiche approccio culturale degli operatori meccanismi operativi e i modelli organizzativi Principio Guida Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

PUNTO VALUTAZIONE FISIOTERAPICA Filtro per definire livelli di priorità dello intervento riabilitativo per risposta tempestiva all’utente Snodo nel passaggio del paziente con bisogno riabilitativo tra Ospedale e Domicilio come: . continuità assistenziale per percorsi già attivati in fase di ricovero . punto di riferimento per la Centrale di Continuità Ospedale Territorio Garante Pianificazione di Percorsi : proposta ausili in tempo utile alla dimissione eventuale segnalazione paziente commissione Distrettuale 2068 . collaborazione con operatori sanitari e non del territorio per costruzione PAI Bologna 11 Maggio 2010 Anna Poli - AUSL Bologna

QUALI INTERVENTI ? Interventi clinico assistenziali realizzabili esclusivamente al domicilio ai fini del risultato Istruzioni ai famigliari e care giver per le attività assistenziali quotidiane Educazione e informazione a paziente e famigliari sulle strategie di mantenimento delle migliori autonomie possibili Identificazione degli ausili e modifiche ambientali adeguati, in relazione alle capacità del paziente e al contesto di vita Anna Poli - AUSL Bologna Bologna - 11 Maggio 2010

Pazienti in dimissione ospedaliera inseriti in percorsi riabilitativi aziendali: frattura di femore, stroke, grave cerebrolesione, mielolesione, con progetto riabilitativo Pazienti in dimissione ospedaliera che necessitano di sostegno all’autonomia per il rientro a domicilio Pazienti in dimissione ospedaliera che necessitano di intervento riabilitativo a domicilio, con progetto riabilitativo Pazienti che necessitano di interventi indirizzati al sostegno all’autonomia non in dimissione ospedaliera QUALI CRITERI? Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

QUALI PRESUPPOSTI? Presenza di barriere architettoniche che non consentono il trasporto se non con più persone Condizione clinica a rischio di aggravamento nel trasporto presso i servizi ambulatoriali o per i quali il trasporto influirebbe negativamente sul beneficio dell’attività svolta ambulatorialmente Necessità di interventi volti alle funzioni di vita quotidiana al domicilio Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

BISOGNO RIABILITATIVO SERVIZI SOCIALI MMG SPECIALISTI C.C.O.T SERVIZI SOCIALI INFERMIERE REPARTO DEGENZA . Valutazione del bisogno . Definizione livelli di priorità . Tempestività della risposta . Pianificazione dell’intervento . Integrazione altri professionisti Punto Valutazione Fisioterapica PERCORSO BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE AUSILI PER L’AUTONOMIA COMPLESSO

da parte del fisioterapista che autonomie possibili…). BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE Risposta da parte del fisioterapista che programma l’accesso e pianifica l’intervento, negli ambiti di propria competenza (problematiche motorie e cognitive, strategie di raggiungimento delle autonomie possibili…). quando la condizione di salute alterata limita l’autonomia delle persone per un solo livello di partecipazione, ha indici prognostici positivi e definibili sia in senso qualitativo che temporale e richiede interventi riabilitativi standardizzabili, programmabili e ripetitivi in una situazione contestuale favorevole. Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

Percorso Bisogno Riabilitativo Semplice Richiesta valutazione funzionale Per bisogno riabilitativo semplice (counselling, addestramento, ADL…) Segnalazione bisogno Riabilitativo semplice Valutazione fisioterapica Necessità n. accessi Domiciliari Fisioterapista? Rivalutazione Con inviante Accessi Domiciliari Fisioterapista Risposta al bisogno? Rivalutazione con inviante Fine percorso Attivazione Medico Specialista NO SI MMMG/altri specialisti Infer.territoriale Assistente sociale Educ.professionale Medico specialista/ infermiere reparto dimettente Fisioterapista MMG/Specialista Richiesta medica Scheda dimissioni protette Scheda segnalazione Documentazione specifica Cartella riabilitativa Specifica Relazione di fine trattamento

PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE bisogno riabilitativo complesso quando la condizione di salute alterata limita l’autonomia delle persone a più livelli di partecipazione (ADL, comunicazione, mobilità…) o/e sono interessati più apparati, organi e distretti, gli indici prognostici non sono facilmente definibili nel breve termine e richiede un elevato grado di intensità, frequenza e durata dell’intervento riabilitativo. necessità di presa in carico multidisciplinare da parte del team riabilitativo per accompagnare e monitorare il percorso attraverso PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

Percorso Bisogno Riabilitativo Complesso MMG/altri specialisti Altri specialisti Fisiatra Fisioterapista Abilitato Fisioterapista Coordinatore U.A.. MMG/Medico specialista Richiesta visita Fisiatrica domiciliare Richiesta intervento Riabilitativo Domiciliare (con Progetto Riab.vo Individuale) Visita fisiatrica domiciliare Invio ad Altro Percorso Aziendale Necessità di trattamento Domiciliare? Inserimento lista d’attesa per Trattamento riabilitativo domiciliare (con Progetto Riabilitativo Individuale) Inserimento lista attesa Per trattamento riabilitativo Attivazione fisioterapisti Unità Assistenziale o fisioterapisti privato accreditato Definizione e attuazione intervento riabilitativo FINE PERCORSO Rivalutazione paziente NO SI Risposta al bisogno? Richiesta medica Progetto Riabilitativo Individuale Documentazione sanitaria Specifica Documentazione specifica Documentazione specifica Valutazione clinica Relazione di fine trattamento

Addestramento/ counselling paziente e familiari Procedura Aziendale bisogno ausili AUSILIO ogni accorgimento, dispositivo, che serve alla persona non autosufficiente, o a chi lo assiste, per compiere una determinata attività in minor tempo, con minor dispendio di energia, con maggiore sicurezza Strumento per : l’autonomia la relazione Identificazione degli ausili e modifiche ambientali, in relazione alle capacità del paziente e al contesto di vita Addestramento/ counselling paziente e familiari Procedura Aziendale “Fornitura di ausili nell’ambito della continuità assistenziale ospedale-territorio” Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

Condivisione proposta in team Percorso Bisogno Ausili Infer.territoriale, Assistente sociale,Educ. Professionale, Medico specialista/Infermiere reparto dimettente MMMG/altri specialisti Fisioterapista Fisioterapista e Team coinvolto:medico specialista, autorizzatore ,fisioterapista, amministrativo…. Medico Specialista Magazzino Ditte convenzionate Ufficio protesi Richiesta di valutazione funzionale per ausili a domicilio ( ad eccezione ausili nursing) Condivisione proposta in team Necessità Ausili? Accesso domiciliare per valutazione funzionale Proposta ausili Accesso domiciliare medico specialista Prescrizione ausilio Autorizzazione Consegna dell’ausilio (magazzino o nuovo ) secondo procedure Fine percorso Rivalutazione con inviante Segnalazione bisogno riabilitativo semplice NO SI Richiesta medica Documentazione sanitaria relativa Referto medico specialista Modulistica specifica

PUNTO VALUTAZIONE FISIOTERAPICA CONTINUTA’ OSPEDALE TERRITORIO Tempestiva segnalazione del reparto al PVF . attivazione/proseguimento interventi riabilitativi . attivazione valutazione contesto di vita per fornitura di ausili GARSIA PVF . punto riferimento per varie figure professionali coinvolte e istituzioni interessate, . garanzia monitoraggio e verifica obiettivi percorso riabilitativo individuati all’interno del PAI. Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010

GRAZIE per TENZIONE l’AT Anna Poli - AUSL Bologna Bologna 11 Maggio 2010