6. I principi della dinamica (II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LHC: un progetto didattico
Advertisements

Esercizi di dinamica.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Isaac Newton
2° principio della dinamica
IL MOTO DEI CORPI.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Le interazioni fondamentali :
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 6 Dinamica del punto
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LE FORZE.
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il moto.
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Le Forze.
Le leggi della dinamica
Un esempio.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Dinamica: le leggi di Newton
Le forze e il movimento C. Urtato
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
LE FORZE.
Dinamica.
Dinamica Le Forze e il Movimento.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
IL MOTO dei CORPI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

6. I principi della dinamica (II) Meccanica 6. I principi della dinamica (II)

Effetto di una forza costante Le forze non sono necessarie per mantenere la velocità, ma per fare variare la velocità di un oggetto. Una forza costante provoca sempre un’accelerazione costante, che ha la stessa direzione e verso della forza.

Inerzia e massa inerziale Se applichiamo a uno stesso oggetto forze diverse, scopriamo che l’accelerazione è direttamente proporzionale alla massa. Il rapporto tra la forza applicata e l’accelerazione prodotta è proprio uguale alla massa del corpo Quanto più è grande la massa di un corpo, tanto maggiore è la forza che occorre applicargli per metterlo in moto con una data accelerazione. Massa inerziale: la massa è la misura dell’inerzia di un corpo.

Il secondo principio della dinamica L’accelerazione di un punto materiale è in ogni istante direttamente proporzionale alla forza applicata e ne ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso. Vale solo in sistemi di riferimento inerziali. Consente di prevedere come si muove un oggetto (traiettoria, posizione, velocità) se si conoscono le forze a cui in ogni istante è sottoposto.

Unità di misura di forza e massa Il newton e il chilogrammo sono legati dalla relazione Dimensioni fisiche della forza: [F] = [m] [l] [t-2]

Il principio di azione e reazione Quando un oggetto A esercita una forza su un oggetto B, anche B, a sua volta, esercita su A una forza avente stessa intensità e direzione e verso opposto Esempi. Forze di attrazione tra Terra e Luna. Forze di attrito e locomozione Missili e aerei a reazione