Repetita iuvant Variabile Scala di misura Operazioni ammissibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
Sistema di riferimento sulla retta
____________________
Le rappresentazioni grafiche
Statistica I valori medi.
STATISTICA DESCRITTIVA
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Fisica: lezioni e problemi
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Master in Neuropsicologia Clinica
Repetita iuvant Rappresentazioni grafiche var. qualitative (barre, torta) Sintesi di variabili quantitative: Min, max Media, proprietà: Internalità Baricentro.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Statistica descrittiva
STATISTICA DESCRITTIVA
Capitolo 9 I numeri indici
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
L’analisi Monovariata
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Misure di posizione Gli indici di posizione servono per individuare la tendenza centrale del fenomeno studiato. I più utilizzati sono: Moda Mediana Quartili,
Analisi delle corrispondenze
Rappresentazione dei dati statistici
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
Struttura dell’applicazione
Moodle International Conference Roma -21/22 ottobre Moodle come strumento per il Combat Teaching Tommasi Marco Università degli Studi di Udine.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
MEDIE STATISTICHE.
I principali tipi di grafici
Le rappresentazioni grafiche
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
L’analisi monovariata
Statistica La statistica è
Fisica: lezioni e problemi
Gli indici di dispersione
Le rappresentazioni grafiche
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 03 maggio / 12 Classi di età nini fifi NiNi FiFi , , , ,800.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le distribuzioni di frequenza in classi  Le tabelle di frequenza  La rappresentazione.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Analisi delle osservazioni
Transcript della presentazione:

Repetita iuvant Variabile Scala di misura Operazioni ammissibili Indice di intensità / posizione Indice di variabilità Qualitativa Nominale = ≠ Moda: Modalità più frequente Eterogeneità Gini Ordinale = ≠ > < Mediana: modalità dell’unità centrale della distribuzione ordinata ((n+1)/2) oppure (n/2) e (n/2+1) 11 aprile 2008

Repetita iuvant Errata corrige: Ni = Ni-1 + ni Ni = ni-1 + ni Fi 56 0,31 84 0,47 160 0,89 180 1,00 Neoplasia ni fi Grado I 56 0,31 Grado II 28 0,16 Grado III 76 0,42 Grado IV 20 0,11 Totale 180 1,00 Errata corrige: Ni = Ni-1 + ni Fi = Fi-1 + fi Ni = ni-1 + ni Fi = fi-1 + fi 11 aprile 2008

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Diagramma a barre verticali In un sistema di assi cartesiani, si dispongono le modalità sull’asse delle ascisse, le frequenze (assolute o relative) sull’asse delle ordinate e in corrispondenza delle modalità si traccia una barra (rettangolo) di altezza proporzionale alla frequenza 11 aprile 2008

Esempio Tumore SNC ni fi A 141 0,78 B 9 0,05 C D 14 0,07 E 0,00 F 7 0,00 F 7 0,04 Totale 180 1,00 11 aprile 2008

Diagramma a barre orizzontali In un sistema di assi cartesiani, si dispongono le modalità sull’asse delle ordinate, le frequenze (assolute o relative) sull’asse delle ascisse e in corrispondenza delle modalità si traccia una barra (rettangolo) di larghezza proporzionale alla frequenza 11 aprile 2008

Diagramma a barre verticali per freq. ass. cumulate Diagramma a barre verticali per freq. rel. cumulate 11 aprile 2008

Diagramma a settori circolari L’attenzione è rivolta alle frequenze relative. Se il tutto è rappresentato da un cerchio, i settori circolari hanno ampiezza α proporzionale alla frequenza relativa delle modalità. Neoplasia ni fi αi Grado I 56 0,31 111,6 Grado II 28 0,16 57,6 Grado III 76 0,42 151,2 Grado IV 20 0,11 39,6 Totale 180 1,00 360,0 11 aprile 2008

Sintesi statistica di una variabile quantitativa Unità Genere Età Tumore SNC Neoplasia Anno prima diagnosi … 1 M 19 Meningioma Grado I 2000 2 18 Craniofaringioma Grado II 2003 3 F 20 Medulloblastoma 1999 29 21 Tum. pineale 2001 Unità statistica: individuo Variabile oggetto di studio: età Modalità: continua / discreta…. Gruppo di osservazione: 29 unità 11 aprile 2008

19 18 18 20 18 21 18 20 18 18 18 19 19 20 20 20 18 21 21 20 18 20 21 21 21 21 21 18 21 Età ni fi Ni Fi fi2 18 10 0,345 0,119 19 3 0,104 13 0,449 0,011 20 7 0,241 0,690 0,058 21 9 0,310 29 1,000 0,096 Totale 0,284 moda: 18 mediana: 20 G = 1 – 0,284 = 0,716 max(G) = 3/4 = 0,750 11 aprile 2008

Indice di tendenza centrale / posizione: Media aritmetica min(età) = min(xi) = 18 max(età) = max(xi) = 21 Indice di tendenza centrale / posizione: Media aritmetica Definizione Chisini: Dato un insieme di valori osservati x1, x2,…, xn, ed una funzione criterio f, si definisce Media dei valori x1, x2,…, xn secondo il criterio f quel valore M tale che f(x1, x2,…, xn ) = f(M, M,…, M) 11 aprile 2008

Es. se f(x1, x2,…, xn)=i xi , M rappresenta il valore che, la funzione f rappresenta l’aspetto dei dati che vogliamo rappresentare Es. se f(x1, x2,…, xn)=i xi , M rappresenta il valore che, sostituito ai singoli valori, mantiene inalterato il totale: f(x1, x2,…, xn)=i xi = i M = n M da cui M = i xi /n ovvero la Media Aritmetica. Altre funzioni f conducono a diversi tipi di media. 11 aprile 2008

Modificando la funzione criterio si ottengono altre medie Es.: Se tutte le modalità osservate sono positive, possiamo definire la funzione prodotto (invece della somma) f(x1, x2,…, xn)= i xi e ottenere, secondo il criterio di Chisini, i xi = i M = Mn da cui M = (i xi)1/n (media geometrica) Media armonica (i (1/xi)), media quadratica (i xi2)… 11 aprile 2008

Data una variabile X Es. 1 X = età 11 aprile 2008

Proprietà della media: Internalità: 2. Baricentro dei dati: scarti dalla media M 18 19 22 21 20 M 18 19 23 20 M 13 18 20 24 25 11 aprile 2008

Linearità: la media di una variabile Y, esprimibile come combinazione lineare di un’altra variabile X (la cui media è μ), ovvero Y = α + β X , è M(Y) = α + β μ Es: X=temp °C Y=temp °F Y = 32 + 9/5 X → M(Y) = 32 + 9/5 M(X) 4. i (xi – )2  i (xi – )2 per qualsiasi  osservazioni: utilizza tutti i valori osservati (l’individuazione della mediana si basa sul numero di osservazioni e sulle posizioni) è espressa nella stessa unità di misura dei dati (dipende dall’ordine di grandezza) 11 aprile 2008

è influenzata dai valori anomali: x1=15 x2=20 x3=25 x4=30 x5=35 media=25 mediana=25 x1=15 x2=20 x3=25 x4=30 x5=350 media=88 mediana=25 Età ni 18 10 19 3 20 7 21 9 Totale 29 Media ponderata: Ad ogni modalità si attribuisce un peso pari alla propria frequenza 11 aprile 2008

Età ni 18 10 19 3 20 7 21 9 Totale 29 fi 0,345 0,104 0,241 0,310 1,000 11 aprile 2008

influenza dell’unità di misura altezza m ni fi xifi 1,71 10 0,345 0,58995 1,73 3 0,104 0,17992 1,75 7 0,241 0,42175 1,78 9 0,31 0,5518 Totale 29 1 1,74342 altezza cm ni fi xifi 171 10 0,345 58,995 173 3 0,104 17,992 175 7 0,241 42,175 178 9 0,31 55,18 Totale 29 1 174,342 11 aprile 2008